lumos-logotipo.png

Scopri tutti i vantaggi e richiedi una scheda esclusiva per la tua Attività sul nostro portale!

LOGO PORTALES_lombardia

Italian Botanical Heritage – Guida ai Giardini Italiani – Milano (MI)

Via Palermo, 11, 20121 Milano MI

Giardini storici italiani – Italian Botanical Heritage

Tramite il sito Italian Botanical Heritage, gli appassionati della natura hanno la possibilità di visitare uno dei numerosi giardini storici italiani, selezionandoli tra i numerosi a disposizione nell’apposita pagina. La selezione è molto facile, partendo da quella della regione per scendere poi alla provincia ed alla località di interesse. Sul sito sono a disposizione anche gallerie fotografiche molto interessanti nelle quali si possono trovare scorci dei giardini storici italiani da visitare ed anche indicazioni per raggiungerli. Tra i tanti meritevoli di una visita, quello della Villa reale di Marlia, che si trova a Capannori, in provincia di Lucca, che fu anche residenza di Elisa Bonaparte, e il Castello Grazzano Visconti in Emilia Romagna, a Vigolzone, in provincia di Piacenza, con il suo parco realizzato a cavallo tra fine Ottocento ed inizio del Novecento.

Itinerari botanici in Italia

Italian Botanical Heritage è un ambizioso progetto informatico, l’unico su scala nazionale, che si occupa di catalogare e offrire a chi ha a cuore la natura, una vasta selezione di luoghi naturali e di itinerari botanici in Italia fra cui poter scegliere. Sei un viaggiatore o un appassionato di fioriture, vivai, giardini o castelli storici? Sul sito di Italian Botanical Heritage troverai certamente tutto quello che fa per te, grazie alla passione che lega i creatori del progetto, non solo sarai di fronte ad una valorizzazione dei territori italiani regione per regione, ma scoprirai anche la presenza di veri e propri itinerari botanici in Italia che ti guideranno attraverso le meraviglie offerte da questi paesaggi. Potrai infatti decidere di seguire diversi tipi di itinerari, studiati e realizzati nel dettaglio per indirizzarti verso ciò che più ti interessa.

Patrimonio botanico italiano

Grazie alla morfologia articolata del suo territorio, il patrimonio botanico italiano è uno dei più compositi e ricchi al mondo. Storia e cultura, insieme ai diversi terreni, ambienti e microclimi mettono in evidenza specie floreali che creano paesaggi e giardini incantevoli. Il sito Italian Botanical Heritage, nata dalla voglia di comunicare e scoprire di Margherita Lombardi e Carlo Maria Maggia è un “luogo di incontro” per tutte le persone che sono appassionati della natura di piante e giardini. Il patrimonio botanico italiano, insieme a quello artistico e paesaggistico permette a tutti di godere di queste bellezze, ed attraverso Italian Botanical Heritage di condividere le proprie foto e le proprie impressioni con gli altri appassionati. In una apposita pagina del sito si possono selezionare i luoghi di interesse tra un elenco di oltre 2700 sparsi in tutte le regioni italiane, trovando anche la descrizione e la mappa per raggiungerli.

Visitare giardini italiani

Tutti i più bei luoghi naturali racchiusi in una futuristica guida, la prima ed unica informatica su scala nazionale, che ti consentirà di scoprire le gemme racchiuse nei territori italiani. Grazie all’attività svolta da Italian Botanical Heritage, puoi conoscere innumerevoli posti magici e visitare giardini italiani, storici e moderni, aiutandoti anche grazie agli itinerari proposti sul sito. Le intenzioni di Italian Botanical Heritage sono quelle di far sapere ai viaggiatori di tutto il mondo e agli amanti della natura e delle piante, tutto ciò che l’Italia ha da offrire, fra parchi, orti, vivai, oasi protetti, spaziando da regione a regione. Avrai la possibilità di visitare giardini italiani e tutta la piantagione e le fioriture che hanno da offrire, con dei semplici itinerari pensati apposta per te.

Visitare vivai italiani

Vorresti visitare vivai italiani ma non sai da dove cominciare? Grazie all’intraprendente progetto portato avanti da Italian Botanical Heritage hai la possibilità di scoprire oltre 2700 luoghi fra parchi, vivai, musei tematici, giardini e castelli storici, con una comodità unica. Sul sito di Italian Botanical Heritage puoi infatti selezionare la regione che preferisci e immergerti in tutte le meraviglie naturali che quel territorio ha da offrire, scoprendo una ad una le caratteristiche e le particolarità che le contraddistinguono. Se poi sei alla ricerca di consigli su come visitare vivai italiani, questa naturalistica guida ti accompagnerà anche attraverso numerosi itinerari che ti saranno di grande aiuto per affrontare il tuo viaggio; potrai scegliere se dedicarti alle vigne, ai giardini, alle fioriture o ai paesaggi.