Sagra Torrone Cremona 2024: Dove Mangiare e Dove Parcheggiare

La Sagra del Torrone di Cremona è uno degli eventi più attesi dell’anno, un’occasione unica per immergersi nella tradizione e nella storia di questo dolce tipico italiano. L’edizione 2024 si terrà dal 9 al 17 novembre, con un programma ricco di eventi, rievocazioni storiche, degustazioni e spettacoli che animeranno il centro della città.

Indice

Dove si svolge la Fiera del Torrone?

La Festa del Torrone si svolge nel cuore del centro storico di Cremona, animando le principali vie e piazze della città. Le zone chiave dell’evento includono Piazza Stradivari, dove si trova la maggior parte degli stand espositivi e delle degustazioni, e Corso Garibaldi, che si trasforma in una lunga passeggiata gastronomica. Altri luoghi centrali sono il Cortile Federico II e Piazza del Comune, che accolgono installazioni artistiche e spettacoli dal vivo. Il percorso si sviluppa in modo da offrire un’esperienza completa tra storia e gastronomia, abbracciando i monumenti più iconici di Cremona.

Dove si svolge la Fiera del Torrone

Dove parcheggiare a Cremona per la Festa del Torrone?

Durante la Festa del Torrone a Cremona, parcheggiare vicino al centro è essenziale per accedere comodamente alle principali aree dell’evento. Ecco alcuni parcheggi consigliati:

  • Parcheggio Villa Glori: Situato vicino al centro, permette un rapido accesso a Piazza Stradivari e Corso Garibaldi.
  • Parcheggio Massarotti: Anche questo parcheggio si trova a pochi minuti a piedi dalle principali attrazioni della festa.
  • Parcheggio Duomo: Comodo per chi vuole essere proprio al centro delle attività.

Si consiglia di arrivare presto, poiché i parcheggi tendono a riempirsi velocemente durante i giorni di maggiore affluenza. Inoltre, molte aree centrali saranno pedonali, quindi parcheggiare nei punti strategici facilita gli spostamenti verso le varie location dell’evento

Festa del Torrone Cremona 2024 Programma

La Festa del Torrone 2024 offre un ricco programma che si svolgerà dal 9 al 17 novembre. Tra gli eventi principali ci saranno rievocazioni storiche, tra cui il famoso matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza, spettacoli dal vivo, laboratori per bambini, e degustazioni di torrone in vari stand disseminati per la città. Un altro evento clou è la consegna del Torrone d’Oro, assegnato a personalità di spicco. Saranno presenti anche produttori provenienti da tutta Italia per esporre diverse varianti di questo dolce tipico.

Apertura Spazi Commerciali

Orario: 09:00 – 20:00
I produttori di torrone, cioccolato e dolci da tutta Italia accoglieranno i visitatori con specialità dolciarie in Piazza Stradivari, Via Gramsci, e Cortile Federico II.

Laboratori della Dolcezza

Orario: 09:00 – 13:00
Presso lo stand in Piazza Roma, i bambini potranno partecipare a divertenti laboratori tematici organizzati dagli studenti dell’Istituto Luigi Einaudi.

Inaugurazione della Manifestazione

Orario: 09:45 – 10:00
Il taglio del nastro segnerà l’apertura ufficiale della Festa del Torrone 2024 presso il PalaTorrone di Piazza Roma.

Trenino Sperlari

Orario: 10:00 – 13:00 e 15:00 – 18:00
Un magico trenino natalizio guiderà i visitatori tra le bellezze di Cremona, terminando il tour nello spaccio Sperlari per scoprire curiosità e acquistare torrone.

El Cibalo del Giraduur

Orario: 10:00 – 11:00
La Rivoltini Alimentare Dolciaria presenta il tradizionale cibalo, un torrone morbido, con una rievocazione storica itinerante della sua produzione artigianale.

Torrone Street Food Festival

Orario: 11:00 – 20:00
Un’area dedicata allo street food nei Giardini di Piazza Roma, con cibo preparato sul momento da food-truck.

Degustazione dedicata alla Mostarda

Orario: 11:00 – 12:00
I visitatori potranno scoprire i sapori dolci e piccanti della mostarda in una speciale degustazione.

Vintage in Piazza Duomo by Sperlari

Orario: 13:30 – 18:00
Una mostra di installazioni artistiche dal sapore vintage sarà allestita in Piazza Duomo, con opere giganti ispirate al torrone e alla musica.

On Stage Danza di Laura Diomede

Orario: 14:10 – 15:05
Spettacolo di danza e canto con gli allievi della scuola On Stage Danza a.s.d. di Cremona, esibendo diversi stili artistici sul palco della festa.

Show-cooking Einaudi: Il Torrone Destrutturato

Orario: 15:00 – 16:00
Gli alunni dell’Istituto Luigi Einaudi presenteranno un creativo show-cooking dedicato al torrone, preparando piatti con ingredienti del celebre dolce.

Deep Roots Band

Orario: 15:00 – 16:00
Esibizione musicale della band italiana Deep Roots, con un mix di reggae, funk e soul, in Piazza del Comune.

La Fabbrica del Torrone – Sperlari Live Bar

Orario: 15:00 – 18:00
I mastri torronai mostreranno la produzione del torrone in Piazza del Comune, con la possibilità di personalizzare il proprio torroncino.

White Parade

Orario: 15:30 – 16:00 e 16:30 – 17:00
Spettacolo itinerante per le vie del centro con trampolieri vestiti di bianco che fluttuano tra la folla creando un’atmosfera magica.

Giovani Wannabe Tribute Band

Orario: 16:00 – 17:00
Una tribute band ai Pinguini Tattici Nucleari si esibirà in Piazza del Comune, celebrando i successi del gruppo musicale italiano.

The Tamarros – Street Band

Orario: 16:00 – 16:40 e 17:15 – 18:00
Una band acustica e itinerante porterà in scena la musica disco anni ’70 in modo travolgente e coinvolgente.

Degustazione Sperlari

Orario: 16:00 – 17:00
Una degustazione delle specialità Sperlari presso il PalaTorrone, per assaporare le celebri produzioni di torrone.

White Parade – Il Gioco dei Palloni

Orario: 17:30 – 18:00
Un divertente gioco finale coinvolgerà il pubblico con palloni giganti, creando un’atmosfera di festa e magia.

Lo Spirito del Torrone

Orario: 19:00 – 20:00
Degustazione serale dove il torrone sarà accompagnato da un “spirito” diverso ogni sera, creando un’esperienza sensoriale unica per i visitatori.

COME ARRIVARE ALLA SAGRA DEL TORRONE A CREMONA

Come arrivare alla Sagra del Torrone a Cremona

  • In auto: Se arrivi a Cremona in auto, puoi utilizzare i principali parcheggi come il sotterraneo di Piazza Marconi, accessibile da via Tibaldi e via Ala Ponzone (con accesso modificato per la festa). Per chi proviene da Brescia, Verona o Trento, l’uscita consigliata è Cremona. Segui le indicazioni per i Parcheggi Corona, come via Mantova e piazzale Croce Rossa. Dall’uscita Castelvetro Piacentino per chi arriva da Milano o Torino, prosegui verso viale Po/via della Ceramica o Autosilo Massarotti.
  • In treno: Dalla Lombardia puoi raggiungere Cremona con Trenord dalle stazioni di Milano, Codogno, Mantova, Brescia e Treviglio. I collegamenti ferroviari coprono anche altre regioni italiane, con rotte da Bolzano, Genova e Roma. Arrivato alla stazione di Cremona, puoi proseguire verso il centro camminando lungo Piazza Stazione, Via Dante, e Corso Campi. Per informazioni dettagliate sugli orari e i biglietti, consulta Trenord o Trenitalia.
  • In autobus: Sono state previste aree dedicate per la sosta dei bus turistici, con fermate brevi per far scendere i passeggeri in via Mantova e Piazza Libertà. Al termine della visita, gli autobus torneranno a riprendere i passeggeri nel medesimo luogo.
  • In aereo: Gli aeroporti di riferimento per raggiungere Cremona includono Milano Linate, Malpensa, e Bergamo Orio al Serio. Da lì, puoi proseguire in treno o autobus fino a Cremona.
  • In camper: Due opzioni per i camperisti: il Camping Parco al Po, con piazzole attrezzate (prenotazione obbligatoria), oppure l’area sosta in Piazzale Atleti Azzurri d’Italia (senza attrezzature, ma con sorveglianza nei weekend).

Qual è l'origine del torrone?

L’origine del torrone è antica e affascinante, con radici che risalgono all’antichità. Gli antichi Romani preparavano dolci simili a base di miele e frutta secca, ma la versione moderna che conosciamo oggi si ispira probabilmente a ricette arabe. Durante il Medioevo, gli arabi introdussero in Europa un dolce fatto di miele, mandorle e albume d’uovo, che si diffuse in diverse regioni. La città di Cremona ha reso celebre questa tradizione nel XV secolo, quando si narra che il torrone fu servito durante le nozze di Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza. In questa occasione, il dolce venne modellato a forma del Torrazzo, la celebre torre campanaria di Cremona, da cui si ritiene che prenda il nome “torrone”. Questa combinazione di sapori semplici e tradizione artigianale ha fatto sì che il torrone diventasse simbolo di festività e celebrazioni, soprattutto nella regione lombarda. La ricetta del torrone si è evoluta, ma gli ingredienti base—miele, zucchero, mandorle o altre noci—rimangono gli stessi. Cremona è oggi conosciuta a livello internazionale per la produzione di questo dolce, che rappresenta non solo una specialità culinaria ma anche una parte importante del patrimonio culturale della città.

Qual è il torrone più famoso d'Italia?

Il torrone più famoso d’Italia è senza dubbio quello di Cremona, considerato il simbolo di questa città lombarda. Prodotto tradizionalmente con miele, albume d’uovo, mandorle o altre noci, è famoso per la sua consistenza croccante e il sapore delicato. Brand storici come Sperlari e Vergani hanno contribuito alla sua notorietà a livello nazionale e internazionale. Tuttavia, altre regioni italiane vantano proprie varianti, come il torrone morbido di Benevento e il torrone di Tonara in Sardegna, che rendono questo dolce una specialità apprezzata in tutto il Paese. Ogni versione mantiene l’essenza tradizionale ma con piccole variazioni regionali che arricchiscono la diversità della produzione artigianale del torrone in Italia.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy