Il Natale in Piazza Duomo a Milano 2025/2026: date, programma e informazioni

Se sei a Milano durante il periodo natalizio, non puoi perderti il Mercatino di Natale in Piazza Duomo. È uno di quei posti che sembra uscito da una cartolina: luci, bancarelle, l’albero enorme e, ovviamente, l’imponente Cattedrale che ti guarda dall’alto. Quest’anno il mercatino inizia verso fine novembre e andrà avanti fino alla vigilia di Natale. Tra un panettone e un regalo artigianale, troverai di tutto! È il posto perfetto per trovare regali unici e respirare a pieni polmoni l’atmosfera natalizia. Preparati a camminare tra decine di bancarelle, ognuna con qualcosa di speciale, che sia un profumo di spezie o una sciarpa fatta a mano.

Indice
Mercatino di Natale in Piazza Duomo 2024

Il Natale a Milano è un momento in cui la città si trasforma completamente. Le luci, i suoni e i profumi del periodo festivo si diffondono tra le vie del centro, richiamando visitatori da tutta la regione. 

Ogni anno, il centro delle celebrazioni è Piazza Duomo, dove prende vita il Mercatino di Natale. Non si tratta solo di shopping, passeggiando per le bancarelle ti accorgi subito che l’atmosfera è calda e coinvolgente, nonostante le temperature invernali. C’è qualcosa di speciale nel vedere Piazza Duomo addobbata per le feste. Il grande albero di Natale, decorato con migliaia di luci, è uno dei simboli più attesi. E poi ci sono gli artisti di strada che rendono ogni angolo un po’ più magico: musicisti, giocolieri e spettacoli che fanno sognare grandi e piccini.

Date e orari del Mercatino di Natale in Piazza Duomo 2025–2026

Il Mercatino di Natale in Piazza Duomo tornerà a Milano anche per la stagione 2025–2026, con un calendario ufficialmente definito dal Comune. L’apertura è prevista per lunedì 1° dicembre 2025, mentre la chiusura avverrà il 6 gennaio 2026, in coincidenza con la festività dell’Epifania.

Durante queste settimane, la piazza principale di Milano ospiterà oltre 60 chalet in legno, disposti intorno all’area pedonale del Duomo e lungo i percorsi che conducono verso la Galleria Vittorio Emanuele II e Corso Vittorio Emanuele.

Gli orari di apertura seguiranno un’impostazione continuativa:

  • tutti i giorni dalle 9:00 alle 21:00, con aperture prolungate nelle giornate festive e prefestive;

  • la vigilia di Natale e il 31 dicembre potrebbero prevedere una chiusura anticipata intorno alle 19:00;

  • il 6 gennaio 2026, ultimo giorno dell’evento, le attività si concluderanno in serata, dopo le celebrazioni finali.

Cosa troverai al Mercatino di Natale in Piazza Duomo 2025–2026

Mercatini di Natale Piazza Duomo Milano

Il Mercatino di Natale in Piazza Duomo è uno degli appuntamenti più riconoscibili del periodo natalizio milanese. Ogni anno la piazza si riempie di casette in legno, stand di artigiani e produttori provenienti da diverse regioni italiane, creando un percorso che unisce tradizione, gastronomia e oggetti da regalo.

L’edizione 2025–2026 ospiterà oltre 60 espositori, selezionati attraverso un bando pubblico del Comune di Milano. Gli stand proporranno articoli di artigianato locale, decorazioni natalizie, addobbi per la casa, giochi in legno, candele, presepi, accessori in lana e cuoio e una varietà di prodotti tipici legati al periodo delle feste.

Una parte importante sarà dedicata al cibo e alla tradizione gastronomica. I visitatori troveranno:

  • dolci natalizi artigianali come panettoni, torroni, strudel e biscotti speziati;

  • prodotti regionali italiani, dai formaggi ai salumi, fino a conserve e miele;

  • bevande calde come cioccolata e vin brulé, perfette per le serate più fredde.

Attorno agli stand, la piazza sarà animata da musica e intrattenimento. Sono previste esibizioni musicali, laboratori per bambini e momenti di animazione durante i fine settimana. Non mancherà la tradizionale accensione dell’albero di Natale, che segna l’apertura ufficiale delle festività milanesi.

L’intera area sarà decorata con luci scenografiche e installazioni luminose che accompagneranno i visitatori lungo il percorso. Gli stand, disposti in modo ordinato, lasciano libero l’accesso alla cattedrale e alle vie principali, rendendo la visita comoda e fruibile anche nelle giornate più affollate.

Informazioni pratiche, ZTL, parcheggi e come arrivare

Tra i mercatini di Natale a Milano, visitare il Mercatino in Piazza Duomo è semplice grazie alla posizione centrale e alla buona rete di trasporti che collega l’area. Tuttavia, data l’alta affluenza del periodo, è utile pianificare gli spostamenti con anticipo.

Il modo più comodo per raggiungere il mercatino è con i mezzi pubblici. Piazza Duomo è servita da due linee della metropolitana:

  • M1 (rossa) e M3 (gialla), fermata Duomo, che porta direttamente all’ingresso della piazza;

  • nelle immediate vicinanze si trovano anche le fermate Cordusio (M1) e Missori (M3), raggiungibili a piedi in pochi minuti.

Per chi preferisce tram o autobus, le linee 2, 3, 12, 14, 16, 19 e 24 fermano nei pressi del Duomo e consentono di arrivare rapidamente anche dalle zone periferiche della città.

Chi arriva da fuori Milano può utilizzare il Passante Ferroviario (fermata Repubblica o Porta Venezia) e proseguire in metropolitana fino al centro.

Accesso e zone a traffico limitato

Il centro di Milano è soggetto all’Area C, la zona a traffico limitato che interessa gran parte del centro storico, compresa l’area intorno a Piazza Duomo.

  • L’Area C è attiva dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 19:30.

  • Il sabato, la domenica e i giorni festivi l’accesso è libero, ma restano le normali restrizioni di parcheggio.

  • Per accedere nei giorni feriali è necessario acquistare un ticket d’ingresso (5 euro) disponibile online o presso le rivendite ATM.

Si consiglia comunque di evitare l’auto: le strade attorno a Piazza Duomo sono interamente pedonali e chiuse al traffico.

Parcheggi consigliati

Chi deve raggiungere il centro in auto può utilizzare i parcheggi a pagamento situati nei pressi delle fermate della metropolitana o appena fuori dall’Area C:

  • Parking Carducci (via Olona, M2 Sant’Ambrogio)

  • Autosilo Diaz (piazza Diaz, a pochi passi dal Duomo)

  • Garage Velasca (via Pantano, M3 Missori)

  • Parcheggio Matteotti (via San Pietro all’Orto, M1 San Babila)

In alternativa, è possibile lasciare l’auto nei parcheggi di interscambio più esterni, come quelli di Lampugnano (M1), Famagosta (M2) o San Donato (M3), e proseguire con la metropolitana fino a Duomo.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy