Mercatino di Natale Oh Bej! Oh Bej! 2024: La Tradizione Secolare di Milano

Il Mercatino di Natale Oh Bej! Oh Bej! è uno degli eventi più antichi di Milano, con radici che risalgono a oltre 500 anni fa. Più che un semplice mercato, Oh Bej! Oh Bej! è un vero e proprio tuffo nella cultura e nelle tradizioni milanesi.

Indice

Le origini della Fiera di Oh Bej! Oh Bej! risalgono al 1288, quando a Milano si cominciava a dedicare il 7 dicembre alla celebrazione del patrono Sant’Ambrogio. Era usanza riservare un’intera giornata a questa festa religiosa, che inizialmente prevedeva eventi semplici e rituali. Con il passare del tempo, la fiera ha preso piede come un evento popolare, che mescolava devozione religiosa e festeggiamenti laici, crescendo sempre più in importanza e dimensioni. La fiera tradizionalmente si teneva nei pressi della Basilica di Sant’Ambrogio, luogo simbolo della devozione al santo patrono.

Perché il nome "Oh Bej! Oh Bej!"?

Una svolta significativa si ebbe nel 1510, quando il legato pontificio Giannetto Castiglione arrivò a Milano e, per ingraziarsi i cittadini, distribuì dolci e giocattoli ai bambini. Questo gesto venne accolto con entusiasmo dai piccoli, che esclamavano “Oh Bej! Oh Bej!” (“Oh belli! Oh belli!”). Da allora, questo nome divenne indissolubilmente legato alla fiera, che ogni anno porta avanti la tradizione della festa di Sant’Ambrogio.

Il Cambio Location: dalla Basilica di Sant'Ambrogio al Castello Sforzesco

Nel corso dei secoli, la fiera ha cambiato volto e dimensioni, fino a diventare un appuntamento fisso per i milanesi e non solo. Anche la location è cambiata: fino al 2006 si svolgeva nei pressi della Basilica di Sant’Ambrogio, ma successivamente è stata spostata vicino al Castello Sforzesco per poter ospitare un maggior numero di bancarelle e visitatori.

Quando e dove si tiene il Mercatino Oh Bej! Oh Bej! 2024?

L’edizione del mercatino di natale Oh Bej! Oh Bej! 2024 si svolgerà dal 5 al 8 dicembre, come sempre in occasione della festività di Sant’Ambrogio, patrono di Milano. Il mercatino si trova tradizionalmente attorno al Castello Sforzesco, un simbolo storico della città, che offre un contesto spettacolare. Questo evento attira ogni anno migliaia di visitatori, che arrivano per scoprire bancarelle ricche di artigianato locale e prelibatezze gastronomiche.

oh bej oh bej milano

Cosa puoi trovare al Mercatino di Natale Oh Bej! Oh Bej!?

Il mercatino “mercatino obei obei” è famoso per la sua ampia gamma di prodotti artigianali. Non si tratta solo di decorazioni natalizie e regali, ma anche di oggetti antichi, opere d’arte e pezzi vintage che richiamano le tradizioni passate. Passeggiando tra le bancarelle, potrai ammirare lavori in ferro battuto, tessuti pregiati e ceramiche dipinte a mano. È anche una festa per il palato: castagne arrosto, vin brulé, salumi e dolci tipici della tradizione milanese invadono l’aria con profumi irresistibili. Ogni anno è possibile scoprire nuove prelibatezze da piccoli produttori locali.

Visita anche la guida per il Mercatino di Natale in Piazza Duomo.

L’atmosfera magica alla "fiera degli obei obei"

Quello che rende speciale la “fiera degli obei obei” è l’atmosfera unica che si respira. Camminare tra le bancarelle, circondati dai bastioni del Castello Sforzesco, illuminati dalle luci natalizie, ti riporta indietro nel tempo. Le voci dei mercanti, i suoni della città e l’odore di caldarroste ti avvolgono, facendoti vivere un’esperienza autentica. Oh Bej! Oh Bej! è il luogo perfetto per respirare l’aria del Natale milanese, dove tradizione e modernità si incontrano.

Scopri gli altri mercatini a Milano nel 2024.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy