Trekking sul Lago d’Iseo: 7 posti dove andare a camminare

Il Lago d’Iseo, situato tra le colline della Franciacorta e le montagne della Val Camonica, offre un panorama visibile in poche zone della nostra nazione. Tra le province di Brescia e Bergamo, questo posto è famoso per Monte Isola, la più grande isola lacustre d’Europa.

Indice

Con una varietà di percorsi che spaziano dalle tranquille passeggiate a trekking più impegnativi, è la destinazione adatta sia per amanti delle escursioni che per famiglie in semplici sentieri panoramici. Ecco cinque itinerari pensati per ogni livello di difficoltà, pronti a soddisfare ogni tipo di escursionista.

I 5 migliori percorsi di trekking sul Lago D’Iseo

Oltre alla famosissima passeggiata galleggiante, non più disponibile, il Lago d’Iseo offre una varietà di percorsi per tutti i livelli. Dai sentieri panoramici più impegnativi a passeggiate rilassanti, questi cinque itinerari vi permetteranno di scoprire il fascino di questo meraviglioso angolo di Lombardia.

Sentiero del Corna Trentapassi

Se vuoi iniziare la tua esperienza di trekking sul lago d’iseo, il Corna Trentapassi è un magnifico punto panoramico che regala vedute spettacolari sull’intero bacino. L’escursione inizia a Zone, dove si può proseguire in auto fino a via Aldo Moro per raggiungere un piccolo parcheggio. Da lì, l’itinerario pedonale inizia su una mulattiera che si trasforma presto in un sentiero sempre più calmo e tranquillo, con vegetazione folta. 

Man mano che si avanza, il paesaggio si apre, regalando scorci incantevoli già prima di raggiungere la vetta. Una volta in cima, a 1.248 metri di altitudine, si può godere di una vista mozzafiato, rendendo l’impresa altamente gratificante

Trekking a Monte Isola: dove vedere il Lago D’Iseo dall’alto

Monte Isola, la più grande isola lacustre d’Europa, si trova a breve distanza dalla sponda bresciana, raggiungibile da Sulzano. Non a caso è l’escursione più affascinante, che porta alla scoperta della cima, dove vedere il tramonto dall’alto.

La strada panoramica inizia seguendo le indicazioni per la Chiesa di San Michele: si affronta una salita inizialmente ripida che poi si ammorbidisce, attraversando boschi silenziosi.  Il primo punto di interesse è il Santuario della Madonna della Ceriola, risalente al XIII secolo. Per chi desidera continuare, si può proseguire verso la Rocca Martinengo, una storica fortezza del XIV secolo. Più si sale, più si raggiungono aree di interesse attrezzate per picnic e barbecue, perfette per una pausa. 

Sentiero delle Cascate

Il Sentiero delle Cascate, nella Valle di Gaina a Monticelli Brusati, è un percorso ad anello noto per il piccolo canyon scolpito dall’erosione del torrente e le numerose cascate che lo caratterizzano. Il sentiero, in parte avventuroso, è molto difficile e si divide in due varianti, una dedicata agli escursionisti più esperti.

Il percorso comincia scendendo verso il torrente, attraversando più volte il corso d’acqua e passando sotto una nicchia con una Madonnina. Dopo aver raggiunto la prima cascata, una scala metallica permette di risalire affiancati da stratificazioni rocciose. Superando un tratto impegnativo, aiutati da catene e pioli, si arriva a un’altra cascata che chiude la vallata. Da qui, arrampicandosi con l’ausilio di una lunga catena, si affronta il passaggio più arduo del percorso.

Lungo il cammino, si incontra la curiosa testa scolpita nella roccia, il “Mostasù“, accanto a un’altra cascata, che si supera grazie a una seconda scala metallica. Il sentiero continua tra cascate e boschi, fino a uscire su una radura erbosa, seguendo la “Variante B” per concludere l’anello e tornare al punto di partenza a Gaina. Un’avventura perfetta per chi cerca un escursione dinamica immersa nella natura.

Torbiere del Sebino

La Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino, situata sulla sponda meridionale del Lago d’Iseo, è un luogo perfetto per chi cerca una passeggiata facile e adatta a tutti, anche alle famiglie. Questo parco naturale ospita un ecosistema ricco e delicato, con numerose specie di animali. Essendo molto semplice, è una delle passeggiate sul Lago Iseo da fare in inverno.

Più che un percorso di trekking è una vera e propria passeggiata, essendo attrezzato per esplorare l’area in tutta sicurezza, con passerelle che attraversano la riserva e punti di osservazione. Oltre alla bellezza naturale, si può arricchire la visita con una tappa al millenario Monastero di San Pietro in Lamosa, situato nei pressi della riserva.

Per chi desidera un punto panoramico, il Sentiero della Madonna del Corno conduce a un belvedere situato a 506 metri di altitudine, da cui si può godere di una splendida vista sul Lago d’Iseo.

Anello Punta Alto

L’itinerario ad anello che parte dal centro di Predore, sulla sponda bergamasca del Lago d’Iseo, è un percorso impegnativo, adatto a escursionisti esperti o ben allenati. Si inizia con una salita ripida lungo il sentiero che porta alla Chiesetta di San Gregorio.

Da qui, il percorso prosegue e conduce alla spettacolare Punta Alta, un punto panoramico da cui si gode una vista mozzafiato sul lago. La discesa è altrettanto ripida e richiede attenzione. Complessivamente, l’escursione dura circa 4-5 ore.

lago d'iseo

Camminata sul lago d'Iseo: percorsi adatti alle famiglie e ai principianti

Non sei un escursionista esperto e vuoi fare ugualmente trekking sul lago d’Iseo? Nessun problema! Il Lago d’Iseo offre numerosi percorsi adatti a chi vuole godersi la natura senza affrontare sfide troppo impegnative, per una semplice camminata.

Passeggiata sul Lungolago di Iseo

Per chi preferisce un percorso facile e rilassante, la Passeggiata di Iseo è l’opzione perfetta. Questo sentiero pianeggiante lungolago ti permetterà di ammirare il panorama. La passeggiata è ideale per le famiglie e offre diversi punti di sosta.

Sentiero da Val Palot al Rifugio Medelet

Un altro percorso semplice e accessibile a tutti è il Sentiero della Val Palot, una piccola valle montana che offre un’escursione tranquilla. Il sentiero è ben segnalato e ideale per chi cerca una passeggiata senza troppo impegno, ma desidera comunque godersi l’aria fresca e la natura incontaminata.

Cosa mangiare sul lago d'Iseo?

Dopo aver trascorso la giornata tra i sentieri del nostro Lago, è giusto che arrivi il momento di una meritata pausa per assaporare i prodotti tipici del territorio. Se vuoi ricaricarti ecco cosa non puoi perderti:

  • Sardine essiccate di Monte Isola
  • Salame di Monte Isola
  • Sopressa di Marone
  • Silter DOP
  • Casolet
  • Olio DOP Laghi Lombardi Sebino
  • Franciacorta DOCG
  • Zafferano del Sebino di Clusane

Abbiamo quindi visto che i sentieri panoramici sul lago di Iseo offrono infinite opportunità per gli amanti del trekking, con percorsi che spaziano da semplici passeggiate a escursioni più impegnative. 

Qualunque sia il tuo livello di esperienza, troverai sicuramente un itinerario che ti regalerà una giornata immersa nella natura e panorami indimenticabili. Quindi, cosa aspetti? Prepara lo zaino, indossa le tue scarpe da trekking e scopri la bellezza del Lago d’Iseo a piedi!

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy