La stagione 2024/2025 del Teatro alla Scala di Milano offre un programma variegato e ricco di emozioni, pensato per gli amanti della lirica, della musica sinfonica e del balletto. Si aprirà il 7 dicembre 2024 con la serata inaugurale de “La forza del destino” di Giuseppe Verdi, una delle opere più celebri del compositore. L’opera sarà riproposta dal 10 dicembre 2024 al 2 gennaio 2025, con una produzione diretta dal maestro Riccardo Chailly, già alla guida di numerose serate storiche della Scala.
Subito dopo, tra gennaio e febbraio 2025, andranno in scena altre due opere di rilievo: “Falstaff” (16 gennaio – 7 febbraio 2025), uno degli ultimi capolavori di Verdi, e “Die Walküre” (5 – 23 febbraio 2025), secondo titolo del ciclo “Der Ring des Nibelungen” di Wagner. A seguire, tra febbraio e marzo 2025, il pubblico potrà apprezzare “Evgenij Onegin” (19 febbraio – 11 marzo 2025), un’opera russa di Čajkovskij, e la tanto amata “Tosca” di Giacomo Puccini, che tornerà dal 15 marzo al 4 aprile 2025.
Tra marzo e aprile si potranno ammirare due opere particolari: “L’opera seria” (29 marzo – 9 aprile 2025) e l’attesissima prima de “Il nome della rosa” (27 aprile – 10 maggio 2025), tratto dal celebre romanzo di Umberto Eco. La stagione lirica proseguirà poi con produzioni originali come il “Trittico Weill” (14 – 30 maggio 2025) e “Siegfried” (6 – 21 giugno 2025), parte del ciclo wagneriano.
L’estate vedrà il ritorno di classici come “Norma” (27 giugno – 17 luglio 2025), diretta da Fabio Luisi, e “La Cenerentola” (6 – 19 settembre 2025), capolavoro comico di Rossini. La stagione terminerà con altre due opere molto amate: “Rigoletto” (7 – 28 ottobre 2025) e “Così fan tutte” (5 – 26 novembre 2025), entrambe attese dai melomani di tutto il mondo.
Oltre all’opera, il balletto alla Scala si distingue per la qualità delle sue produzioni. La stagione 2024/2025 vedrà l’intramontabile “Lo schiaccianoci” (dal 18 dicembre 2024 al 12 gennaio 2025), perfetto per il periodo natalizio, e altri appuntamenti di rilievo come il “Gala Fracci” (15 maggio 2025), in onore della grande ballerina italiana, e “Il lago dei cigni” (7 – 18 luglio 2025).
La stagione sinfonica, non meno prestigiosa, include direttori di fama internazionale. Riccardo Chailly, Daniele Gatti, e Lorenzo Viotti sono solo alcuni dei nomi che saliranno sul podio per dirigere capolavori di Beethoven, Mahler e Bruckner. Per i fan della musica da camera, il Ridotto dei Professori dell’Orchestra della Scala proporrà una serie di concerti esclusivi.
Infine, non mancheranno recital di canto con artisti del calibro di Ludovic Tézier (24 novembre 2024), Joyce DiDonato (19 maggio 2025), e grandi pianisti come Nikolai Lugansky (26 gennaio 2025) e Mitsuko Uchida (9 marzo 2025), per un’esperienza completa ed emozionante che abbraccia ogni forma d’arte.