Scopri i migliori luoghi dove fare il bagno in Lombardia, tra laghi, piscine naturali e cascate spettacolari. Una guida completa per vivere un’esperienza indimenticabile immersi nelle bellezze naturali della regione.
21 Novembre 2025
Scopri i migliori luoghi dove fare il bagno in Lombardia, tra laghi, piscine naturali e cascate spettacolari. Una guida completa per vivere un’esperienza indimenticabile immersi nelle bellezze naturali della regione.

La nostra regione non è solo sinonimo di grandi città, ma offre anche luoghi naturali dove rinfrescarsi durante le giornate più calde. In questa guida, esploreremo i migliori fiumi balneabili, le più suggestive piscine naturali e le cascate più affascinanti dove fare il bagno in Lombardia.
Quando l’estate si fa rovente, nulla è più ristoratore di una giornata su una spiaggia. Dai lidi attrezzati alle baie nascoste, le spiagge che andremo ad elencare sono pronte a sorprendere con acque cristalline, panorami mozzafiato e angoli di pace.
Questa spiaggia è una baia intima, con acque cristalline e fondali rocciosi ideali per fare snorkeling. La spiaggia è facilmente accessibile ed è una meta ambita per chi cerca un po’ di tranquillità sul Lago di Como.
Situata sulla sponda orientale del Lago di Como, Riva Bianca è una spiaggia suggestiva con acque limpide e fondali perfetti per lo snorkeling. La vista sulle montagne la rende una delle mete più amate del lago per una giornata di relax in famiglia.
Questa spiaggia è famosa per le rocce bianche che affiorano dall’acqua, creando un effetto caraibico. Situata a Sirmione, Jamaica Beach offre acque trasparenti e una location unica, perfetta per chi vuole fare il bagno e prendere il sole in uno scenario spettacolare.
A Marone, come possiamo vedere dalla mappa, ci sono diverse spiagge dove fare il bagno in Lombardia.
Entrambe sono un angolo di pace, perfetto per chi cerca un luogo tranquillo per fare il bagno in acque pulite. Con aree ombreggiate e un panorama rilassante, sono una scelta ideale per chi ama il relax.
Un torrente è un corso d’acqua naturale che scorre veloce e impetuoso. La principale differenza tra un torrente e un fiume sta nella velocità e nel carattere del flusso d’acqua. Un torrente ha infatti un corso più breve e impetuoso, ed è per questo che non è adatto a tutti. Se cerchi torrenti in Lombardia, la regione offre mete ideali per una giornata a contatto con la natura.
Vicino al Lago di Como, il torrente di Domaso offre acque limpide e fresche, magari anche per un tuffo rinfrescante. La location naturale e le piscine naturali del torrente attirano chi cerca relax in un ambiente incontaminato.
La Val Vertova è un gioiello naturale della Val Seriana. Il torrente forma piscine naturali e cascatelle, con acque limpide e fresche. È perfetto per un’esperienza immersa nel verde e lontana dal caos cittadino.
Se cerchi le fresche acque di fiumi balneabili in Lombardia, dove poter sia fare il bagno che godere di un momento di relax in compagnia, ecco la lista dei migliori 4 fiumi da provare assolutamente.
Il fiume Adda è uno dei principali corsi d’acqua, lungo circa 313 km, ed è il quarto fiume italiano per lunghezza. Nasce nelle Alpi Retiche, precisamente dal ghiacciaio dell’Alpisella vicino al passo dello Stelvio, e attraversa la Valtellina prima di sfociare nel lago di Como.
Il fiume Adda offre numerosi punti dove è possibile fare il bagno. Tra le località più note:
Il fiume Oglio è uno dei principali affluenti del fiume Po. Ha una lunghezza di circa 280 km e nasce dal Passo del Tonale, nelle Alpi Retiche, dove prende origine dalle acque del fiume Frigidolfo e Narcanello. Per chi cerca luoghi meno affollati, offre angoli di pace nelle seguenti località:
Scopri anche dove fare bagno al lago in Lombardia.
Con acque turchesi e spiagge naturali, il fiume Trebbia è tra i più belli e balneabili della zona. Perfetto per nuotare e rilassarsi, offre aree ben segnalate e sicure per fare il bagno, con scenari ideali per il relax e il contatto con la natura.
Nel cuore del Parco del Ticino, Castelnovate offre tratti balneabili perfetti per un tuffo rinfrescante. Il parco è anche dotato di percorsi escursionistici e aree picnic, per una giornata completa a contatto con la natura.
Per chi preferisce piscine naturali e acque dolci, la Lombardia ha molto da offrire:
Conosciuta come la “piccola Yosemite” italiana, la Val di Mello è un paradiso naturale con acque cristalline e piscine naturali create dai ruscelli. L’acqua verde smeraldo e i panorami montani la rendono perfetta per una giornata di relax e nuoto.
Sulle rive del Lago d’Iseo, questa piscina naturale è un angolo di pace immerso tra rocce e vegetazione. Le sue acque fresche e trasparenti sono perfette per un tuffo lontano dalla folla, in un contesto unico.
Le Pozze di Erve, situate in provincia di Lecco, sono delle piscine naturali formate dal torrente Gallavesa. Caratterizzate da acque cristalline e fresche, sono il luogo perfetto per una giornata all’insegna del relax e della natura.
Nascosti tra i boschi della Val Brembana, i Laghetti di San Giulio offrono un’oasi di tranquillità. Ideali per gli amanti del trekking che desiderano un tuffo rigenerante dopo una camminata.
Al confine con la Svizzera, le Gole del Breggia sono un luogo affascinante dove le acque hanno scavato piscine naturali nella roccia. Un paesaggio unico per un bagno fuori dal comune.
Le cascate: una meraviglia della natura che, da sempre, attira grandi e piccoli. Immense quantità di acqua che scorrono da un punto più alto formano arcobaleni alla luce del sole, l’acqua che ti scorre in testa e aria pulita. Insomma, cosa chiedere di meglio? Scopri con noi dove fare il bagno vicino a Milano.
Con i suoi 315 metri di altezza, la Cascata del Serio è la più alta d’Italia. Aperta al pubblico solo in date specifiche, offre uno spettacolo mozzafiato. Sebbene non sia possibile fare il bagno direttamente sotto la cascata, nelle vicinanze ci sono ruscelli e pozze dove rinfrescarsi.
Situata vicino a Chiavenna, la Cascata dell’Acquafraggia è un monumento naturale di rara bellezza. Alla base delle cascate si formano piscine naturali dove è possibile fare il bagno circondati dal fragore dell’acqua.
Le Cascate di Ferrera, nel cuore della Val Brembana, offrono vasche naturali scavate nella roccia. Un luogo ideale per immergersi nella natura e godere di un paesaggio unico.
Di posti ne abbiamo citati tanti, da quelli più conosciuti a quelli più nascosti. Ma se non si vuole impiegare troppo tempo, ecco 2 posti dove fare il bagno vicino Milano.
Circondata dal verde, il lago offre diverse spiagge dove mangiare piatti di cucina locale, fast food e cocktails. Non ultimo c’è il servizio per noleggiare ombrelloni e sdraio, compreso di docce.
Il lago di Monate trova tra il lago di Varese ed il Lago Maggiore. Il modo più semplice e diretto per arrivare è in auto, pendendo l’autostrada A8 (Autostrada dei Laghi) in direzione di Varese. Inoltre, ci sono varie zone per il bbq e picnic.
Come abbiamo potuto vedere, la Lombardia, pur nota per le sue città, nasconde un lato fatto di laghi, fiumi, torrenti e cascate perfetti per un tuffo. Da Milano e dintorni, basta un breve viaggio per scoprire luoghi dove l’acqua pura e la natura incontaminata si fondono in scenari che nulla hanno da invidiare a mete balneari più lontane.
Il Lago di Varese con la sua spiaggia attrezzata, il Lido di Cannobio che regala un angolo di paradiso sul Lago Maggiore, e l’Oasi di Baggero, dove laghetti e prati offrono riparo dal caos, sono solo alcune delle meraviglie raggiungibili in poco tempo dal capoluogo lombardo.
L’estate è fatta di scoperte, ma dove fare il bagno in Lombardia non sarà più un problema. Se cerchi un rifugio verde e rinfrescante, la regione è pronta a svelarti i suoi segreti acquatici, tra una nuotata e un po’ di sole, per farti riscoprire il piacere della natura a pochi passi da casa.