Borghi vicino Pavia: tesori medievali nell’Oltrepò Pavese

C’è qualcosa di magico nel camminare per le stradine di un borgo antico, dove il tempo sembra essersi fermato. Se sei alla ricerca di una giornata diversa, tra storia, tranquillità e cucina locale, questa guida sui borghi vicino Pavia è proprio quello che fa per te. In questo articolo esploreremo alcuni dei borghi più belli della Lombardia, perfetti per una gita fuori porta e per riscoprire le meraviglie del passato.

Indice

Borghi medievali vicino Pavia: Un viaggio nel tempo

Chi non ha mai desiderato passeggiare tra mura antiche, perdersi tra vicoli stretti e sentirsi parte di una storia millenaria? La Lombardia è ricca di borghi medievali, alcuni dei quali poco conosciuti e tutti da scoprire. Scopriamo insieme alcuni dei borghi storici e medievali più affascinanti da visitare vicino a Pavia.

Voghera

Voghera, a circa 30 minuti da Pavia, è una cittadina dall’atmosfera accogliente. Nata come avamposto romano, ha avuto grande importanza nel periodo medievale, soprattutto grazie al Castello Visconteo, costruito nel XIV secolo per proteggere la città e la regione circostante. Questo castello, con le sue mura e la torre, è un’attrazione che non puoi perdere! 

Oltre al castello, il centro storico è ricco di edifici e chiese antiche, come la Chiesa di San Lorenzo, famosa per le sue opere d’arte e l’architettura gotica. Passeggiando per le vie del borgo, potrai anche visitare Palazzo Gounela, un antico edificio nobiliare che oggi ospita il Museo Storico.

Curiosità: Ogni anno, il borgo ospita una sagra dedicata ai prodotti locali e all’artigianato, dove potrai immergerti nella cultura pavese.

Fortunago

Considerato uno dei borghi più belli d’Italia, Fortunago è situato tra le colline dell’Oltrepò Pavese. Risalente all’XI secolo, si distingue per il suo centro storico perfettamente conservato, caratterizzato da case in pietra, vicoli e panorami che tutti invidiano.

Un’importante attrazione è la Chiesa di San Giorgio Martire, un’antica chiesa che domina il paese, caratterizzata da elementi architettonici medievali. Inoltre, il borgo medievale vicino Pavia è famoso per la sua tradizione gastronomica: qui puoi gustare i ravioli pavesi e bere un bicchiere di vino locale. 

Approfitta della visita per fare una passeggiata panoramica sulle colline. La vista sui vigneti e sulle campagne pavese è impagabile, soprattutto al tramonto.

Scopri anche i borghi vicino Milano.

Varzi

Se sei un appassionato di gastronomia, questo borgo vicino Pavia è il posto che fa per te. Situato nell’Oltrepò Pavese, questo luogo ha una storia che risale al periodo romano, quando era un centro importante per il commercio. Varzi è celebre per il suo Salame di Varzi DOP, un prodotto unico della zona che segue ancora oggi un metodo di produzione tradizionale.

Passeggiando per Varzi, potrai scoprire una serie di antichi portici e negozi accoglienti. La Chiesa di San Giorgio, che si trova al centro del borgo, custodisce affreschi da poter visitare. Un altro punto d’interesse è la Torre Malaspina. 

Zavattarello

Situato sulle colline dell’Oltrepò Pavese, Zavattarello è uno dei borghi più caratteristici vicino a Pavia, famoso per il suo fascino storico e l’atmosfera medievale. Il nome del borgo deriva dall’antico mestiere dei “zavattari” (calzolai) e testimonia le tradizioni artigianali che un tempo fiorivano in questa zona. 

La principale attrazione di Zavattarello è senza dubbio il Castello Dal Verme, una maestosa costruzione risalente al XIV secolo, che sovrasta il borgo dall’alto di una collina. Costruito per scopi difensivi dalla famiglia Dal Verme, il castello è un esempio perfetto di architettura militare medievale ed è stato costruito interamente in pietra. All’interno delle sue mura, troverai sale arredate che raccontano la vita dei nobili dell’epoca e una collezione di reperti antichi.

Oltre alla sua storia, il castello è anche famoso per un affascinante alone di mistero: si dice, infatti, che nelle sue sale aleggi la presenza del fantasma di Pietro Dal Verme, nobile condottiero della famiglia. 

Curiosità: Durante l’estate, il borgo di Zavattarello si anima con il Festival Medievale, dove potrai vedere spettacoli di falconeria, danze medievali, tornei e artigiani che riportano in vita antichi mestieri.

Romagnese

Romagnese è un piccolo borgo medievale nell’Oltrepò Pavese circondato da boschi e montagne. Ha origini antiche e per molto tempo è stato un importante centro per il commercio e l’artigianato, in particolare nella lavorazione della lana. Oggi è la destinazione perfetta per chi desidera esplorare un luogo diverso dagli altri, in cui regna la tranquillità. 

Il borgo vicino Pavia conserva ancora oggi i resti del suo antico castello medievale, che rappresenta uno dei punti d’interesse principali del borgo. Il castello, eretto intorno all’XI secolo, fu un’importante fortezza difensiva per la regione e vide passare diverse nobili famiglie. Oggi del castello rimangono le mura, le torri e alcune strutture originali. 

Curiosità: Anche qui, durante il periodo estivo, il castello ospita eventi culturali e spettacoli, che richiamano l’atmosfera e le tradizioni medievali.

Uno degli elementi che rende Romagnese speciale è la natura incontaminata che lo circonda. Il borgo è il punto di partenza ideale per escursioni al Monte Penice, una montagna di 1.460 metri che offre sentieri per il trekking e una vista spettacolare sull’Oltrepò Pavese.

Un altro luogo imperdibile per gli amanti della natura è il Giardino Alpino di Pietra Corva, situato a pochi chilometri da Romagnese. Questo giardino botanico è uno dei più importanti in Italia per la conservazione delle piante alpine e ospita oltre 1.200 specie, tra cui rare piante montane e fiori selvatici. 

Consiglio per gli escursionisti: Porta con te una macchina fotografica, e non un semplice smartphone, perché il giardino e i panorami montani offrono paesaggi unici nel loro genere. 

Scopri cosa mangiare a Pavia

borghi vicino pavia

Gite fuori porta da Pavia: itinerari consigliati

Una delle bellezze del territorio intorno a Pavia è la possibilità di esplorare diversi borghi in una sola gita, grazie alla loro vicinanza. Ecco alcuni itinerari suggeriti:

Voghera - Fortunago - Varzi

Questo percorso ti permetterà di scoprire borghi di grande fascino in una sola giornata. Inizia da Voghera, dove potrai visitare il Castello Visconteo e la Chiesa di San Lorenzo. Prosegui verso Fortunago, uno dei borghi più belli d’Italia, perfetto per una pausa pranzo. Infine, dirigiti a Varzi per passeggiare il famosissimo salame apprezzato da tutti gli abitanti della regione. 

Scopri anche i borghi a Mantova

Zavattarello e Romagnese

Per questo itinerario, parti da Zavattarello, dove potrai esplorare il Castello Dal Verme e fare una passeggiata nei boschi del Parco del Castello. Da qui, dirigiti a Romagnese per una visita al Giardino Alpino di Pietra Corva. 

Consiglio pratico: Pianifica una partenza mattutina per avere il tempo di goderti ogni tappa con calma. 

Cucina locale nei borghi della provincia di Pavia

Non si può parlare di borghi senza menzionare la cucina locale! La Lombardia è famosa per i suoi piatti genuini e ricchi di sapore. Nei borghi dell’Oltrepò Pavese e dintorni troverai trattorie e ristoranti che offrono piatti tipici della tradizione come: 

  • Salame di Varzi: Questo insaccato, famoso in tutta Italia, è un prodotto tipico di Varzi e viene preparato con metodi artigianali.
  • Risotto alla pavese: Un primo piatto perfetto per chi ama il riso, preparato con un soffritto delicato e un tocco di sapore unico.
  • Ravioli pavesi: Preparati con carne o ricotta, sono un’esplosione di gusto e tradizione.
  • Vini dell’Oltrepò Pavese: Questa zona è famosa per la produzione di vini di qualità come il Bonarda, il Barbera e il Pinot Nero. Perfetti da abbinare ai piatti della tradizione

Ricorda che ogni borgo ha il suo ristorante tipico, spesso a conduzione familiare, dove potrai gustare i piatti preparati secondo le antiche ricette locali.

borghi nell'oltrepo pavese

Come organizzare una gita nei borghi medievali vicino Pavia

Organizzare una gita nei borghi vicino Pavia è semplice, ma per ottimizzare l’esperienza e goderti ogni momento ecco qualche suggerimento pratico:

  1. Scegli l’itinerario in anticipo: Decidi in anticipo quali borghi visitare e organizza un percorso per coprire tutte le tappe in una giornata.

  2. Parti presto: Alcuni borghi sono più frequentati nel fine settimana, quindi partire al mattino presto ti permetterà di trovare meno folla e di avere più tempo per esplorare.

  3. Controlla gli eventi locali: Alcuni borghi, come Zavattarello, ospitano sagre, feste medievali o mercatini, che aggiungono un tocco speciale alla visita.

  4. Porta abbigliamento comodo: La maggior parte dei borghi ha stradine acciottolate e percorsi naturalistici, quindi è consigliato un abbigliamento comodo e scarpe adatte alle passeggiate.

  5. Sosta per pranzo: Organizza una sosta pranzo in una trattoria locale, così potrai assaporare la cucina tradizionale e i vini dell’Oltrepò Pavese.

 

Se hai più tempo a disposizione, considera di pernottare in uno dei borghi per vivere appieno l’atmosfera e scoprire il borgo anche nelle ore serali, quando le luci e la tranquillità rendono tutto più magico.

Domande frequenti

Quali sono i borghi più belli vicino Pavia? Tra i borghi da non perdere ci sono Fortunago, Varzi, Zavattarello e Voghera. Ognuno offre un’esperienza unica tra storia, architettura e natura.

Cosa fare nei borghi vicino Pavia? Puoi visitare castelli medievali, esplorare chiese antiche, passeggiare tra le strade storiche e gustare la cucina tipica.

Qual è il periodo migliore per visitare questi borghi? La primavera e l’autunno sono perfetti, grazie al clima mite e alla bellezza dei paesaggi naturali. Inoltre, in questi periodi è più facile partecipare a eventi locali e sagre.

Ci sono borghi adatti a una gita di un giorno? Sì, molti borghi si trovano a breve distanza tra loro e sono ideali per una gita di un giorno, specialmente se parti da Pavia o dai dintorni.

Insomma, visitare i borghi vicino Pavia è un’esperienza da fare almeno una volta. Ogni luogo medievale è unico e conserva un pezzo di storia lombarda, tra castelli, chiese e sapori. Che tu sia un appassionato di storia, un amante della cucina o semplicemente alla ricerca di un luogo dove rilassarsi lontano dal caos, troverai qui il luogo perfetto per te. 

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy