Cassinetta di Lugagnano: cosa vedere, la festa padronale e le sagre

Cassinetta di Lugagnano è un piccolo borgo lombardo incastonato lungo il Naviglio Grande, a soli 20 chilometri da Milano. Questo borgo è un tuffo nella storia e nelle tradizioni lombarde, ideale per una gita fuori porta lontano dal caos cittadino. Inserito tra i “Borghi più belli d’Italia”, Cassinetta di Lugagnano è perfetto per chi cerca di esplorare i borghi vicino Milano e vuole lasciarsi stupire dalla natura, dall’architettura e dalle storie che abitano questo luogo unico.

Indice

Cosa vedere a Cassinetta di Lugagnano

Le Ville di Delizia

Cassinetta è nota per le sue famose “ville di delizia”, residenze estive costruite tra il XVII e il XVIII secolo dalle famiglie nobili milanesi. Queste dimore non erano semplici abitazioni, ma veri e propri rifugi in cui la nobiltà si ritirava per godere della tranquillità della campagna e organizzare feste e incontri esclusivi. Villa Visconti Maineri, con i suoi giardini rigogliosi, è uno degli esempi più affascinanti. Villa Negri, invece, è circondata da un parco che offre scorci incantevoli sul Naviglio, mentre Villa Castiglioni Nai Bossi conserva dettagli architettonici unici che riportano indietro nel tempo. Ogni villa è una testimonianza preziosa della cultura e dello stile di vita dell’aristocrazia milanese.

Il Ponte sul Naviglio Grande e la Statua di San Carlo Borromeo

Il ponte sul Naviglio Grande è uno dei punti di riferimento di Cassinetta. Costruito nel Seicento e ricostruito nel 1862, collega le due rive del Naviglio, permettendo un passaggio suggestivo tra i due nuclei storici del borgo. Accanto al ponte si erge la statua di San Carlo Borromeo, eretta nel 1749 per ricordare la visita del santo nel 1584, quando sostò qui per benedire il borgo e i suoi abitanti. Questa statua, oltre a essere un simbolo spirituale, rappresenta l’importanza della fede nella vita di Cassinetta e dei suoi abitanti, nonché l’antico legame della comunità con la storia della Chiesa milanese.

La Chiesa di Santa Maria Nascente e Sant'Antonio Abate

Uno degli edifici religiosi più antichi del borgo è la Chiesa di Santa Maria Nascente e Sant’Antonio Abate, risalente al XV secolo ma restaurata nel Settecento. Con le sue decorazioni in stile barocco, la chiesa ospita opere d’arte che riflettono la profonda fede della comunità locale. Al suo interno si possono ammirare dettagli artistici tipici della Lombardia, che donano un fascino intimo e suggestivo a questo luogo di preghiera. Non è solo un punto di riferimento religioso, ma anche un vero e proprio tesoro per gli amanti dell’arte sacra.

Eventi e Sagre a Cassinetta

Cassinetta di Lugagnano è anche un borgo che celebra la tradizione e la cucina locale attraverso una serie di eventi e sagre che animano il paese soprattutto durante i mesi estivi e autunnali. Queste feste attirano numerosi visitatori che desiderano gustare i piatti tipici lombardi e scoprire il patrimonio enogastronomico della zona. Ecco alcune delle sagre più apprezzate:

Sagra del Riso, del Gorgonzola e del Salame Nostrano

A giugno, il borgo si riempie dei profumi della Sagra del Riso, del Gorgonzola e del Salame Nostrano. Questa festa è un vero inno ai sapori tipici della Lombardia, con stand gastronomici dove assaporare riso cotto a puntino, accompagnato da cremoso gorgonzola e salame nostrano. Un’occasione perfetta per immergersi nella cucina tradizionale e per scoprire la qualità dei prodotti locali, sempre apprezzati per la loro autenticità.

Sagra della Rana e Sagra dell’Oca Arrosto

Nello stesso periodo, sempre a giugno, si tiene la Sagra della Rana, dove è possibile gustare piatti a base di rana, una specialità rara ma amata della tradizione lombarda. A settembre, l’oca arrosto diventa la protagonista con la Sagra dell’Oca Arrosto, dove è possibile assaporare questa delizia locale in diverse preparazioni. Queste sagre sono anche un’occasione per scoprire curiosità sulla preparazione dei piatti e sull’origine delle ricette.

Sagra del Cinghiale e della Polenta Taragna

Settembre prosegue con la Sagra del Cinghiale e la Sagra della Polenta Taragna, due eventi ideali per chi ama i piatti robusti e saporiti. Il cinghiale è proposto in vari modi, spesso accompagnato da salse e contorni di stagione. La polenta taragna, invece, è preparata con formaggi tipici e servita calda, perfetta per le serate fresche di inizio autunno.

naviglio grande

Percorsi Ciclabili e Tour in Barca a Cassinetta

Cassinetta di Lugagnano è immerso nel verde del Parco del Ticino e offre diversi percorsi per chi ama le escursioni a piedi o in bicicletta. Percorrendo le piste ciclabili che costeggiano il Naviglio Grande, è possibile esplorare il territorio ammirando campi coltivati, boschi e corsi d’acqua. È un’esperienza che permette di rilassarsi e godere della natura, facendo una pausa dallo stress cittadino e immergendosi in un paesaggio suggestivo e rigenerante.

Per chi desidera vivere un’esperienza diversa, il borgo offre la possibilità di partecipare a tour in barca sul Naviglio Grande. Navigare lungo il fiume permette di osservare le ville storiche e il paesaggio circostante da una prospettiva unica, trasportandoci in un’epoca in cui il Naviglio era una vera arteria commerciale. Questa esperienza è ideale per chi ama scoprire i luoghi in modo alternativo e per chi vuole sentire il fascino dei tempi passati.

Come Raggiungere Cassinetta di Lugagnano e Consigli di Viaggio

Cassinetta di Lugagnano si trova a circa 20 km da Milano ed è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Per chi arriva da Milano, il treno è una soluzione comoda: basta scendere a Magenta o Abbiategrasso e proseguire con un autobus o in bicicletta per completare il tragitto. Questa vicinanza rende il borgo ideale per una gita di un giorno, un’opportunità perfetta per chi desidera scoprire i borghi vicino Milano.

Quando visitare Cassinetta? La primavera e l’autunno sono i periodi ideali, grazie alle temperature miti e alle sfumature della natura che rendono ogni angolo del borgo una cartolina. Tuttavia, durante le sagre estive e autunnali il borgo si anima particolarmente, e questo rende l’esperienza di visita ancora più speciale.

Perché Visitare Cassinetta di Lugagnano?

Cassinetta di Lugagnano è una meta perfetta per chi cerca una fuga dalla frenesia urbana, immergendosi in un mondo di tradizioni, sapori e storia. Con le sue ville storiche, le celebrazioni culinarie e i percorsi naturali lungo il Naviglio, questo borgo incanta chiunque lo visiti, regalando un’esperienza unica in cui il tempo sembra scorrere più lentamente.

In Cassinetta, si respira ancora l’autenticità di un tempo passato e la bellezza della natura lombarda. È un luogo che si svela poco a poco, regalando scoperte e curiosità a ogni angolo, ideale per chi ama i borghi italiani e desidera vivere un’esperienza genuina, lontana dai luoghi comuni.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy