Castellaro Lagusello: cosa vedere, passeggiate e la festa dei fiori

Nel cuore della nostra regione, Castellaro Lagusello incanta i visitatori con la sua storia millenaria, le tradizioni locali e il paesaggio unico. Scopri tutto quello che c’è da sapere su questo borgo affacciato su un lago a forma di cuore.

Indice

Situato vicino Milano, nella provincia di Mantova, Castellaro Lagusello è un piccolo borgo che conta meno di 500 abitanti. E’ parte dei Borghi più Belli d’Italia e ha anche ottenuto la certificazione “Bandiera Arancione” dal Touring Club Italiano, che ne riconosce l’unicità e il valore storico.

La vera meraviglia naturale è il lago a forma di cuore, situato proprio accanto al paese. Questo specchio d’acqua è una riserva naturale protetta.

Cosa vedere a Castellaro Lagusello

Il borgo offre diverse attrazioni, dalle bellezze naturali a quelle architettoniche. Ecco una lista delle cose da vedere a Castellaro Lagusello:

  1. Castello di Castellaro Lagusello: Questo antico castello è il simbolo del borgo e uno dei principali punti di interesse. Costruito in epoca medievale, conserva ancora parte delle sue mura e delle torri di avvistamento. Passeggiare lungo le mura permette di ammirare una splendida vista sul lago e sul paesaggio circostante.
  2. Il lago a forma di cuore: Una meraviglia naturale unica, il lago di Castellaro Lagusello è un luogo ideale per chi ama la natura. Qui è possibile fare birdwatching o semplicemente godersi una passeggiata sulle sue sponde, ammirando la pace e la bellezza della riserva naturale.
  3. Chiesa di San Nicola: Questa chiesetta, situata all’interno delle mura del castello, è un luogo di grande interesse storico e spirituale. Risalente al periodo medievale, custodisce affreschi e opere d’arte che testimoniano la devozione degli abitanti nel corso dei secoli.
  4. Museo della Storia e dell’Arte di Castellaro Lagusello: Una tappa imperdibile per chi desidera conoscere più a fondo la storia del borgo e delle sue tradizioni, questo piccolo museo offre una collezione di reperti archeologici e documenti storici che raccontano le origini e l’evoluzione del borgo.

Oltre al lago a forma di cuore, il borgo si trova vicino ad altri importanti specchi d’acqua, tra cui il Lago di Garda, uno dei più grandi e famosi d’Italia, che si trova a breve distanza in auto. La vicinanza al Lago di Garda offre ulteriori opportunità di svago: sport acquatici, escursioni e la possibilità di visitare pittoreschi paesini come Desenzano, Sirmione e Peschiera del Garda.

Castellaro Lagusello cosa vedere

Cosa visitare vicino a Castellaro Lagusello

Se avete tempo per esplorare i dintorni, ci sono molti luoghi interessanti da visitare:

  • Borghetto sul Mincio: Un altro splendido borgo medievale situato a breve distanza, conosciuto per i suoi mulini e per l’affascinante Ponte Visconteo.
  • Valeggio sul Mincio: Un paesino famoso per il suo Parco Giardino Sigurtà, uno dei giardini più belli d’Italia, perfetto per una passeggiata tra prati fioriti, labirinti e laghetti.
  • Sirmione e Desenzano: Due località sul Lago di Garda che offrono un mix di storia, shopping e relax.

Piatti tipici a Castellaro Lagusello

Nessuna visita a Castellaro Lagusello sarebbe completa senza un assaggio della cucina locale. Il borgo e i dintorni sono rinomati per i tortellini di Valeggio sul Mincio, pasta fresca ripiena che è una vera prelibatezza per il palato. Non mancano poi le trattorie e gli agriturismi che servono piatti della tradizione lombarda, accompagnati da ottimi vini locali come il Lugana e il Bardolino.

Passeggiate e trekking a Castellaro Lagusello

Per chi ama le attività all’aria aperta, il borgo offre numerose possibilità di passeggiate a Castellaro Lagusello. I sentieri che si snodano intorno al lago e attraverso le colline sono perfetti per escursioni a piedi o in bicicletta. Tra i percorsi di trekking vicino Castellaro Lagusello, uno dei più suggestivi conduce fino al Parco del Mincio, un’area protetta ricca di fauna e vegetazione fluviale, dove è possibile fare piacevoli passeggiate immersi nel verde.

Scopri anche i borghi a Brescia

La festa dei fiori a Castellaro Lagusello

La Festa dei Fiori a Castellaro Lagusello è un evento primaverile, generalmente celebrato tra fine aprile e inizio maggio, che trasforma il borgo in un giardino fiorito. Le origini di questa festa risalgono a decenni fa, quando gli abitanti iniziarono a festeggiare l’arrivo della primavera e la rinascita della natura, rendendo omaggio ai primi fiori che sbocciavano sulle colline moreniche.

Durante la festa, il borgo si veste di colori e profumi: fiori freschi decorano case, strade e piazze, mentre bancarelle colme di piante, prodotti botanici e artigianato riempiono le vie del borgo. È anche l’occasione per partecipare a laboratori di composizione floreale e dimostrazioni, perfetti per chi ama la decorazione con fiori.

Come Arrivare a Castellaro Lagusello

Come arrivare a Castellaro Lagusello? Raggiungere il borgo è semplice grazie alla sua posizione strategica tra le città di Verona e Mantova.

  • In auto: Castellaro Lagusello è facilmente raggiungibile tramite l’autostrada A4. Prendendo l’uscita Peschiera del Garda, si può proseguire per circa 15 chilometri fino a destinazione.
  • In treno: La stazione ferroviaria più vicina è quella di Peschiera del Garda, ben collegata alle principali città del nord Italia. Da lì, è possibile prendere un taxi o un autobus locale.
In conclusione

Castellaro Lagusello è quindi una destinazione che regala emozioni uniche a chi cerca una fuga dal ritmo frenetico della città.

Con il suo fascino antico, il lago a forma di cuore e un paesaggio naturale che invita alla tranquillità, questo borgo offre un’esperienza completa, adatto sia a coppie che famiglie. 

Scopri anche cosa fare a Morimondo

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy