7 Castelli da visitare in Lombardia anche con bambini

Se sei in cerca di un’avventura tra storia e paesaggi mozzafiato, i castelli della Lombardia sono la meta ideale. Dai borghi medievali alle antiche rocche, ogni castello racconta storie affascinanti e offre esperienze perfette per una giornata in famiglia o una gita fuori porta.

Indice

Scoprire la Lombardia attraverso i suoi castelli è un viaggio nel passato che incanta adulti e bambini. Ogni roccaforte conserva storie medievali, paesaggi mozzafiato e strutture architettoniche che testimoniano una grandezza senza tempo. Vediamo insieme i sette castelli più affascinanti, perfetti per una visita con bambini e per gli appassionati di storia.

I migliori castelli da visitare in Lombardia

castelli da visitare in lombardia

I castelli sono frammenti di storia, con le torri che svettano e le mura che raccontano antiche leggende. Sono luoghi di fascino e mistero, custodi di secoli di vita, battaglie e sogni. Ogni costruzione è un angolo di passato dove puoi sentire ancora l’eco del tempo e lasciarti trasportare in un’altra epoca.

Castello di Soncino (CR)

Il Castello di Soncino è una delle fortezze medievali meglio conservate della Lombardia e offre un’esperienza sia per adulti che per bambini. Costruito nel XV secolo dai conti Sforza, è circondato da imponenti mura e possenti torri panoramiche, che i visitatori possono esplorare liberamente. 

Passeggiando all’interno delle sue sale nobiliari e percorrendo i passaggi segreti, si può quasi sentire il sussurro delle epoche passate. I piccoli esploratori apprezzeranno molto i cunicoli e i misteriosi sotterranei, mentre gli adulti troveranno affascinante la storia delle famiglie che hanno abitato queste mura.

  • Costo del biglietto: 5 € per adulti, 3 € per bambini.
  • Tempo di visita: 1-2 ore.

Rocca di Angera (VA)

La Rocca di Angera si erge sul Lago Maggiore ed è un castello che lascia senza fiato sia per la sua bellezza architettonica che per la vista sul lago. Il castello, di proprietà della famiglia Borromeo, ospita un meraviglioso Museo della Bambola e del Giocattolo, rendendolo perfetto per una gita con bambini. Le stanze interne del castello sono arricchite da affreschi medievali che raccontano storie di cavalieri e dame, mentre il giardino medievale all’esterno permette ai piccoli visitatori di esplorare piante e fiori antichi.

  • Costo del biglietto: 10 € per adulti, 6 € per bambini.
  • Tempo di visita: 2-3 ore.

Castello di Vezio (LC)

Il Castello di Vezio, costruito su una collina che domina il Lago di Como, è una destinazione imperdibile. La vista sul lago e sulle montagne è unica, ma ciò che rende unico il castello sono le statue in gesso che sembrano apparire come spiriti del passato, creando un’atmosfera magica. 

Durante la bassa stagione, si tengono dimostrazioni di falconeria che entusiasmano i bambini e gli appassionati di animali.

  • Costo del biglietto: 4 € per adulti, 2 € per bambini.
  • Tempo di visita: 1-2 ore.

Castello di Malpaga (BG)

Il Castello di Malpaga, situato nelle campagne di Bergamo, è uno dei castelli medievali in Lombardia più suggestivi. Un tempo dimora del famoso condottiero Bartolomeo Colleoni, il castello conserva affreschi magnifici e sale storiche che raccontano la vita militare e nobiliare del XV secolo. Le visite guidate offrono una narrazione avvincente per imparare la storia attraverso l’esperienza.

  • Costo del biglietto: dipende dall’orario: dai 10 ai 15 € per adulti, 8.50 € per bambini.
  • Tempo di visita: 1-1,5 ore.

Scopri anche i borghi a Bergamo

Castello di Brescia (BS)

Il Castello di Brescia è una vera fortezza, situata sul colle Cidneo e con una splendida vista sulla città. Il castello ospita due musei, il Museo delle Armi e il Museo del Risorgimento, perfetti per comprendere a pieno la storia Italiana. Le torri e le mura difensive offrono spazi all’aperto, mentre i musei permettono di scoprire collezioni di armi antiche e reperti storici. 

L’ingresso al parco è gratuito, quindi è anche una meta ideale per una gita fuori porta.

  • Costo del biglietto: Musei 12 € per adulti, 7€per gli Under 26. Il costo è inoltre gratuito per i residenti nel comune di Brescia. 
  • Tempo di visita: 2-3 ore.

Castello Visconteo di Trezzo sull'Adda (MI)

Il Castello Visconteo di Trezzo sull’Adda si erge sulle sponde del fiume Adda e offre una vista spettacolare. Questo castello medievale vanta una torre di 42 metri da cui è possibile ammirare il fiume e le colline circostanti. 

La visita guidata porta i visitatori alla scoperta dei sotterranei e dei passaggi segreti, creando un’atmosfera di mistero che piacerà sicuramente ai bambini. Tra le curiosità, si racconta che il castello fosse un rifugio sicuro per le famiglie nobiliari e che nasconda ancora oggi tesori non scoperti.

  • Costo del biglietto: Gruppi scuola da massimo 30 costo 75€, Gruppo adulti da massimo 30 persone 120€
  • Tempo di visita: 1-1,5 ore.

Scopri anche i borghi vicino Milano.

Castello di Pandino (CR)

Il Castello di Pandino, costruito nel XIV secolo come residenza di caccia dai Visconti, è un gioiello architettonico che conserva ancora affreschi e decorazioni d’epoca. I visitatori possono ammirare il cortile centrale e i portici in stile gotico, e le pareti decorate con motivi floreali e scene di vita nobiliare. Ti sentirai trasportato in un’epoca lontana, tra cavalieri e dame e potrai apprezzare i dettagli architettonici e l’atmosfera tranquilla del castello.

  • Costo del biglietto: 7.5 € per adulti, gratis per bambini sotto i 6 anni.
  • Tempo di visita: 1 ora.

Consigli per visitare i castelli in Lombardia

castelli in lombardia

Scegli il periodo giusto: La primavera e l’autunno sono ideali per godere dei colori e dei panorami attorno ai castelli. In estate, alcuni castelli offrono eventi serali o visite notturne.

Prenota in anticipo biglietti e visite guidate: Molti castelli offrono tour guidati, spesso con guide in costume d’epoca, che arricchiscono l’esperienza e raccontano storie poco note. Per chi visita con bambini, esistono anche percorsi interattivi dedicati.

Informati sugli eventi locali: Alcuni castelli ospitano festival medievali, rievocazioni storiche e mercatini artigianali, ottimi per immergersi nella vita dell’epoca. Controlla i programmi prima di partire per non perdere questi appuntamenti.

Preparati per una gita all’aperto: I castelli spesso si trovano in zone collinari o su alture con viste panoramiche. Porta con te scarpe comode e, se hai bambini, prendi in considerazione passeggini leggeri o zaini porta bimbi.

In conclusione

I castelli in Lombardia sono una meravigliosa opportunità per trascorrere una gita fuori porta, combinando storia e divertimento. La maggior parte dei castelli è visitabile durante tutto l’anno, ma per godere appieno della bellezza dei paesaggi circostanti, il periodo ideale è la primavera o l’autunno. 

Esplorare i castelli da visitare in Lombardia con bambini regalerà momenti di magia e scoperta per tutte le età, tra splendidi paesaggi, racconti epici e la meraviglia di scoprire un pezzo di storia italiana.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy