Torre UniCredit a Milano: Come visitare la torre più alta di Italia

La Torre UniCredit è un emblema della città moderna e della sua trasformazione in un centro di innovazione e design. Con la sua guglia svettante e il titolo di grattacielo più alto d’Italia, questa torre rappresenta il perfetto connubio tra estetica e funzionalità. In questo articolo esploreremo la sua storia, le caratteristiche architettoniche e la vita che si svolge al suo interno.

Indice

Torre Unicredit a Milano

La Torre UniCredit è stata progettata dall’architetto argentino César Pelli come parte integrante del progetto Porta Nuova, un ambizioso piano di riqualificazione urbana iniziato nei primi anni 2000. Inaugurata nel 2012, la torre è diventata rapidamente uno dei simboli più riconoscibili di Milano, grazie alla sua silhouette unica e alla guglia illuminata che ne accentua la verticalità.

Costruita per ospitare la sede principale di UniCredit, uno dei maggiori istituti bancari europei, la torre si erge a 231 metri di altezza, includendo la guglia. Questo dettaglio architettonico non è solo decorativo, ma integra un sistema di illuminazione che cambia colore in occasione di eventi speciali o festività, rendendo la torre un punto di riferimento visibile da gran parte della città.

La Torre UniCredit è il fulcro di Piazza Gae Aulenti, una piazza sopraelevata che funge da centro nevralgico del quartiere Porta Nuova. Questo contesto urbanistico ha trasformato un’area precedentemente degradata in un distretto vibrante, ricco di attività culturali, commerciali e di svago, attirando visitatori e professionisti da tutto il mondo.

L’Architettura della Torre UniCredit

La Torre UniCredit è un capolavoro di design contemporaneo e sostenibilità. La sua forma curva è stata studiata per creare un senso di continuità con la piazza sottostante e per massimizzare la luce naturale all’interno degli spazi. La facciata è interamente rivestita in vetro riflettente, che non solo conferisce un aspetto elegante e moderno, ma contribuisce anche a migliorare l’efficienza energetica dell’edificio.

La guglia, alta 85 metri, è un elemento distintivo che rende la Torre UniCredit il grattacielo più alto d’Italia. Realizzata in acciaio e vetro, è dotata di un sofisticato sistema di illuminazione LED che permette di creare giochi di luce spettacolari, rendendola visibile anche a grande distanza.

All’interno, la torre è organizzata su 31 piani, destinati principalmente a uffici, ma con spazi dedicati a sale riunioni, aree lounge e servizi per i dipendenti. Ogni piano è stato progettato per garantire la massima flessibilità e comfort, con un layout open space che favorisce la collaborazione e l’efficienza operativa.

Un altro elemento distintivo è il podio, una struttura che collega la torre con la piazza sottostante. Questo spazio ospita negozi, caffetterie e ristoranti, creando un ambiente dinamico e vivace che integra la vita lavorativa con quella sociale.

Vita e Attività nella Torre UniCredit

La Torre UniCredit è molto più di un semplice edificio per uffici. È un microcosmo urbano che offre una varietà di servizi e opportunità per chi la vive quotidianamente. Gli uffici ospitano oltre 4.000 dipendenti, che beneficiano di spazi moderni e tecnologicamente avanzati, progettati per promuovere il benessere e la produttività.

Le aree comuni includono zone relax, sale per la meditazione e un auditorium utilizzato per eventi aziendali e conferenze. Inoltre, la torre è direttamente collegata alla piazza, dove si svolgono regolarmente eventi culturali, mercatini e manifestazioni artistiche.

Il podio, con i suoi negozi e ristoranti, è un punto di incontro non solo per i dipendenti, ma anche per i visitatori. Tra le opzioni gastronomiche spiccano locali che offrono piatti della tradizione italiana e internazionale, rendendo l’area un luogo ideale per pranzi d’affari o momenti di svago.

torre unicredit a milano

Come visitare Torre UniCredit

Visitare Torre UniCredit è un’esperienza imperdibile per chiunque voglia esplorare l’architettura moderna e il cuore pulsante di Milano. Sebbene l’accesso ai piani superiori sia riservato agli impiegati e agli eventi aziendali, è possibile vivere appieno l’atmosfera della torre e della zona circostante grazie a diverse opzioni.

In primo luogo, Piazza Gae Aulenti è il punto di partenza ideale per ammirare la Torre UniCredit. Qui si può osservare da vicino la maestosità dell’edificio, con la sua guglia che sembra sfidare il cielo. Di sera, il sistema di illuminazione LED rende l’esperienza ancora più suggestiva, con colori e giochi di luce che trasformano la torre in un faro visivo della città.

Per chi desidera conoscere meglio la torre, UniCredit organizza occasionalmente visite guidate e aperture straordinarie per eventi speciali. Durante queste visite, è possibile accedere alle aree comuni, come l’auditorium e alcune sale riunioni, e scoprire di più sulla storia e sull’architettura dell’edificio. Informazioni su queste iniziative sono disponibili sul sito ufficiale di UniCredit e sui canali di comunicazione del quartiere Porta Nuova.

Un altro modo per godere dell’esperienza è esplorare il podio e la piazza circostante. Qui si trovano caffetterie, ristoranti e negozi che offrono una vista privilegiata sulla torre. Alcuni locali, come quelli con terrazze esterne, permettono di gustare un aperitivo o un pasto ammirando la skyline di Milano.

Infine, per una prospettiva unica sulla Torre UniCredit e sul quartiere Porta Nuova, è possibile partecipare a tour panoramici della città. Diverse compagnie offrono giri turistici in bus scoperti o passeggiate guidate, che includono punti di interesse come Piazza Gae Aulenti, il Bosco Verticale e altre icone architettoniche della zona. Questi tour rappresentano un modo ideale per scoprire la storia e l’impatto della torre nel contesto urbano di Milano.

Non dimenticate di portare con voi una fotocamera: i giochi di luce della torre, specialmente al tramonto, offrono opportunità fotografiche uniche. E se preferite un ricordo più tangibile, i negozi presenti nel podio offrono prodotti esclusivi e souvenir legati alla città e alla sua architettura moderna.

Curiosità sulla Torre UniCredit

  1. Un faro per la città: La guglia della Torre UniCredit è dotata di un sistema di illuminazione LED che cambia colore in base agli eventi. Durante il periodo natalizio, ad esempio, si tinge di rosso e verde, mentre per occasioni come il Pride si illumina con i colori dell’arcobaleno.
  2. Efficienza energetica: L’edificio è certificato LEED Gold, uno dei più alti standard per l’efficienza energetica e la sostenibilità. Tra le caratteristiche spiccano l’uso di energia rinnovabile e sistemi avanzati per la gestione dell’acqua e dei rifiuti.
  3. La torre dei record: Con i suoi 231 metri, la Torre UniCredit detiene il record di grattacielo più alto d’Italia, superando di gran lunga edifici storici come il Pirellone e la Torre Velasca.

La Torre UniCredit è più di un semplice edificio: è un simbolo della Milano contemporanea, capace di unire design, sostenibilità e innovazione in un unico, straordinario progetto.

Quanto costa un ufficio nella Torre UniCredit?

Gli spazi nella Torre UniCredit sono considerati tra i più prestigiosi di Milano. Il costo per l’affitto di un ufficio varia in base alla metratura e alla posizione all’interno dell’edificio. In media, il prezzo per metro quadrato si aggira intorno ai 500-600 euro all’anno, con cifre che possono aumentare per i piani superiori o per le unità con viste panoramiche. Questa esclusività rende gli uffici della Torre UniCredit una scelta ambita per aziende che desiderano un’immagine moderna e dinamica.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy