Cosa vedere a Milano in 3 giorni: itinerario completo

Milano: la città che fonde storia, arte e modernità in un unico scenario. Se vi state chiedendo come visitare Milano in tre giorni, siete nel posto giusto.

Indice

Abbiamo creato per voi un itinerario dettagliato che vi permetterà di scoprire le principali attrazioni senza perdere tempo. Preparate scarpe comode: girare Milano a piedi è il modo migliore per immergersi nella sua atmosfera unica.

Giorno 1

Il primo giorno è sicuramente il più bello: ambientarsi, guardarsi intorno e scoprire la bellezza di ciò che ci circonda sono i primi passi da fare.

duomo di milano

Duomo di Milano

Se si vuole vedere Milano in tre giorni, non si può non iniziare con un giro turistico verso il Duomo. Questa maestosa cattedrale gotica, costruita in oltre sei secoli, è famosa per le sue 135 guglie e la celebre Madonnina che svetta sulla guglia più alta. L’interno è altrettanto impressionante, con vetrate colorate e statue dettagliate. Non perdete l’opportunità di salire sulle terrazze per una vista panoramica mozzafiato sulla città.

Per risparmiare tempo, acquista prima i biglietti per visitare la struttura, ed evita la fila. 

Galleria Vittorio Emanuele II

A pochi passi dal Duomo, la Galleria Vittorio Emanuele II è un capolavoro dell’architettura ottocentesca. Questo passaggio coperto, con il suo pavimento a mosaico e la cupola in vetro e ferro, ospita boutique di lusso e caffè storici. E’ il luogo adatto per un’abbondante colazione. 

Fate un giro e non dimenticate di esprimere un desiderio ruotando su voi stessi sopra il mosaico del toro, una tradizione portafortuna.

Teatro alla Scala

Proseguendo, raggiungete il Teatro alla Scala, uno dei teatri d’opera più famosi al mondo. Inaugurato nel 1778, ha ospitato compositori e artisti di fama internazionale. Anche se non assistete a uno spettacolo, vale la pena visitare il museo per ammirare costumi, strumenti e scenografie storiche. 

Visita il sito ufficiale per prendere informazioni aggiuntive, come gli orari degli spettacoli organizzati. 

Castello Sforzesco

Con una passeggiata di 15 min circa attraverso il centro, arriverete al Castello Sforzesco. Questa imponente fortezza rinascimentale, costruita nel XV secolo dalla famiglia Sforza, è ricca di storia e cultura. 

All’interno, potete visitare diversi musei che ospitano opere d’arte di maestri come Leonardo da Vinci e Michelangelo. La Pietà Rondanini, l’ultima scultura incompiuta di Michelangelo, è uno dei tesori del castello. Sono disponibili tour guidati che vi porteranno attraverso i cortili, le torri e le segrete, rivelando segreti e aneddoti del passato.

Parco Sempione

Dietro il castello si estende il Parco Sempione, il polmone verde della città. Potete passeggiare tra i suoi sentieri, rilassarvi vicino al laghetto o visitare l’Arco della Pace, un monumento neoclassico dedicato alla pace tra le nazioni europee. Se siete amanti delle viste panoramiche, salite sulla Torre Branca, una struttura in acciaio alta 108 metri progettata da Gio Ponti.

Distanze e spostamenti: Tutte queste attrazioni sono facilmente raggiungibili a piedi l’una dall’altra, rendendo il primo giorno ideale per un tour di Milano a piedi.

Scopri anche i castelli in Lombardia.

Giorno 2

pinacoteca di brera

Pinacoteca di Brera

Iniziate la giornata nel quartiere di Brera, noto per la sua atmosfera bohemien. La Pinacoteca di Brera è una tappa obbligata per gli amanti dell’arte, con una delle più importanti collezioni d’arte italiana. 

Potrete ammirare opere di Caravaggio, Raffaello, Mantegna e altri maestri. Il palazzo che ospita la pinacoteca è anche sede dell’Accademia di Belle Arti.

Orto Botanico di Brera

Accanto alla pinacoteca, l’Orto Botanico di Brera è un’oasi di tranquillità nel cuore della città. Fondato nel 1774, questo giardino storico offre una varietà di piante rare e secolari, tra cui ginkgo biloba e magnolie. 

È il luogo ideale per una passeggiata rilassante, alla scoperta di cose mai viste. Per pranzo, dirigiti nei posti vicini, sono l’ideale per una sosta veloce.

Cimitero Monumentale

Nel pomeriggio, potete prendere il tram numero 2 o 14 e dirigetevi verso il Cimitero Monumentale, un vero e proprio museo a cielo aperto. Inaugurato nel 1866, ospita tombe monumentali e sculture realizzate da artisti di fama. Qui riposano personaggi illustri come Alessandro Manzoni e Arturo Toscanini. Una visita vi permetterà di apprezzare la storia della città da una prospettiva diversa.

Quartiere Isola e Bosco Verticale

Proseguite verso il Quartiere Isola (la distanza è di circa 1 km, 15 minuti a piedi), una zona che ha saputo reinventarsi nel tempo. Qui si trova il Bosco Verticale, due torri residenziali progettate dall’architetto Stefano Boeri, ricoperte da oltre 2.000 specie di piante e alberi. 

Questo esempio straordinario di architettura sostenibile è diventato uno dei simboli della Milano moderna. Passeggiate per le vie del quartiere, ricche di locali trendy, gallerie d’arte e negozi di design.

Dalla fermata Cimitero Monumentale della Linea M5 (lilla), potete prendere la metro in direzione Bignami e scendete alla fermata Isola. Il viaggio dura solo 2 minuti.

Giorno 3

citylife milano

Piazza Gae Aulenti e CityLife

Iniziate il terzo giorno esplorando la Milano moderna. Piazza Gae Aulenti, con i suoi grattacieli avveniristici come la Torre Unicredit, è il simbolo del rinnovamento urbano. 

La piazza è circondata da fontane e giochi di luce, creando un’atmosfera futuristica. Non lontano, il quartiere di CityLife vi stupirà con le sue architetture contemporanee, tra cui le torri progettate da archistar come Zaha Hadid e Arata Isozaki. Qui troverete anche un grande parco pubblico e un centro commerciale per una pausa shopping.

Stadio e Museo San Siro

Per gli appassionati di calcio, una visita allo Stadio San Siro è imperdibile. Conosciuto come “La Scala del Calcio”, questo stadio leggendario è la casa di AC Milan e Inter. Potete partecipare a un tour guidato che vi porterà negli spogliatoi, sul campo e al Museo di San Siro, dove sono esposti trofei, maglie storiche e cimeli dei due club.

Per raggiungere lo Stadio San Siro, potete utilizzare la Linea M5.

Corso Buenos Aires

Concludete il vostro itinerario a Milano dedicandovi allo shopping su Corso Buenos Aires, una delle vie commerciali più lunghe d’Europa. Con oltre 350 negozi, offre una vasta scelta che va dalle grandi catene internazionali alle boutique locali. È il luogo perfetto per acquistare souvenir e capi alla moda.

Visitare Milano in 4 o 5 giorni

Se disponete di più giorni, vi consigliamo di esplorare i borghi vicino Milano. Questi luoghi vi offriranno un assaggio dell’Italia più autentica. Visita l’articolo dedicato per tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Consigli per il tuo itinerario di tre giorni a Milano

  • Muoversi in città: La rete di trasporti pubblici di Milano è efficiente e vi porterà ovunque. Tuttavia, girare Milano a piedi vi permetterà di scoprire angoli nascosti e vivere la città come un vero milanese.

     

  • Cosa mangiare: Non perdetevi i piatti tipici come il risotto alla milanese, la cotoletta e i panzerotti di Luini. Per un’esperienza autentica, provate l’aperitivo nei locali dei Navigli o di Brera.

     

  • Quando andare: La primavera e l’autunno sono le stagioni migliori per visitare Milano, grazie al clima mite e agli eventi culturali. L’estate può essere calda, ma la città offre numerosi spazi verdi e locali all’aperto.
In conclusione

Visitare Milano in 3 giorni è un’esperienza ricca e piacevole. Questo itinerario vi guiderà attraverso i luoghi imperdibili, combinando storia, arte e modernità. Dalle meraviglie architettoniche del centro storico alle avanguardie nei nuovi quartieri, il capoluogo di regione saprà offrirvi emozioni uniche.

Preparatevi a vivere tre giorni indimenticabili e a scoprire tutto ciò che questa affascinante metropoli ha da offrire. 

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy