Torre Diamante a Milano: La torre di acciaio più alta di Italia

Torre Diamante o “Diamantone” si erge al centro del quartiere Porta Nuova, uno dei progetti di riqualificazione urbana più importanti d’Europa. L’indirizzo esatto è Viale della Liberazione 15, a due passi da Piazza Gae Aulenti. La posizione lo rende facilmente riconoscibile e accessibile, circondato da altri edifici simbolo della Milano moderna. Con i suoi 140 metri di altezza, questa torre detiene il record di grattacielo in acciaio più alto di Italia.

Indice

Che cos'è e dove si trova Torre Diamante a Milano

Dimensioni e design del Diamantone a Milano

Con i suoi 140 metri di altezza, il Diamantone, noto anche come Torre Diamante, è uno degli edifici più alti e riconoscibili di Milano. Situato nel quartiere di Porta Nuova, è un simbolo dell’evoluzione architettonica della città. La sua forma unica, caratterizzata da superfici sfaccettate e asimmetriche, richiama l’immagine di un diamante, creando un impatto visivo straordinario.

Il progetto porta la firma dello studio internazionale di architettura Kohn Pedersen Fox Associates (KPF), in collaborazione con Coima SGR, e rappresenta un esempio eccellente di design contemporaneo. Completata nel 2012, la torre è diventata uno dei punti di riferimento della skyline milanese, grazie al suo equilibrio tra estetica e funzionalità.

Materiali impiegati e certificazione LEED Gold

La facciata del Diamantone è rivestita interamente in vetro e acciaio, materiali scelti non solo per la loro eleganza, ma anche per le loro proprietà funzionali. Questa combinazione permette di sfruttare al massimo la luce naturale, creando spettacolari giochi di luce che cambiano nel corso della giornata.

Oltre all’aspetto estetico, il design della torre è fortemente orientato alla sostenibilità ambientale. La certificazione LEED Gold (Leadership in Energy and Environmental Design) attesta l’efficienza energetica e il basso impatto ambientale dell’edificio. Grazie all’uso di tecnologie avanzate per la climatizzazione, l’illuminazione e la gestione dei consumi, il Diamantone si colloca tra gli edifici più green e innovativi di Milano.

Un dettaglio importante è che le superfici della facciata sono progettate per ridurre il calore estivo e mantenere il comfort interno, riducendo così il consumo di energia per il raffreddamento. Questo lo rende un modello di riferimento per chi cerca architettura sostenibile a Milano.

Funzioni e utilizzi del Diamantone

Il Diamantone è destinato prevalentemente a uso uffici, ed è considerato uno dei luoghi più prestigiosi per aziende e multinazionali che scelgono Milano come sede operativa. Tra gli inquilini di spicco spicca il Gruppo BNP Paribas, che ha scelto la torre come propria sede italiana. Gli spazi interni, progettati con un’attenzione particolare al benessere dei lavoratori, offrono ampie superfici illuminate naturalmente e flessibili, in grado di adattarsi alle esigenze di business moderni e dinamici.

Grazie alla sua posizione strategica nel cuore di Porta Nuova, il Diamantone è anche un punto di attrazione per professionisti e visitatori, che possono ammirare la sua architettura innovativa all’interno di un contesto urbano ricco di attività e servizi.

Il Diamantone, o Torre Diamante, non è solo uno degli edifici più alti di Milano, ma anche uno dei più rappresentativi del volto moderno della città. La sua architettura audace e la sua attenzione alla sostenibilità lo rendono una meta imperdibile per chiunque desideri scoprire i grattacieli più famosi di Milano.

Sia che tu stia esplorando il quartiere di Porta Nuova o che tu voglia approfondire il tema dell’architettura sostenibile, il Diamantone è una tappa obbligata. La vicinanza a edifici come il Bosco Verticale e la Torre Unicredit rende facile includerlo in un itinerario dedicato alla scoperta del volto contemporaneo di Milano.

Non perdere l’occasione di ammirare questa icona della Milano moderna: il Diamantone, con la sua maestosità e il suo design innovativo, rappresenta la perfetta sintesi di stile, tecnologia e progresso.

140m

31

Altezza

Numero Piani

2100

2012

Capienza Persone
Anno inaugurazione

Altezza: 140 metri

Numero piani: 31

Capienza persone: 2100

Anno inaugurazione: 2012

Come raggiungere il Diamantone

Raggiungere il “Diamantone” è molto semplice grazie alla posizione centrale e ai numerosi collegamenti:

  • Metropolitana:

    • Fermata Garibaldi FS (linee M2 verde e M5 lilla): 5 minuti a piedi.
    • Fermata Repubblica (linea M3 gialla): 10 minuti a piedi.
  • Tram:

    • Linee 10 e 33: fermano nelle vicinanze.
    • Linea 9: ferma a Porta Garibaldi, da cui la torre è raggiungibile in pochi minuti.
  • Treno:

    • La stazione Milano Porta Garibaldi si trova a breve distanza, collegata con linee regionali e suburbane.
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy