Angera: cosa vedere, centro storico e passeggiate

Situata sulle sponde del Lago Maggiore, Angera è un luogo incantevole dove storia, natura e cultura si fondono in un’unica esperienza. Prepariamoci insieme a scoprire perché questo borgo è un luogo così speciale.

Indice

Situata sulle sponde del Lago Maggiore, Angera è un luogo incantevole dove storia, natura e cultura si fondono in un’unica esperienza. Prepariamoci insieme a scoprire perché questo borgo è un luogo così speciale.

Un pò di storia

Angera ha una storia affascinante che risale all’epoca romana, quando era già un importante centro grazie alla sua posizione strategica sul Lago Maggiore. Nel corso dei secoli, ha visto il passaggio di diverse civiltà e dominazioni. Durante il Medioevo, la città divenne un punto nevralgico per il commercio e la difesa della regione. 

La maestosa Rocca Borromeo, che oggi ammiriamo, fu edificata in questo periodo e divenne proprietà della nobile famiglia Borromeo nel XV secolo. Questo castello non solo serviva come fortezza difensiva, ma anche come residenza signorile, ospitando personaggi illustri e svolgendo un ruolo chiave nella storia locale. La ricca eredità storica di Angera è visibile ad ogni angolo, dalle antiche chiese ai palazzi storici, rendendo il borgo un vero e proprio scrigno di tesori del passato.

Cosa vedere ad Angera

angera cosa vedere

Centro Storico

Esplorando il centro storico di Angera, scoprirete luoghi di grande interesse come il Museo Diffuso e il Civico Museo Archeologico, che custodiscono preziosi reperti della storia locale. Non perdete il grande murale “Fanciullo con canestra di frutta” di Caravaggio, riprodotto nel 2016 dallo street artist Andrea Ravo Mattoni. Questa opera fa parte della Pinacoteca a cielo aperto.

Tra vicoli affascinanti e angoli nascosti, troverete botteghe storiche e negozi che mantengono vive le tradizioni locali. Potrete acquistare prodotti a D.O.P, olio, formaggi e tanto altro ancora. 

Rocca Borromeo

Salendo leggermente in collina, vi troverete al cospetto della maestosa Rocca Borromeo, uno dei simboli indiscussi del borgo vicino Milano. Questa imponente fortezza medievale domina il lago dall’alto, offrendo una vista panoramica che da sola vale il viaggio. All’interno delle sue mura, potrete visitare il Museo della Bambola e del Giocattolo, una collezione unica che affascinerà sia i più piccoli che gli adulti, riportandovi indietro nel tempo.

La Rocca non è solo un luogo storico, ma anche un punto di ritrovo per eventi culturali e manifestazioni. Potreste assistere a concerti, spettacoli teatrali o eventi organizzati, soprattutto nel periodo estivo. Informati sul sito ufficiale per non perderti nulla. 

Oasi della Bruschera

Per gli amanti della natura, l’Oasi della Bruschera è una tappa imperdibile. Si tratta di un’area protetta di circa 400 ettari che offre un ampio reticolo di sentieri immersi in una rigogliosa vegetazione. Qui potrete passeggiare tra ontani neri, salici bianchi e vasti canneti, ammirando anche specie rare come la viola palustre e le ninfee che punteggiano le zone umide con i loro colori delicati.

L’oasi comprende anche l’Isolino Partegora, un piccolo gioiello sul lago dove da alcuni anni ha trovato casa una colonia di cormorani. Munitevi di binocolo e macchina fotografica per osservare questi affascinanti uccelli nel loro habitat naturale.

Visitabile tutto l’anno, l’Oasi della Bruschera offre scenari che cambiano con le stagioni, rendendo ogni visita un’esperienza unica. I percorsi sono ben segnalati da cartelli esplicativi che vi guideranno alla scoperta della flora e della fauna locali. Che siate appassionati di birdwatching, di fotografia naturalistica o semplicemente in cerca di una tranquilla passeggiata all’aria aperta, questo luogo saprà regalarvi momenti indimenticabili.

Santuario della Madonna dei Miracoli (o della Riva)

Il Santuario della Madonna dei Miracoli, conosciuto anche come Santuario della Riva, è un luogo di profonda devozione della città. La sua storia inizia il 27 giugno 1657, quando un’immagine della Madonna con Bambino, dipinta su un muro, iniziò miracolosamente a trasudare sangue. Questo evento straordinario, seguito da numerose guarigioni, portò alla decisione di costruire un santuario in suo onore.

Nonostante le limitate risorse che impedirono il completamento totale dell’edificio, nel 1735 fu aggiunto un piccolo campanile. La facciata attuale è il risultato di restauri effettuati nel 1943. All’interno, sopra l’altare, si può ammirare l’antica immagine della Madonna con Bambino del 1443, trasferita su tela per preservarla.

La devozione verso la Madonna Miracolosa è ancora molto sentita. Ogni 27 giugno, gli abitanti celebrano una suggestiva processione di imbarcazioni sul lago, dal santuario all’Isolino Partegora e ritorno, mantenendo viva una tradizione secolare.

Scopri anche i tutti i castelli da visitare in Lombardia

Le spiagge ad Angera

Negli ultimi anni, le acque che bagnano la città situata sul Lago Maggiore hanno ottenuto costantemente valutazioni alte, rendendo il borgo una meta ideale per gli amanti delle spiagge. Ecco le due spiagge libere balneabili che potrete trovare:

  • Spiaggia comunale: una spiaggia accogliente dove potrete distendervi al sole e fare un tuffo. È il luogo perfetto per rilassarsi e godere della tranquillità del lago.
  • La Nocciola: oltre a offrire un ambiente ideale per nuotare e prendere il sole, questa spiaggia è aperta anche ai vostri amici a quattro zampe. Potrete così condividere una giornata di divertimento e relax in compagnia dei vostri animali domestici.

Entrambe le spiagge sono facilmente accessibili e rappresentano un’ottima opzione per trascorrere una giornata all’aria aperta.

Passeggiate ad Angera

Il borgo offre una varietà di sentieri che permettono di esplorare natura, storia e cultura del territorio. Ecco i principali percorsi da non perdere:

Anello di San Quirico

Un itinerario di circa 10 km che attraversa boschi, vigneti e colline, regalando splendide vedute sul Lago Maggiore. Alla sommità del colle si trova la Chiesa di San Quirico, un punto panoramico che domina l’intera area.

Sentiero degli Alberi e delle Erbe

Questo percorso più breve, che ricalca una parte dell’Anello di San Quirico, permette di scoprire le piante e le erbe spontanee che crescono intorno al colle e alla Rocca. È un itinerario perfetto per chi vuole conoscere posti inesplorati e vedere il castello da vicino. 

Sentiero dell’Oasi della Bruschera

Un affascinante percorso naturalistico che attraversa un’area protetta ricca di biodiversità. È possibile avvistare animali come aironi, falchi e martin pescatori, oltre a esplorare un ambiente unico fatto di canneti e zone umide. 

In conclusione

Angera rappresenta una destinazione ideale per chi cerca una fuga dalla routine senza allontanarsi troppo da casa. La combinazione di storia, cultura, natura e gastronomia crea un’esperienza completa e appagante. Che siate appassionati di arte, amanti della natura o semplicemente in cerca di relax, saprà conquistarvi.

Scopri anche cosa fare a Morimondo

Scopri anche cosa fare a Fortunago

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy