Chiavenna: cosa vedere dal centro storico ai Crotti

Se stai cercando un luogo che combini storia, natura e gastronomia in un’unica esperienza indimenticabile, Chiavenna è la destinazione perfetta per te. Situata nel cuore della Valchiavenna, questa cittadina offre molteplici attività e attrazioni.

Indice

Situata a circa due ore da Milano, nella provincia di Sondrio, Chiavenna si trova nel cuore della Valchiavenna, una valle alpina che si estende fino al confine con la Svizzera. La sua posizione la rende un crocevia naturale tra l’Italia e l’Europa centrale.

In questa guida completa, ti accompagneremo alla scoperta di cosa vedere, cosa mangiare e perché il borgo dovrebbe essere la tua prossima meta di viaggio.

Un pò di storia

Chiavenna ha origini antichissime che risalgono all’epoca pre-romana, quando era un importante centro per le popolazioni celtiche. Grazie alla sua posizione strategica tra le Alpi, divenne un crocevia fondamentale durante l’Impero Romano, situata lungo la Via Spluga che collegava l’Italia settentrionale con l’Europa centrale. 

Nel Medioevo, la città acquisì ulteriore importanza commerciale e politica, passando sotto il controllo dei Vescovi di Coira e successivamente dei Visconti di Milano. Nel XVI secolo, Chiavenna entrò a far parte delle Tre Leghe dei Grigioni, mantenendo una certa autonomia fino all’arrivo delle truppe napoleoniche.

La sua ricca storia è ancora visibile nei palazzi storici, nelle chiese e nelle tradizioni culturali che rendono Chiavenna una meta affascinante per gli appassionati di storia.

Cosa vedere a Chiavenna

Se sei curioso di sapere cosa puoi visitare a Chiavenna e dintorni, ecco una lista delle attrazioni più affascinanti e rinomate che il borgo vicino Milano ha da offrire.

chiavenna

Collegiata di San Lorenzo

Vicino al centro storico, La Collegiata di San Lorenzo è il principale edificio religioso di Chiavenna e una tappa imperdibile per chi cerca cosa vedere in città. Fondata nel V secolo, la chiesa presenta tre navate adornate da affreschi settecenteschi che creano un’atmosfera solenne e suggestiva. Il portico esterno, realizzato dai maestri ticinesi nel XVIII secolo, introduce elegantemente all’interno, dove spicca il battistero del XIII secolo.

All’interno del complesso si trova il Museo del Tesoro di Chiavenna, custode di opere di inestimabile valore. Tra queste spicca la celebre Pace di Chiavenna, una coperta liturgica dell’XI secolo considerata un capolavoro dell’oreficeria medievale, ornata con oro, gemme, perle e smalti. Il museo ospita anche uno Sposalizio di Santa Caterina, dipinto attribuito alla scuola di Ambrogio Arcimboldi.

Visitare la Collegiata e il Museo del Tesoro offre un’immersione profonda nell’arte e nella storia del borgo, arricchendo l’esperienza di turismo.

Cascate dell’Acquafraggia

Le Cascate dell’Acquafraggia sono uno spettacolo naturale imperdibile situato nel territorio del comune di Piuro, a meno di 10 chilometri da Chiavenna. Il torrente Acquafraggia nasce dal Pizzo di Lago, a un’altitudine di circa 3000 metri, e nel suo percorso verso il fondovalle attraversa due valli sospese di origine glaciale.

Queste cascate colpiscono per il suggestivo contesto alpino in cui si trovano. Le acque si tuffano da imponenti pareti rocciose, creando giochi di luce. Le Cascate dell’Acquafraggia offrono l’opportunità di immergersi in una natura incontaminata, ideale per escursioni e pic-nic. 

Pur non essendo situate direttamente a Chiavenna, ma nei suoi dintorni, queste cascate rappresentano una meta essenziale per chi esplora la Valchiavenna e si chiede cosa vedere nel loco.

I Crotti

I Crotti sono uno degli elementi più caratteristici e affascinanti della Valchiavenna. Si tratta di cavità naturali formatesi tra i massi di antiche frane. Queste grotte sono uniche per la presenza del Sorèl, una corrente di aria fredda che soffia attraverso gli stretti spazi tra le rocce. Questo fenomeno naturale mantiene all’interno dei crotti una temperatura costante di circa otto gradi Celsius, sia in estate che in inverno.

Grazie a queste condizioni climatiche stabili, i crotti sono stati tradizionalmente utilizzati per la stagionatura di formaggi e salumi. L’ambiente fresco e umido è ideale per conservare e affinare prodotti tipici, permettendo ai sapori di svilupparsi pienamente. Proprio per questo motivo, molti crotti sono stati trasformati in cantine e locali dove è possibile assaggiare le specialità gastronomiche della Valchiavenna.

Potrai quindi gustare piatti tipici come i gnocchetti chiavennaschi e i pizzoccheri bianchi, accompagnati da salumi e formaggi locali, il tutto abbinato a vini della zona.

Un evento da non perdere è la Sagra dei Crotti, nata nel 1956 e che si tiene generalmente nel mese di settembre. Durante la sagra, molti crotti, solitamente chiusi al pubblico, aprono le loro porte ai visitatori. È un’occasione unica per scoprire questi luoghi affascinanti, degustare prodotti tipici e partecipare a feste popolari che richiamano migliaia di turisti da tutta Italia.

I crotti rappresentano dunque un patrimonio culturale e gastronomico di grande valore per il turismo di Chiavenna. Visitandoli, non solo avrai l’opportunità di assaporare le delizie locali, ma anche di comprendere meglio la storia e le tradizioni del posto. 

Parco Archeologico Botanico del Paradiso

Il Parco Archeologico Botanico del Paradiso si estende su due colli panoramici, il “Paradiso” e il “Castellaccio”, offrendo viste spettacolari su Chiavenna. Situato all’interno della riserva naturale delle Marmitte dei Giganti, il parco è attraversato da percorsi che permettono di esplorare una ricca varietà di flora.

Oltre alla bellezza naturale, il parco custodisce importanti resti archeologici e storici, come rovine di antiche mura e manufatti in pietra ollare. Le formazioni geologiche uniche, modellate dall’erosione glaciale, aggiungono ulteriore fascino al luogo. Nel Torrione, una sezione del museo, presenta esposizioni geo-mineralogiche e faunistiche che illustrano l’ambiente della valle.

Visitare il parco offre un’esperienza completa tra natura e cultura, rendendolo una tappa imperdibile per chi esplora Chiavenna e dintorni.

Skiarea in Valchiavenna: cosa fare in inverno

A pochi chilometri da Chiavenna si estende la rinomata Skiarea Valchiavenna, che include le località di Madesimo e Campodolcino. Con 60 chilometri di piste e moderni impianti di risalita, è il luogo ideale per praticare sci alpino, snowboard, sci di fondo e affascinanti ciaspolate tra paesaggi alpini mozzafiato.

L’offerta invernale si estende da novembre fino alla primavera inoltrata, rendendo la zona perfetta per vacanze all’insegna dello sport e del divertimento. Oltre alle piste, dispone di un centro polisportivo con pattinaggio su ghiaccio e una piscina coperta, adatti a tutte le età.

Per chi ama le escursioni, il Sentiero del Castagneto offre passeggiate attraverso boschi di castagni, simbolo della regione. Anche se non invernale, la Sagra dei Crotti a settembre è un evento da non perdere, con degustazioni di prodotti tipici nei tradizionali crotti.

Scopri anche dove sciare in Lombardia.

Come arrivare a Chiavenna

cosa vedere a chiavenna

Chiavenna è facilmente raggiungibile sia in auto che in treno. In auto, partendo da Milano, prendi la SS36 in direzione Lecco e prosegui verso Colico. Da lì, segui le indicazioni per Chiavenna lungo la SS37. Il viaggio dura circa due ore.

Se preferisci viaggiare in treno, dalla stazione di Milano Centrale prendi un convoglio per Colico sulla linea Milano-Lecco-Sondrio. A Colico, cambia per il treno diretto a Chiavenna. Il tragitto complessivo dura circa due ore e mezza. La stazione ferroviaria del borgo si trova a pochi passi dal centro.

In conclusione

La Valchiavenna sono molto più di una semplice destinazione turistica; sono un’esperienza completa che unisce sport, natura, cultura e gastronomia. Ora che conosci cosa vedere, cosa mangiare e le attività da non perdere, non ti resta che preparare il tuo viaggio. Che sia per una fuga invernale sulla neve o per esplorare i tesori culturali e naturali della valle, la città ti aspetta per regalarti momenti indimenticabili.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy