Musei da visitare a Milano: i migliori 10 gratis e a pagamento

Milano non è solo sinonimo di moda e design, ma è anche un vero e proprio tesoro di arte, storia e innovazione. In questa guida, ti accompagneremo attraverso i musei da visitare, che non puoi assolutamente perdere. Prepara lo zaino e indossa le scarpe più comode e lasciati ispirare!

Indice

Guida ai migliori musei da visitare a Milano

pinacoteca di brera

Pinacoteca di Brera

Questo museo è come un viaggio nel tempo, dove ogni sala racconta una storia diversa attraverso opere d’arte che spaziano dal Medioevo al Novecento.

Ogni visitatore rimane sopraffatto dalla bellezza di “Il Bacio” di Francesco Hayez. La delicatezza dei colori e l’intensità dell’abbraccio fanno sentire parte di quel momento storico. Non meno emozionante è trovarsi davanti a “Lo Sposalizio della Vergine” di Raffaello, un dipinto che trasmette armonia e perfezione prospettica.

La Pinacoteca di Brera è uno dei migliori musei di Milano. Ogni opera è un tassello importante della storia artistica italiana, e le guide esperte sono pronte a condividere aneddoti affascinanti che arricchiranno la visita.

  • Costo del biglietto: Circa €15; ridotto €2 per cittadini dell’UE tra i 18 e i 25 anni.
  • Tempo della visita: 2-3 ore.
  • Orari di apertura: Martedì a domenica, 8:30 – 19:15; chiuso il lunedì.

Visita l’articolo dedicato per maggiori informazioni. 

Museo delle Culture (MUDEC)

ll MUDEC è molto più di un semplice museo; è un’esperienza interculturale che porta alla scoperta delle tradizioni e delle espressioni artistiche di tutto il mondo. L’architettura moderna dell’edificio riflette perfettamente la sua missione di innovazione e apertura.

Durante una mostra sull’arte africana contemporanea, ci si può sentire trasportati in un altro continente. Le opere esposte non sono solo oggetti da ammirare, ma storie da ascoltare e culture da comprendere.

Le sue mostre temporanee esplorano temi globali attraverso l’arte e gli oggetti etnografici. È uno dei musei a Milano da vedere per chi desidera ampliare i propri orizzonti e vivere un’esperienza unica.

  • Costo del biglietto: Varia in base alle mostre, generalmente tra €12 e €15.
  • Tempo della visita: 1.5 – 2 ore.
  • Orari di apertura: Lunedì 14:30 – 19:30; martedì a domenica 9:30 – 19:30; giovedì e sabato aperto fino alle 22:30.

Museo Civico di Storia Naturale

Per chi è affascinato dal mondo naturale, il Museo Civico di Storia Naturale è una tappa imperdibile. Situato nei Giardini Pubblici Indro Montanelli, questo museo è una finestra aperta sul nostro pianeta.

Immaginate di trovarvi faccia a faccia con un dinosauro a grandezza naturale o di ammirare minerali che brillano. La sezione dedicata all’evoluzione umana offre uno sguardo approfondito sulle nostre origini, rendendo la visita sia educativa che emozionante.

È il luogo ideale per riscoprire il bambino curioso che c’è in ognuno di noi. Che sia una giornata di pioggia o di sole, questo museo saprà sorprendere con le sue collezioni.

  • Costo del biglietto: Circa €5; ridotto €3.
  • Tempo della visita: 2 ore.
  • Orari di apertura: Martedì a domenica, 9:00 – 17:30; chiuso il lunedì.

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Dedicato al genio di Leonardo, questo museo è un omaggio all’innovazione e alla creatività umana. Non è solo un luogo dove osservare, ma dove interagire e sperimentare.

Passeggiando tra i modelli delle invenzioni di Leonardo, sembra di entrare nella mente di uno dei più grandi innovatori della storia. Le aree interattive offrono laboratori e attività pratiche che permettono di comprendere come la scienza e la tecnologia influenzino la vita quotidiana.

È uno dei musei interattivi di Milano più apprezzati. Che si sia appassionati di scienza o semplicemente curiosi, qui si trovano stimoli per la mente e per l’immaginazione.

  • Costo del biglietto: Circa €10; ridotto €7,50.
  • Tempo della visita: 3-4 ore.
  • Orari di apertura: Martedì a venerdì, 9:30 – 17:00; sabato e domenica, 9:30 – 18:30; chiuso il lunedì.

Museo del Novecento

Situato in Piazza del Duomo, il Museo del Novecento è una celebrazione dell’arte italiana del XX secolo. Oltre alle opere esposte, offre una vista panoramica sulla città che da sola vale la visita.

Tra le sale, potrai ammirare capolavori come “Forme uniche della continuità nello spazio” di Umberto Boccioni, una scultura che cattura il dinamismo e l’energia dell’epoca futurista. Le opere di Lucio Fontana, con i suoi celebri “tagli”, sfidano le convenzioni artistiche e invitano a riflettere sul concetto di spazio.

La combinazione di arte e vista sulla città rende questo museo uno dei musei di Milano da visitare assolutamente.

  • Costo del biglietto: €10; ridotto €8.
  • Tempo della visita: 1.5 – 2 ore.
  • Orari di apertura: Lunedì 14:30 – 19:30; martedì a domenica 9:30 – 19:30; giovedì e sabato aperto fino alle 22:30.

Il Museo degli Strumenti Musicali

Per gli appassionati di musica, questo museo è sorprendente. Situato all’interno del Castello Sforzesco, la sua collezione comprende strumenti storici che raccontano l’evoluzione della musica attraverso i secoli.

Passeggiando tra le sale, ti imbatterai in liuti rinascimentali, clavicembali barocchi e violini di maestri liutai. E’ situato tra i musei interattivi di Milano, avendo la possibilità di ascoltare le registrazioni degli strumenti esposti. 

In men che non si dica apprezzerai la maestria degli artigiani del passato e l’evoluzione del suono nel tempo. È come avere un biglietto per un concerto che attraversa diverse epoche musicali, senza mai lasciare il museo.

  • Costo del biglietto: €5 per il biglietto unico che include tutti i musei del Castello Sforzesco.
  • Tempo della visita: 1 – 1.5 ore.
  • Orari di apertura: Martedì a domenica, 9:00 – 17:30; chiuso il lunedì.

Musei Gratis a Milano

Non è necessario spendere una fortuna per arricchirsi culturalmente. Milano offre diverse opportunità per visitare musei gratuitamente, permettendoti di esplorare arte e storia. Vediamo insieme quali sono i migliori musei gratuiti.

Casa-Museo Boschi Di Stefano

Questa casa-museo conserva oltre 300 opere d’arte italiana del XX secolo, raccolte dalla coppia Boschi Di Stefano. Entrare qui è come visitare la casa di amici appassionati d’arte, dove ogni stanza riserva una sorpresa.

Spazio Alda Merini

Dedicato alla celebre poetessa milanese, questo spazio offre un’immersione nel suo mondo attraverso fotografie, manoscritti e oggetti personali. È un luogo intimo che permette di comprendere meglio la vita e l’opera di Alda Merini.

Casa Verdi

Fondato dal compositore Giuseppe Verdi, questo luogo è sia una casa di riposo per musicisti che un museo. Camminando tra le sue stanze, potrai ammirare oggetti personali di Verdi e ascoltare storie affascinanti sulla sua vita.

GAM Galleria d’Arte Moderna

Ospitata nella Villa Reale, la GAM offre una collezione di opere dall’Ottocento al Novecento. Passeggiando tra le sale, potrai ammirare dipinti e sculture di artisti come Medardo Rosso e Giovanni Segantini.

Molti musei offrono ingressi gratuiti in determinati giorni o orari. È un’ottima opportunità: informati sui siti ufficiali per ulteriori dettagli. 

Per maggiori informazioni visita l’articolo dedicato ai musei gratuiti

In conclusione

Milano è una città che non smette mai di sorprendere. Che tu sia un appassionato d’arte, un amante della storia o un curioso esploratore, i musei da visitare a Milano sono tanti e variegati. Ogni museo è una porta aperta su nuovi mondi e prospettive.

Ricorda, la cultura è un viaggio senza fine. Allora, cosa aspetti? Immergiti nell’arte e nella storia che solo il capoluogo può offrire!

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy