Lovere: cosa vedere, spiagge e come arrivare

Situato sulle rive del Lago d’Iseo, Lovere è uno dei borghi più affascinanti, tanto da essere incluso tra i “Borghi più belli d’Italia”. Con la sua atmosfera unica e un’ampia offerta culturale, è la meta ideale per chi desidera trascorrere una giornata diversa, all’insegna della storia, della natura e della tranquillità.

Indice

Scopri con noi cosa vedere, le spiagge, e tutte le informazioni pratiche su come arrivare e dove parcheggiare.

Un pò di storia

Lovere, affacciato sulle rive del Lago d’Iseo, vanta una storia che risale all’epoca romana. Già dal I secolo a.C., la sua posizione strategica lo rese un importante snodo per i commerci tra la pianura e le Alpi. Con l’arrivo del Medioevo, Lovere si trasformò in un borgo fortificato: torri come la Torre degli Alghisi e le mura difensive proteggevano il paese dalle incursioni.

Nel XV secolo, sotto l’influenza della Repubblica di Venezia, Lovere visse un periodo di grande prosperità. Questo fu il tempo della costruzione della Basilica di Santa Maria in Valvendra, simbolo della ricchezza e della spiritualità della comunità locale. Durante l’Ottocento, il borgo divenne una meta apprezzata per il turismo d’élite, attirando artisti e intellettuali, grazie anche al prestigioso Palazzo Tadini.

Cosa vedere a Lovere

Il borgo vicino Milano offre numerose attrazioni, dalle chiese ai reperti archeologici, fino ai tramonti lago. Ecco i principali luoghi da non perdere durante la vostra visita.

cosa vedere a Lovere

Basilica di Santa Maria in Valvendra

La Basilica di Santa Maria in Valvendra, considerata da molti una delle chiese più belle della zona, è così grandiosa da sorprendere chiunque. Costruita tra il Quattrocento e il Cinquecento, in uno dei periodi più prosperi del borgo, questa chiesa combina elementi del tardo gotico e del primo Rinascimento, rendendola unica nel suo genere.

L’edificio fu voluto dalle ricche famiglie del borgo come santuario votivo dedicato alla Vergine delle Grazie, un simbolo di gratitudine e prosperità legata al commercio del famoso “panno di Lovere”. Per costruirla fu necessario deviare il corso del torrente Valvendra, da cui la chiesa prende il nome, un’impresa notevole per l’epoca.

Esternamente, la facciata è semplice, decorata da un rosone e un portale rinascimentale, realizzato nel 1519 da Damiano Benzoni, con un bellissimo affresco dell’Annunciazione nella lunetta. L’interno, però, è ciò che lascia davvero senza parole: suddiviso in tre navate, sfoggia una volta a cassettoni affrescata da Floriano Ferramola nel 1514, colonne eleganti e cappelle laterali riccamente decorate.

Tra le opere più preziose spiccano:

  • Le grandi ante dell’organo, dipinte dal Moretto e da Ferramola, autentici capolavori del Rinascimento bresciano.
  • L’altare maggiore in marmo, opera di Andrea Fantoni, con il suo tronetto per l’Eucaristia.
  • Il coro ligneo, finemente intarsiato, che dimostra la straordinaria maestria degli artigiani dell’epoca.

Consacrata il 2 agosto 1520, la basilica rappresenta non solo un luogo di culto, ma anche un viaggio attraverso secoli di arte e spiritualità. Per chi visita Lovere, è una tappa imprescindibile che lascia un’impronta indelebile.

Le Case - Torri di Lovere

Le case-torri di Lovere sono un’eredità affascinante del periodo medievale, testimonianze di un’epoca in cui il borgo era fortificato con mura possenti e strutture difensive. Costruite tra il XII e il XIII secolo, queste torri non erano solo simboli di protezione, ma anche di prestigio per le famiglie nobili locali.

La contrada di Castel Vecchio è il fulcro di queste testimonianze. Qui si trovava un castello con tre torri, appartenente alla famiglia Celeri, risalente al XIII secolo. Tra le torri più note c’è la Torre Civica, situata in Piazza Vittorio Emanuele II, che oggi funge da campanile comunale. Sul fronte, un affresco del Leone di San Marco ricorda l’influenza veneziana.

Un’altra struttura significativa è la Torre Alghisi, in via Matteotti, caratterizzata da mura in pietra calcarea e dettagli architettonici medievali. Ancora oggi si può ammirare la sua robustezza e la cura nei dettagli, come i portali ad arco e le cornici in pietra.

Queste strutture, con le loro murature massicce e i dettagli architettonici unici, offrono ai visitatori un’immersione nella storia medievale.

Palazzo e Accademia Tadini

Affacciato sul lungolago di Lovere, Palazzo Tadini è uno dei luoghi più iconici del borgo, testimonianza della passione per l’arte e la cultura del conte. Costruito nei primi decenni dell’Ottocento, il palazzo fu pensato per ospitare non solo la collezione privata d’arte, ma anche un’accademia dedicata alla formazione musicale e artistica.

Nel corso degli anni, le sue porte si sono aperte al pubblico, attirando visitatori da tutto il mondo. La collezione comprende una varietà di tesori, tra cui:

  • Dipinti di maestri come Bellini e Hayez.
  • Una raffinata raccolta di porcellane.
  • Sculture, una biblioteca storica e reperti archeologici.

L’opera più celebre è la Stele Tadini, un capolavoro realizzato da Antonio Canova in memoria del figlio del conte, scomparso prematuramente. Questo monumento funebre, carico di emozione, è uno degli esempi più intensi del genio scultoreo di Canova.

Scopri anche i musei da visitare a Milano.

La Necropoli Romana di Lovere

Lungo le vie Martinoli e Gobetti, che segnano il confine dell’antico abitato di Lovere, si trova la necropoli romana, un sito archeologico di grande rilevanza, attivo tra il I e il V secolo d.C.. Con oltre 215 sepolture scoperte, questo luogo offre una preziosa testimonianza della vita dell’epoca. 

I reperti ritrovati includono corredi funerari con oggetti di grande pregio, come il celebre “Tesoro di Scipio”, composto da argenterie, gioielli in oro e manufatti esotici provenienti da aree lontane. All’inizio si praticava il rito dell’incinerazione, ma dal III secolo d.C. si passò all’inumazione, con corredi semplificati che riflettono cambiamenti culturali e sociali.

La necropoli di Lovere è una testimonianza straordinaria del passato, perfetta anche per chi non è appassionato di archeologia e storia antica.

Spiagge a Lovere

lovere spiagge

Se stai cercando delle spiagge sul Lago D’Iseo, e più precisamente nei dintorni di Lovere, a soli 10 minuti di automobile dal borgo puoi trovare la Spiaggia Libera Lido Pisogne. Situata a Pisogne in provincia di Brescia, offre una costa di ciottoli e acque turchesi, ideale per chi vuole fare il bagno da solo, famiglie con animali e amanti del relax. Durante l’alta stagione, la spiaggia può diventare abbastanza affollata.

Nelle vicinanze si trova un’area per il campeggio attrezzato. Nonostante la presenza di alcuni beach club, gran parte della spiaggia rimane libera, offrendo servizi a pagamento come lettini, ombrelloni, bar e docce. Gli appassionati di sport possono praticare sup-surf, kite, windsurf e pallavolo sulla sabbia.

Come arrivare a Lovere

Lovere è facilmente accessibile da diverse città lombarde. Da Bergamo, prendi l’autostrada A4 verso Brescia e segui le indicazioni per Lovere, percorrendo circa 50 km in un’ora.

Da Milano, utilizza sempre l’A4 in direzione est per Brescia, arrivando a Lovere dopo circa 90 km e un’ora e mezza di viaggio.

Partendo da Brescia, l’itinerario è ancora più breve: prendi l’A4 verso est per circa 50 km, impiegando circa un’ora.

Se parti da Lecco, segui l’A4 in direzione ovest verso Brescia, arrivando a Lovere dopo circa 80 km e un’ora e quindici minuti. 

Da Como, prendi l’A9 verso Milano, poi l’A4 verso Brescia, percorrendo circa 100 km in un’ora e mezza.

Da Varese, segui l’A8/E62 verso Milano e poi l’A4 verso Brescia, arrivando a Lovere dopo circa 130 km e due ore di viaggio.

La stazione ferroviaria più vicina al borgo è Lovere-Solferino, situata a pochi chilometri dal centro. Da qui, puoi raggiungere facilmente Lovere in auto, taxi o con i mezzi pubblici locali. Utilizza un navigatore GPS per un percorso ottimale e verifica le opzioni di parcheggio disponibili una volta arrivato.

Dove parcheggiare

Se arrivate in auto, troverete numerose opzioni per dove parcheggiare nel borgo. I principali parcheggi sono situati vicino al centro storico e al lungolago, come il parcheggio di Piazza XIII Martiri e quello di Via Marconi. Entrambi sono comodi per iniziare la vostra esplorazione a piedi.

In conclusione

Lovere è una destinazione che incanta con la sua bellezza senza tempo, i suoi tesori culturali e la serenità del Lago d’Iseo. Se cercate un luogo dove trascorrere una giornata diversa vicino a Milano, questo borgo è sicuramente la scelta giusta. Preparatevi a lasciarvi conquistare dalla sua magia!

Scopri anche cosa vedere Morimondo

Scopri anche cosa vedere ad Angera

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy