Cosa vedere a Bergamo Alta: 10 cose da non perdere

Bergamo è una città ricca di storia e cultura, e i suoi teatri ne sono una testimonianza vivente. Dai fasti del passato alle stagioni contemporanee, i teatri bergamaschi offrono un viaggio affascinante attraverso secoli di arte scenica. In questo articolo, esploreremo i principali teatri di Bergamo, la loro storia, l’offerta culturale e l’importanza che rivestono nel panorama artistico locale.

Indice

Bergamo Alta è un luogo che racchiude secoli di storia e cultura, che si erge maestoso sulle mura veneziane, Patrimonio UNESCO. Rappresenta una meta imperdibile per chiunque voglia scoprire il fascino della città. Se stai cercando cosa vedere a Bergamo Alta in una giornata o anche solo in mezza giornata, questa guida ti accompagnerà passo dopo passo, con suggerimenti utili e curiosità.

10 cose da vedere a Bergamo Alta

Prima di vedere cosa fare, è bene specificare che per un tour completo, inclusa una passeggiata lungo le mura veneziane, la visita ai principali monumenti e una pausa per gustare le specialità locali, ti servirà una giornata intera. Tuttavia, se hai meno tempo a disposizione, puoi vedere i luoghi principali in circa 3-4 ore, perfetto per chi cerca cosa vedere a Bergamo Alta in mezza giornata.

Raggiungere Bergamo Alta è semplice grazie alla storica funicolare, un mezzo pratico e affascinante che collega la città bassa a quella alta. La funicolare per Bergamo Alta parte da Viale Vittorio Emanuele II, nel cuore di Bergamo Bassa, e ti porta direttamente nel cuore della città medievale in pochi minuti. Il costo del biglietto è di 1,70€ per il viaggio singolo, oppure puoi optare per un biglietto giornaliero valido per tutti i mezzi di trasporto urbani, inclusa la funicolare, al prezzo di 4,90€. Ma ora vediamo insieme le migliori 10 cose da vedere

bergamo

Porta Sant’Agostino

Il miglior punto di partenza per esplorare Bergamo Alta a piedi è Porta Sant’Agostino, una delle quattro porte principali delle mura veneziane. Costruita nel 1575, questa porta, con il suo imponente arco in pietra e il leone di San Marco inciso, ti introduce nel cuore della città vecchia.

Una volta superata Porta Sant’Agostino, puoi seguire il percorso delle mura per ammirare viste panoramiche incredibili sulla pianura lombarda e su Bergamo Bassa, un’esperienza indimenticabile per chi ama la fotografia o desidera semplicemente godersi il paesaggio.

Le Mura Veneziane

mura Veneziane

Le mura veneziane, lunghe circa 6 chilometri, sono uno dei motivi per cui Bergamo Alta è una meta unica al mondo. Costruite nel XVI secolo per proteggere la città, non furono mai utilizzate per scopi bellici e oggi rappresentano un percorso panoramico imperdibile. Passeggiare lungo le mura è un’esperienza che puoi vivere gratuitamente, rendendola ideale per chi cerca cosa vedere a Bergamo Alta gratis.

Piazza Vecchia

Camminando verso il centro, raggiungerai Piazza Vecchia, considerata una delle piazze più belle d’Italia. La piazza è un capolavoro di equilibrio architettonico, circondata da edifici storici che raccontano secoli di storia.

Qui troverai il Palazzo della Ragione, con la sua loggia rinascimentale e gli affreschi decorativi, e la Torre Civica (Campanone), che ogni sera suona 100 rintocchi per ricordare l’antico coprifuoco. Al centro della piazza, la Fontana Contarini è un elemento distintivo per la sua eleganza. 

Piazza del Duomo

duomo bergamo

Proprio dietro Piazza Vecchia si apre Piazza del Duomo. Il Duomo di Bergamo, dedicato a Sant’Alessandro, è un esempio di architettura neoclassica con interni raffinati, tra cui spiccano l’Altare Maggiore e la Cappella del Crocifisso.

Accanto al Duomo, la Basilica di Santa Maria Maggiore lascia senza fiato per la sua ricchezza decorativa, con affreschi, arazzi e decorazioni barocche. Non perdere la Cappella Colleoni, con la sua facciata in marmo policromo che rappresenta uno dei capolavori del Rinascimento italiano.

Orto Botanico di Bergamo

Un angolo nascosto e spesso poco conosciuto è l’Orto Botanico di Bergamo, situato su Colle Aperto. Questo giardino, dedicato al botanico Lorenzo Rota, ospita oltre 1.200 specie di piante provenienti da tutto il mondo. È il luogo perfetto per chi cerca un momento di tranquillità, immerso nel verde e con una vista panoramica sulla città bassa.

L’ingresso è gratuito, rendendolo una delle migliori opzioni da scegliere. 

Museo Donizettiano

Per gli appassionati di musica e cultura, il Museo Donizettiano, situato nel Palazzo della Misericordia, è una tappa fondamentale. Dedicato a Gaetano Donizetti, il compositore bergamasco di fama mondiale, il museo ospita una ricca collezione di spartiti originali, lettere, ritratti e strumenti musicali dell’epoca.

Inoltre, troverai una ricostruzione della sua vita e del suo contributo alla musica lirica, che lo ha reso uno dei protagonisti del panorama musicale del XIX secolo. La visita è breve ma molto interessante.

Teatro Sociale

Il Teatro Sociale è un gioiello architettonico e culturale che merita assolutamente una visita. Inaugurato nel 1808, questo teatro in stile neoclassico fu progettato dall’architetto Leopoldo Pollack, celebre per la sua eleganza e attenzione ai dettagli.

È possibile visitare questa attrazione anche fuori dagli orari degli spettacoli.

Per maggiori informazioni, leggi anche l’articolo dedicato ai teatri a Bergamo.

Via Gombito e le Botteghe Storiche

Via Gombito è la strada principale che attraversa il cuore di Bergamo Alta. Qui puoi trovare botteghe artigianali che vendono prodotti tipici bergamaschi, come il formaggio Taleggio, la polenta taragna e i dolci locali.

Oltre alle botteghe, lungo la strada troverai palazzi storici e scorci affascinanti Fermati in una delle pasticcerie storiche per provare il gelato alla stracciatella, inventato proprio a Bergamo!

Torre del Gombito

La Torre del Gombito, risalente al XII secolo, è un altro luogo imperdibile. Questa torre, che un tempo serviva come punto di osservazione e difesa, oggi offre la possibilità di salire sulla sua cima per ammirare un panorama unico della città.

Situata all’incrocio tra Via Gombito e Piazza Mercato delle Scarpe, è alta 52 metri ed è accessibile durante i mesi estivi con visite guidate gratuite su prenotazione. La salita è impegnativa, ma la vista che si apre una volta arrivati in cima ripaga ogni sforzo.

Fontana del Lantro

Tra i luoghi meno conosciuti ma altrettanto affascinanti di Bergamo Alta c’è la Fontana del Lantro, un antico sistema di raccolta e distribuzione dell’acqua risalente al XIII secolo. Situata nei pressi della Chiesa di San Lorenzo, questa fontana è un raro esempio di ingegneria medievale ancora visibile.

L’area intorno alla fontana, immersa in una quiete surreale, offre un’atmosfera suggestiva che ti riporta indietro nel tempo. Oggi è visitabile gratuitamente.

Dove mangiare a Bergamo Alta

Una visita a Bergamo non sarebbe completa senza assaggiare le specialità locali. Per colazione puoi dirigerti al Caffè Papavero, mentre puoi pranzare in uno dei ristoranti o trattorie, per provare i famosi casoncelli alla bergamasca, una pasta ripiena condita con burro, pancetta e salvia, o la tradizionale polenta bergamo, spesso servita con brasato o funghi. La sera, se hai voglia di pizza, puoi recarti da Dominos Pizza.

Dove parcheggiare a Bergamo

Per chi arriva in auto, parcheggiare a Bergamo Alta può essere una sfida, soprattutto nei weekend. I parcheggi consigliati includono il Parcheggio alla Fara, comodo per raggiungere il centro storico a piedi, e il Parcheggio di Piazza Libertà, ideale per chi desidera combinare la visita di Bergamo Alta con quella della parte bassa.

In conclusione

Bergamo Alta è un luogo che sorprende per la sua bellezza e autenticità. Che tu abbia un’intera giornata o solo poche ore, questa città saprà conquistarti con i suoi monumenti, i panorami mozzafiato e la sua ricca tradizione culinaria. Segui questa guida e lasciati incantare da una delle destinazioni più affascinanti della Lombardia.

Leggi anche: 

L’articolo dedicato ai laghi balneabili in Lombardia.

L’articolo dedicato ai borghi vicino Bergamo.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy