Cornello dei Tasso: cosa fare, cosa vedere, passeggiata

Cornello dei Tasso è un borgo medievale incastonato tra le montagne della Valle Brembana, in provincia di Bergamo.

Indice
Un pò di storia

La sua storia affonda le radici nell’Alto Medioevo, quando il borgo, grazie alla sua posizione strategica lungo la via Mercatorum, divenne un importante snodo commerciale e culturale. Ma Cornello è famoso soprattutto per la famiglia Tasso, che qui ebbe origine. 

Questa famiglia fu pioniera della comunicazione postale, dando vita a un sistema che si estese in tutta Europa e che pose le basi per i moderni servizi postali. Oggi il borgo è considerato uno dei più belli e meglio conservati d’Italia, un luogo dove la storia si intreccia con un’atmosfera di rara suggestione.

Cosa vedere a Cornello dei Tasso

Cornello dei Tasso, borgo in provincia di Bergamo,  offre una varietà di attrazioni, sia per chi vuole immergersi nella storia che per chi desidera vivere la bellezza della natura circostante. Di seguito un itinerario dettagliato per scoprire al meglio il borgo.

Cornello dei Tasso offre una varietà di attrazioni, sia per chi vuole immergersi nella storia che per chi desidera vivere la bellezza della natura circostante. Di seguito un itinerario dettagliato per scoprire al meglio il borgo.

Via porticata e il centro medievale

Il cuore del borgo è la via porticata, un’antica strada sopraelevata lastricata in pietra, che rappresenta uno degli esempi meglio conservati di architettura medievale della zona. Questo percorso, affiancato da antiche botteghe e abitazioni in pietra, era un tempo il fulcro delle attività commerciali.

Oggi, passeggiando lungo questa via, puoi rivivere la magia di un passato lontano. Fermati a osservare i dettagli architettonici, come le arcate in pietra e le finestre gotiche delle case.

La Chiesa dei Santi Cornelio e Cipriano

Situata su un promontorio che domina il borgo, questa chiesa romanica risalente al XII secolo è uno dei simboli di Cornello. L’interno, decorato con affreschi del XV secolo, rappresenta un vero tesoro d’arte sacra. Tra i dipinti più significativi ci sono scene della vita di Cristo. Il sagrato, affacciato sulla valle, offre un panorama mozzafiato.

Scopri anche i musei da visitare a Milano.

Museo dei Tasso e della Storia Postale

Il museo è dedicato alla famiglia Tasso e alla nascita della posta moderna. Tra le sale espositive potrai scoprire documenti storici, antichi sigilli, mappe e oggetti utilizzati per il trasporto della corrispondenza.

Interessante è anche la sezione dedicata alle
vie postali europee, che testimoniano l’impatto che la famiglia Tasso ha avuto nello sviluppo delle comunicazioni a livello internazionale. Visite guidate e attività didattiche rendono il museo un’esperienza imperdibile per tutta la famiglia.

Ponte medievale

Un tempo fondamentale per collegare il borgo con i villaggi vicini, il ponte medievale è una struttura in pietra immersa nella natura. Oggi è un luogo perfetto per scattare foto e godersi la pace del paesaggio circostante. Non dimenticare di attraversarlo per accedere ai sentieri naturalistici della zona.

Percorri la Via Mercatorum

Cornello dei Tasso si trovava lungo la storica Via Mercatorum, un antico tracciato commerciale che collegava Bergamo ai paesi della valle prima della costruzione della più moderna Via Priula. Oggi puoi percorrere tratti di questa via, seguendo itinerari di trekking che ti porteranno tra boschi, antichi borghi e panorami mozzafiato perfetti per una passeggiata.

In conclusione

Cornello dei Tasso è molto più di un semplice borgo medievale: è un luogo dove la storia, la natura e la tradizione convivono armoniosamente. Che tu sia un appassionato di storia, un amante della natura o semplicemente alla ricerca di un luogo dove rilassarti e fare un salto nel passato, Cornello saprà regalarti emozioni indimenticabili. Prepara le scarpe comode, una macchina fotografica e lasciati conquistare da questo angolo nascosto della Lombardia!

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy