In questo articolo, scopriremo i migliori percorsi, i consigli per chi vuole avventurarsi con le ciaspole e tutto ciò che serve per rendere l’esperienza indimenticabile.

18 Settembre 2025
In questo articolo, scopriremo i migliori percorsi, i consigli per chi vuole avventurarsi con le ciaspole e tutto ciò che serve per rendere l’esperienza indimenticabile.
L’inverno trasforma la provincia di Bergamo in un paradiso per gli amanti della natura e della montagna. Le ciaspolate sono l’attività ideale per esplorare i paesaggi innevati, immergersi nella tranquillità delle Alpi Orobie e godere di viste mozzafiato.
Cosa sono le ciaspole e perché scegliere Bergamo per questa attività?
Le ciaspole, o racchette da neve, sono strumenti che permettono di camminare agevolmente sulla neve fresca, distribuendo il peso del corpo e impedendo di sprofondare. Questa attività è adatta a tutti, dai principianti agli escursionisti esperti, e non richiede particolari abilità tecniche.
La provincia di Bergamo, con le sue montagne ricche di sentieri, si presta perfettamente a questo tipo di escursioni. Dalle facili passeggiate nei boschi ai percorsi più impegnativi verso le vette, ogni ciaspolata offre paesaggi incantevoli e un contatto unico con la natura.
Il territorio offre una vasta gamma di percorsi per ciaspole, adatti a ogni livello di esperienza. Ecco alcuni dei più importanti e suggestivi:
Situato in Alta Val Brembana, il Monte Avaro è un luogo perfetto per una ciaspolata immersa nella natura. Il percorso parte dai Piani dell’Avaro, facilmente accessibili in auto, e si snoda attraverso paesaggi mozzafiato. È adatto sia ai principianti che a famiglie con bambini. La vista panoramica sulle Orobie rende questa esperienza unica.
Per chi cerca un itinerario più impegnativo, il percorso verso i Laghi Gemelli in alta Val Brembana è l’ideale. Con paesaggi che alternano boschi innevati e laghi ghiacciati, questa ciaspolata è perfetta per gli escursionisti esperti. Si consiglia di affrontarla con un buon livello di preparazione fisica.
Questo percorso è uno dei più panoramici della Val di Scalve. Con un livello di difficoltà moderato, conduce al Passo dei Campelli, regalando scorci spettacolari sulle Piccole Dolomiti Scalvine. È una meta molto apprezzata anche per ciaspolate notturne.
Scopri anche dove sciare vicino Milano.
Ideale per chi cerca un’escursione rilassante e panoramica, il Monte Alto, situato nei pressi del Monte Pora, è perfetto per famiglie e principianti. Il percorso è caratterizzato da dislivelli contenuti e offre viste mozzafiato sulla Valle Seriana e sulle cime circostanti.
È una scelta eccellente per chi vuole godersi una giornata sulla neve senza affrontare itinerari troppo impegnativi.
Per gli amanti dell’avventura e della tranquillità, la ciaspolata al Monte Venturosa, nella media Val Brembana, è un’esperienza imperdibile. Il sentiero attraversa ambienti selvaggi e meno frequentati, regalando un senso di isolamento e pace. Questo percorso è più adatto a escursionisti esperti, dato il terreno impegnativo e il dislivello significativo.
Prima di partire per un’escursione con le ciaspole, è importante tenere a mente alcuni consigli per garantire un’esperienza piacevole e sicura:
Durante la stagione invernale, Bergamo ospita numerosi eventi dedicati agli amanti delle ciaspolate. Partecipare a una ciaspolata organizzata è un ottimo modo per scoprire nuovi percorsi in compagnia, conoscere appassionati di montagna e vivere un’esperienza guidata in totale sicurezza.
Una delle esperienze più suggestive è camminare sotto il cielo stellato o alla luce della luna piena.
Diverse associazioni locali, come quelle attive nella Val Brembana e nella Val Seriana, organizzano ciaspolate notturne che si concludono spesso con una cena in rifugio a base di piatti tipici bergamaschi. Tra gli eventi più popolari ci sono le ciaspolate notturne al Monte Pora e al Passo dei Campelli.
Per chi viaggia con bambini, alcune località propongono ciaspolate brevi e facili, spesso abbinate a momenti di intrattenimento per i più piccoli. Ad esempio, nei Piani dell’Avaro si organizzano escursioni guidate con soste per ammirare la fauna locale.
Gli appassionati più esperti possono partecipare a eventi sportivi e raduni, come gare di velocità o resistenza con le ciaspole. Questi appuntamenti si tengono solitamente nelle località sciistiche della zona e attirano partecipanti da tutta la Lombardia.