In questo articolo esploreremo i piatti e i prodotti tipici di Pavia, dalle ricette iconiche ai sapori autentici che non puoi perdere, scoprendo le loro origini e i contesti migliori per gustarli.
21 Novembre 2025
In questo articolo esploreremo i piatti e i prodotti tipici di Pavia, dalle ricette iconiche ai sapori autentici che non puoi perdere, scoprendo le loro origini e i contesti migliori per gustarli.

Pavia, città ricca di storia e cultura, è anche rinomata per la sua cucina tradizionale. I piatti dell’oltrepò Pavese sono un connubio di sapori genuini e antiche tradizioni, che raccontano l’identità di un territorio fertile e variegato. Per assaggiare i sapori autentici, puo dirigerti anche nei borghi vicino Pavia.
Il risotto alla certosina è uno dei piatti più rappresentativi della cucina tipica pavese. La ricetta, legata alla Certosa di Pavia, prevede l’uso di ingredienti semplici ma saporiti, come riso, pomodori, funghi, piselli e talvolta gamberi d’acqua dolce. Questo risotto è un omaggio alla tradizione monastica, che valorizza i prodotti locali con un risultato ricco di gusto. Perfetto per chi vuole assaporare un piatto autentico e legato alla storia del territorio.
La zuppa alla pavese è un piatto semplice, ma profondamente radicato nella tradizione. La leggenda narra che fu creata nel 1525 per nutrire Francesco I di Francia, durante la sua prigionia dopo la battaglia di Pavia. Preparata con pane raffermo, brodo caldo, burro e uova, viene spesso arricchita con una generosa spolverata di formaggio grattugiato. È un piatto che scalda il cuore e rappresenta l’essenza della cucina pavese: essenziale ma incredibilmente saporito.
Il salame di Varzi DOP è uno dei prodotti tipici più rinomati di Pavia. Preparato con carni di maiale selezionate e una sapiente miscela di spezie, il salame di Varzi viene stagionato con cura per sviluppare il suo sapore unico e aromatico. È perfetto come antipasto, accompagnato da pane fresco e un bicchiere di vino dell’Oltrepò Pavese. Questo salume rappresenta la qualità e la tradizione norcina.
Il ragò pavese è un piatto nato dalla tradizione contadina della Lomellina. Si tratta di una preparazione a base di frattaglie di pollo, principalmente fegatini, che vengono cotti con cipolla, pomodoro e aromi.
Questo sugo rustico viene solitamente servito con polenta o pasta fresca fatta in casa. Il ragò pavese è un esempio di come la cucina tradizionale sappia trasformare ingredienti umili in piatti ricchi di gusto.
La schita è una sorta di frittella semplice e gustosa, tipica della tradizione pavese. Preparata con un impasto di farina, acqua e sale, viene fritta in olio o strutto fino a diventare dorata e croccante. Anticamente era considerata un “piatto povero”, ma oggi è una specialità che rappresenta la cucina pavese nelle sue forme più genuine. La schita può essere gustata da sola o accompagnata da salumi e formaggi locali.
La torta paradiso è uno dei dolci simbolo di Pavia, nato nel XIX secolo grazie al pasticcere pavese Enrico Vigoni. Questo dolce soffice e leggero, preparato con burro, zucchero, uova e farina, è famoso per la sua consistenza delicata e il gusto semplice ma irresistibile. Perfetta da gustare a colazione o con una tazza di tè, la torta paradiso è un’icona della tradizione dolciaria.
Il pane di San Siro è un dolce tipico pavese preparato in occasione della festa del patrono della città, San Siro, che si celebra il 9 dicembre. Questo dolce, simile a un pane dolce o a una focaccia arricchita, è preparato con uvetta, canditi e un leggero tocco di anice. È un simbolo della tradizione religiosa e culinaria della città.
Anche se più nota nelle vicinanze, la mostarda di Voghera è molto apprezzata nella cucina pavese. Realizzata con frutta candita e senape, è un accompagnamento perfetto per carni bollite e formaggi. Con il suo equilibrio tra dolcezza e piccantezza, rappresenta una delle eccellenze gastronomiche del territorio e un elemento immancabile nelle tavole delle festività.