Cosa fare a Varese: Guida ad eventi, attrazioni e idee weekend

Situata tra laghi incantevoli e montagne maestose, Varese è una città che incanta per la sua bellezza naturale, il patrimonio storico e un’offerta culturale variegata. Nota come la “Città Giardino”, Varese offre numerose attrazioni, eventi e attività che la rendono perfetta per una visita in qualsiasi stagione. Che siate alla ricerca di cosa fare a Varese oggi, di un’idea per il fine settimana o di un’escursione nei dintorni, questa guida vi condurrà attraverso i luoghi più affascinanti e le esperienze imperdibili. Dai siti storici come il Sacro Monte di Varese alle passeggiate sul Lago di Varese, ogni angolo di questa città saprà sorprendervi.

Indice

Cosa vedere a Varese: Le principali attrazioni

Varese è una città ricca di fascino, dove storia, arte e natura si incontrano per offrire esperienze uniche. Tra le attrazioni di Varese, il Sacro Monte di Varese è sicuramente uno dei luoghi più iconici. Questo sito, Patrimonio UNESCO, è una delle quattordici “Vie Sacre” italiane ed è caratterizzato da un percorso di cappelle che conduce al santuario, immerso in uno scenario naturale mozzafiato.

Le ville storiche di Varese, con i loro magnifici giardini, sono un’altra tappa obbligata. Villa Panza, celebre per la sua collezione di arte contemporanea, e Villa Toeplitz, con i suoi giardini scenografici e le fontane, rappresentano un perfetto connubio tra arte e paesaggio.

Per gli amanti della cultura, i musei di Varese offrono una varietà di esperienze: dal Museo Civico di Villa Mirabello, che racconta la storia locale, al Castello di Masnago, dove arte medievale e contemporanea si incontrano. Esplorare le attrazioni di Varese significa immergersi in un viaggio che unisce tradizione e modernità, regalando emozioni indimenticabili.

Sacro Monte di Varese

Il Sacro Monte di Varese è uno dei luoghi più suggestivi della città e rappresenta una meta imperdibile per chi visita la zona. Inserito nella lista dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO, il Sacro Monte è un complesso unico nel suo genere, composto da quattordici cappelle che si snodano lungo un percorso acciottolato di circa due chilometri, immerso in una natura rigogliosa.

Ogni cappella, arricchita da affreschi e statue, racconta scene della vita di Cristo e della Madonna, creando un itinerario spirituale e artistico che culmina nel Santuario di Santa Maria del Monte. Da qui, si può godere di una vista spettacolare sulla città di Varese e sui laghi circostanti, uno scenario che lascia senza fiato.

Il Sacro Monte è una destinazione perfetta sia per chi cerca un’esperienza culturale e religiosa, sia per chi desidera una passeggiata rigenerante in un contesto naturale unico. Che siate appassionati di storia, arte o semplicemente in cerca di panorami mozzafiato, il Sacro Monte di Varese saprà conquistarvi.

Ville storiche di Varese

Le ville storiche di Varese sono un simbolo dell’eleganza e del fascino della città. Questi edifici, spesso circondati da giardini lussureggianti, rappresentano un perfetto connubio tra arte, architettura e paesaggio, rendendo ogni visita un’esperienza unica.

Una delle più celebri è Villa Panza, conosciuta in tutto il mondo per la sua collezione di arte contemporanea. Gli interni della villa ospitano opere di artisti internazionali, mentre i suoi giardini offrono uno spazio ideale per passeggiare immersi nella bellezza naturale. La villa è anche un luogo dove arte e sostenibilità si incontrano, grazie all’attenzione dedicata all’ambiente.

Un’altra perla di Varese è Villa Toeplitz, un luogo magico con fontane scenografiche, giardini terrazzati e un’atmosfera che evoca tempi lontani. Perfetta per una passeggiata rilassante o un pomeriggio all’aria aperta, Villa Toeplitz è una destinazione amata sia dai turisti che dai residenti.

Tra le altre ville da visitare spiccano Villa Mylius, con il suo parco secolare, e Villa Menafoglio Litta Panza, che combina il fascino storico con esposizioni temporanee di grande interesse. Le ville storiche di Varese sono una tappa imperdibile per chi desidera scoprire l’anima più raffinata della città.

Musei a Varese

I musei di Varese rappresentano un’occasione imperdibile per scoprire la storia, l’arte e la cultura di questa affascinante città. Tra le mete principali spicca il Museo Civico di Villa Mirabello, situato nel cuore dei Giardini Estensi. Questo museo racconta la storia di Varese e del suo territorio, con reperti archeologici, collezioni etnografiche e opere d’arte che coprono diverse epoche.

Un altro luogo imperdibile è il Castello di Masnago, un antico edificio medievale che ospita una ricca collezione di arte moderna e contemporanea. Tra le sue sale, si possono ammirare dipinti, sculture e affreschi che raccontano il passato artistico della regione, in un ambiente che combina perfettamente storia e modernità.

Per gli amanti dell’arte contemporanea, la già citata Villa Panza è un must. Oltre alla sua collezione permanente, la villa propone esposizioni temporanee di artisti di fama internazionale, rendendola un punto di riferimento per chi apprezza l’arte moderna.

Infine, il Museo Baroffio e del Santuario del Sacro Monte offre una prospettiva unica sulla spiritualità e la cultura locale, con una collezione di opere sacre e oggetti d’arte legati al famoso percorso del Sacro Monte.

Visitare i musei di Varese è un viaggio attraverso la sua storia e le sue tradizioni, ideale per gli appassionati di cultura e per chi desidera conoscere più a fondo l’identità di questa città.

Parchi e natura a Varese: Dove rilassarsi o passeggiare

Varese, conosciuta come la “Città Giardino”, è una destinazione ideale per chi ama la natura e cerca luoghi tranquilli per rilassarsi o fare passeggiate. I parchi di Varese offrono un rifugio dalla frenesia quotidiana, con spazi verdi che soddisfano sia gli amanti della quiete sia gli appassionati di attività all’aperto.

Il Parco Campo dei Fiori è una delle principali attrazioni naturali della zona. Questo parco regionale, situato a pochi chilometri dal centro, offre una vasta rete di sentieri per il trekking e la possibilità di immergersi in un paesaggio mozzafiato tra boschi, prati e punti panoramici. Salendo verso il Belvedere, si può ammirare una vista spettacolare sui laghi e sulle Alpi, ideale per gli appassionati di fotografia.

Un’altra gemma naturale è il Lago di Varese, perfetto per una passeggiata rilassante lungo il percorso ciclopedonale che lo circonda. Questo itinerario è adatto a famiglie e ciclisti e offre scorci pittoreschi, aree picnic e punti di osservazione per gli amanti della fauna locale.

Tra i parchi urbani, spiccano i Giardini Estensi, un’oasi di bellezza nel cuore della città. Con le loro fontane, aiuole curate e scorci panoramici, i giardini sono il luogo ideale per una passeggiata romantica o per rilassarsi con un libro.

I parchi e le aree verdi di Varese rappresentano un’esperienza imperdibile per chi desidera coniugare benessere e scoperta, immerso in una natura che regala momenti di autentica serenità.

Parco Campo dei Fiori

Il Parco Campo dei Fiori è una delle meraviglie naturali di Varese, un luogo perfetto per chi cerca un’esperienza immersiva tra paesaggi mozzafiato e una natura incontaminata. Situato a pochi chilometri dal centro, il parco si estende su una superficie di oltre 6.000 ettari e comprende boschi, prati e una rete di sentieri ideali per trekking ed escursioni.

Tra i percorsi più popolari c’è quello che conduce al Belvedere, un punto panoramico che regala una vista spettacolare sui laghi della zona e sulle Alpi. Gli escursionisti più esperti possono invece cimentarsi con itinerari che raggiungono la cima del Monte Campo dei Fiori, da cui si gode di una prospettiva ancora più ampia su tutta la provincia di Varese.

Il parco è anche un luogo ideale per gli appassionati di fauna e flora. Qui si possono osservare specie tipiche dell’area prealpina, come caprioli, volpi e una ricca varietà di uccelli. Inoltre, la presenza di fiori selvatici e alberi secolari rende ogni passeggiata un’esperienza unica e rigenerante.

Il Parco Campo dei Fiori è una meta perfetta per una giornata all’aria aperta, sia per chi cerca un’escursione avventurosa, sia per chi desidera semplicemente rilassarsi e godere della bellezza naturale di Varese.

Laghi di Varese e dintorni

Il Lago di Varese e i suoi laghi circostanti offrono una cornice naturale perfetta per passeggiate rilassanti, attività sportive e momenti di puro relax. Situato a pochi chilometri dal centro della città, il Lago di Varese è una delle mete più amate dai residenti e dai visitatori, grazie al suo percorso ciclopedonale di oltre 28 chilometri che abbraccia l’intera superficie del lago.

Questo itinerario, ideale per famiglie e sportivi, consente di ammirare panorami mozzafiato, sostare in aree attrezzate per picnic e osservare la ricca fauna locale, come aironi e svassi. Lungo il percorso, si incontrano anche punti di interesse storico, come il Chiostro di Voltorre, un antico monastero che oggi ospita eventi culturali.

Nei dintorni di Varese, il Lago Maggiore e il Lago di Comabbio rappresentano altre splendide opzioni. Il Lago Maggiore, famoso per le sue isole Borromee e i giardini botanici, è una meta perfetta per una gita fuori porta all’insegna della scoperta. Il Lago di Comabbio, più piccolo e meno affollato, è invece ideale per chi cerca tranquillità e contatto diretto con la natura.

Visitare i laghi di Varese e dintorni è un’esperienza che unisce il piacere della scoperta alla bellezza di paesaggi unici, rendendo ogni momento indimenticabile.

Passeggiate e itinerari nella natura

Varese è il punto di partenza ideale per numerosi itinerari naturalistici, perfetti per passeggiate rigeneranti o escursioni più impegnative. Tra i percorsi più suggestivi c’è il Sentiero delle Cappelle al Sacro Monte di Varese, un cammino storico e spirituale che offre una combinazione unica di bellezze naturali e artistiche. Questo sentiero acciottolato, costellato da quattordici cappelle, è un’esperienza imperdibile per chi visita la città.

Un’altra opzione amata dai locali e dai turisti è il percorso ciclopedonale del Lago di Varese, che si snoda lungo le rive del lago offrendo scorci pittoreschi e aree attrezzate per pause rilassanti. Ideale anche per famiglie con bambini, il sentiero è pianeggiante e facilmente accessibile.

Gli appassionati di trekking possono invece esplorare i sentieri del Parco Campo dei Fiori, che conducono a punti panoramici spettacolari o a rifugi immersi nella natura. Percorsi come quello che raggiunge il Monte Tre Croci offrono viste indimenticabili sui laghi della zona e sulle Alpi.

Per una passeggiata più tranquilla, i Giardini Estensi nel centro di Varese rappresentano un’oasi di pace e bellezza. Con le loro fontane, le aiuole curate e i sentieri ombreggiati, sono perfetti per una pausa rigenerante in mezzo al verde.

Che siate escursionisti esperti o semplici amanti delle passeggiate, i percorsi di Varese e dei suoi dintorni offrono esperienze indimenticabili, in grado di soddisfare ogni esigenza.

Eventi e attività a Varese: Cosa fare oggi o nel weekend

Varese è una città vivace, che durante tutto l’anno propone un calendario ricco di eventi e attività per tutti i gusti. Che si tratti di mostre, concerti, sagre o spettacoli teatrali, la città offre sempre un’occasione per vivere momenti di cultura, divertimento e convivialità.

Tra gli eventi più popolari ci sono le sagre a Varese, che celebrano i prodotti tipici del territorio, come formaggi, salumi e vini locali. Questi appuntamenti, spesso organizzati nei borghi circostanti, rappresentano un’occasione unica per immergersi nelle tradizioni enogastronomiche della zona.

Gli amanti dell’arte e della cultura possono partecipare alle mostre e ai concerti organizzati nelle ville storiche, come Villa Panza e Villa Toeplitz, o al Teatro Openjobmetis, che propone spettacoli di prosa, musica e danza. Durante l’estate, la città si anima con festival all’aperto, eventi musicali e rassegne cinematografiche, rendendo ogni serata speciale.

Per chi cerca idee su cosa fare oggi a Varese, le piazze principali come Piazza Monte Grappa e Piazza della Repubblica spesso ospitano mercatini, eventi per famiglie e manifestazioni culturali. La città è anche un punto di partenza ideale per escursioni e passeggiate, perfette per un weekend rilassante.

Che sia un fine settimana all’insegna del relax o una giornata dedicata alla scoperta, gli eventi e le attività a Varese garantiscono un’esperienza unica e indimenticabile.

Sagre e mostre a Varese

Le sagre e mostre a Varese sono tra gli eventi più amati da residenti e visitatori, offrendo un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali. Durante tutto l’anno, la città e i suoi dintorni ospitano manifestazioni che celebrano i sapori, l’artigianato e l’arte del territorio.

Le sagre sono una parte essenziale della vita culturale della provincia. Tra le più popolari c’è la Festa dell’Uva, che si tiene nei borghi vicini e propone degustazioni di vini locali accompagnati da specialità gastronomiche come formaggi e salumi. Anche la Sagra della Polenta e la Festa dei Sapori Lombardi attraggono molti visitatori, grazie ai loro piatti tradizionali preparati secondo le ricette originali.

Per gli amanti dell’arte, le ville storiche di Varese, come Villa Panza e Villa Mirabello, ospitano mostre di artisti locali e internazionali. Questi spazi offrono un ambiente suggestivo dove ammirare opere d’arte, fotografie e installazioni contemporanee, arricchendo la visita con un tocco culturale.

Inoltre, le fiere dell’artigianato sono un’occasione per scoprire prodotti unici fatti a mano, tra cui ceramiche, tessuti e oggetti in legno, perfetti per portare a casa un ricordo autentico della città.

Partecipare a sagre e mostre a Varese significa scoprire l’anima della città, vivendo momenti di convivialità e apprezzando le eccellenze che il territorio ha da offrire.

Concerti e spettacoli a Varese

Varese offre una vivace scena culturale, con una varietà di concerti e spettacoli che animano la città durante tutto l’anno. Dal teatro alla musica dal vivo, le opzioni sono numerose e adatte a ogni gusto, rendendo Varese un punto di riferimento per gli amanti dell’arte e dell’intrattenimento.

Il Teatro Openjobmetis è il cuore della programmazione culturale di Varese, con una ricca offerta di spettacoli che spaziano dalla prosa alla danza, passando per concerti di musica classica e moderna. Artisti di fama nazionale e internazionale si esibiscono regolarmente in questa storica struttura, attirando un pubblico ampio e variegato.

Durante i mesi estivi, la città si anima con eventi all’aperto, come festival musicali e rassegne cinematografiche. Piazza Monte Grappa e altre location storiche diventano il palcoscenico per concerti jazz, spettacoli teatrali e performance di artisti locali. Questi eventi creano un’atmosfera unica, dove cultura e socialità si incontrano.

Per gli amanti della musica dal vivo, i locali di Varese offrono serate dedicate a generi diversi, dal rock al blues, passando per la musica popolare. Molti bar e ristoranti organizzano serate a tema, trasformando una cena in un’esperienza culturale.

Partecipare ai concerti e spettacoli a Varese è un ottimo modo per vivere la città da una prospettiva diversa, immergendosi in un ambiente dinamico e creativo che valorizza il talento e la passione.

Idee per la domenica a Varese

Passare una domenica a Varese significa scegliere tra una vasta gamma di attività, perfette per rilassarsi, scoprire il territorio e trascorrere del tempo di qualità. La città e i suoi dintorni offrono opzioni adatte a tutti, che uniscono natura, cultura e buon cibo.

Una delle idee più popolari è dedicare la giornata a una visita al Sacro Monte di Varese. Dopo una passeggiata lungo il Sentiero delle Cappelle, potrete godere di una vista mozzafiato sulla città e sui laghi circostanti, magari accompagnata da un pranzo in uno dei ristoranti tipici della zona. Qui potrete assaporare specialità locali come i formaggi, i salumi e la polenta, simboli della tradizione culinaria lombarda.

Se preferite una domenica all’aria aperta, il Lago di Varese è la scelta ideale. Potrete noleggiare una bicicletta e percorrere il sentiero che lo circonda, oppure semplicemente rilassarvi in riva al lago, ammirando il paesaggio. Per chi ama la natura, il Parco Campo dei Fiori offre sentieri immersi nel verde e la possibilità di scoprire la fauna e la flora locale.

Gli appassionati di cultura possono optare per una visita ai musei di Varese, come Villa Panza o il Castello di Masnago, che spesso organizzano eventi e mostre anche durante il weekend. Per concludere la giornata, una passeggiata nei Giardini Estensi, con le loro fontane e aiuole fiorite, rappresenta il modo perfetto per rilassarsi e ricaricare le energie.

Trascorrere una domenica a Varese significa immergersi in un mix di relax, scoperta e divertimento, per vivere la città e il suo territorio in modo completo e indimenticabile.

Gite fuori porta da Varese: Idee per un giorno nei dintorni

I dintorni di Varese offrono una vasta gamma di destinazioni perfette per una gita fuori porta. Che siate amanti della natura, appassionati di storia o semplicemente in cerca di una giornata rilassante, troverete numerose opzioni a breve distanza dalla città.

Una delle mete più iconiche è il Sacro Eremo di Santa Caterina del Sasso, situato sulle sponde del Lago Maggiore. Questo monastero, arroccato su una scogliera, offre uno spettacolo mozzafiato e rappresenta una tappa obbligata per chi visita la zona. Dopo la visita, potrete passeggiare lungo il lago o esplorare i borghi circostanti.

Per gli amanti della natura, una gita al Parco Naturale del Monte San Giorgio, Patrimonio UNESCO, è un’ottima scelta. Questo parco è famoso per i suoi ritrovamenti fossili e offre numerosi sentieri che si snodano tra paesaggi incontaminati. Anche il vicino Lago di Monate, con le sue acque limpide e balneabili, è una destinazione ideale per una giornata di relax.

Gli appassionati di storia e cultura possono visitare Arcumeggia, noto come “il paese dipinto”. Questo borgo unico è decorato con murales che raccontano storie e tradizioni locali, rendendolo un museo a cielo aperto. Altrettanto affascinante è il borgo di Castiglione Olona, dove potrete ammirare il ciclo di affreschi del Palazzo Branda Castiglioni.

Le gite fuori porta da Varese combinano il fascino dei piccoli borghi, la bellezza dei paesaggi naturali e la ricchezza del patrimonio culturale, offrendo esperienze che renderanno speciale ogni giornata.

Borghi caratteristici vicino Varese

I borghi vicino a Varese sono un tesoro nascosto, ideali per una giornata di scoperta all’insegna della storia, della cultura e delle tradizioni locali. Questi piccoli centri offrono un’atmosfera autentica e paesaggi che sembrano usciti da una cartolina.

Uno dei borghi più affascinanti è Arcumeggia, noto come il “paese dipinto”. Questo borgo unico è decorato con murales realizzati da artisti italiani, che raccontano storie e tradizioni del territorio. Passeggiare per le sue vie è come visitare un museo a cielo aperto, un’esperienza davvero unica.

Santa Caterina del Sasso, oltre al suo celebre eremo, è circondato da un piccolo borgo che merita una visita per la sua posizione panoramica e la tranquillità che offre. È il luogo perfetto per chi cerca una pausa rigenerante lontano dalla città.

Un’altra perla è Castiglione Olona, considerato uno dei borghi più belli d’Italia. Questo centro storico è famoso per il Palazzo Branda Castiglioni e la Collegiata, decorata con affreschi rinascimentali che ne raccontano il glorioso passato.

Infine, il borgo di Angera, sulle rive del Lago Maggiore, è un’altra destinazione imperdibile. Dominato dalla Rocca di Angera, un castello medievale perfettamente conservato, offre una vista spettacolare sul lago e una ricca collezione di arte e storia.

Visitare i borghi caratteristici vicino a Varese è un viaggio nel tempo, un’occasione per scoprire luoghi ricchi di fascino e bellezza, ideali per una gita fuori porta.

Escursioni nei dintorni di Varese

I dintorni di Varese offrono numerose possibilità per escursioni, perfette per gli amanti della natura e dell’avventura. Grazie alla sua posizione strategica tra laghi e montagne, questa zona è un paradiso per gli appassionati di trekking, ciclismo e passeggiate rigeneranti.

Uno dei percorsi più popolari è il Sentiero del Monte San Giorgio, Patrimonio UNESCO, che permette di esplorare una delle aree naturali più suggestive della Lombardia. Il sentiero attraversa boschi, prati e zone panoramiche, offrendo viste spettacolari sui laghi e sulle Alpi.

Un’altra opzione imperdibile è l’escursione al Monte Campo dei Fiori, che combina bellezze naturali con un importante valore storico. Lungo il cammino, potrete scoprire grotte, antichi rifugi e punti panoramici che dominano il paesaggio circostante. Per i più avventurosi, il sentiero che conduce alla Grotta Marelli è un’esperienza unica, con il fascino del sottosuolo alpino.

Gli amanti dei paesaggi lacustri possono invece esplorare i percorsi intorno al Lago di Monate e al Lago di Comabbio, ideali per passeggiate più tranquille. Questi itinerari sono perfetti per famiglie e offrono la possibilità di rilassarsi sulle rive dei laghi o di fare un picnic immersi nella natura.

Le escursioni nei dintorni di Varese offrono esperienze adatte a tutti i livelli di difficoltà, permettendo di scoprire la bellezza incontaminata di questa regione, tra panorami mozzafiato e sentieri ricchi di sorprese.

Mete per famiglie e bambini

I dintorni di Varese offrono numerose mete perfette per famiglie e bambini, combinando divertimento, apprendimento e relax in ambienti sicuri e accoglienti. Queste destinazioni sono ideali per trascorrere una giornata speciale con i più piccoli, immersi nella natura o esplorando attrazioni culturali.

Una delle mete più amate è il Parco Naturale del Campo dei Fiori, dove i bambini possono scoprire la fauna e la flora locale attraverso sentieri semplici e affascinanti. Alcune aree del parco offrono spazi attrezzati per picnic e giochi all’aperto, rendendo la giornata ancora più piacevole.

Un’altra opzione entusiasmante è il Lungolago di Gavirate, lungo il Lago di Varese. Qui le famiglie possono noleggiare biciclette per percorrere la pista ciclopedonale che costeggia il lago, oppure rilassarsi nei parchi giochi e nelle aree verdi. La vicinanza al lago permette anche attività come il birdwatching, che affascina grandi e piccoli.

Per un’esperienza educativa, il Museo Tattile di Varese è una scelta perfetta. Questo spazio interattivo consente ai bambini di esplorare la scienza e l’arte attraverso il tatto, rendendo l’apprendimento divertente e stimolante.

Infine, una visita alla Rocca di Angera, sul Lago Maggiore, trasforma una giornata in un’avventura. Oltre alla possibilità di esplorare il castello medievale, i bambini saranno affascinati dal Museo della Bambola, che ospita una collezione unica al mondo.

Queste mete per famiglie vicino a Varese offrono esperienze indimenticabili, combinando svago e scoperta per soddisfare sia i piccoli che i grandi esploratori.

Dove mangiare e dormire a Varese

Varese è una città che offre numerose opzioni per chi desidera gustare i sapori locali e trascorrere un soggiorno confortevole. Dalla cucina tradizionale lombarda agli hotel immersi nella natura, troverete soluzioni adatte a ogni esigenza.

Ristoranti tipici a Varese

Per un’esperienza autentica, i ristoranti tipici di Varese sono una scelta imperdibile. Qui potrete assaporare piatti tradizionali come la polenta con brasato, il risotto alla milanese o i formaggi e salumi della zona. Tra i dessert, la torta di Varese è una specialità da non perdere, perfetta per concludere un pasto con dolcezza. Molti ristoranti utilizzano ingredienti a chilometro zero, garantendo freschezza e qualità in ogni piatto.

Dove soggiornare a Varese

Per quanto riguarda l’alloggio, Varese offre una varietà di soluzioni che spaziano dagli hotel di lusso ai B&B accoglienti. Le ville storiche trasformate in hotel, come quelle nei dintorni del Lago di Varese, offrono un’esperienza unica, con camere eleganti e viste mozzafiato. Per chi cerca un’atmosfera più informale, gli agriturismi nei dintorni della città permettono di immergersi nella tranquillità della campagna, spesso accompagnati da un’ottima cucina casalinga.

Per chi preferisce una posizione centrale, gli hotel nel cuore di Varese sono ideali per esplorare la città a piedi, con comodi accessi ai principali punti di interesse. Qualunque sia la vostra scelta, soggiornare a Varese significa vivere un’esperienza che unisce comfort, ospitalità e bellezza.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy