In questo articolo esploreremo i piatti più rappresentativi di Varese, raccontando le loro origini e i sapori che li rendono unici.
21 Novembre 2025
In questo articolo esploreremo i piatti più rappresentativi di Varese, raccontando le loro origini e i sapori che li rendono unici.

Varese offre una cucina ricca di sapori autentici che riflettono la tradizione lombarda e le influenze del territorio. I piatti tipici varesini sono semplici ma genuini, legati ai prodotti locali e alla tradizione contadina.
I margottini sono un piatto tipico della tradizione varesina, originariamente servito nelle zone montane. Si tratta di piccoli sformati preparati con riso, uova e formaggio, solitamente arricchiti con un ripieno di carne macinata o salumi. Il nome deriva probabilmente dal termine dialettale “margotta”, che indicava un piccolo recipiente usato per cuocere il riso.
La preparazione prevede che il riso venga cotto e poi disposto in stampi individuali, formando una crosta croccante all’esterno e un cuore morbido e saporito all’interno. I margottini venivano tradizionalmente serviti come primo piatto durante le occasioni speciali o nei pranzi domenicali, ma oggi sono apprezzati in ogni stagione per la loro semplicità e il gusto autentico.
I bruscitt, termine dialettale che significa “briciole”, sono uno dei piatti più iconici di Varese. Si tratta di carne di manzo tritata grossolanamente, cotta lentamente con burro, semi di finocchio e un po’ di vino rosso. Questo piatto povero, ma ricco di sapore, era tradizionalmente preparato per utilizzare i tagli meno pregiati di carne, trasformandoli in una delizia grazie alla lunga cottura e agli aromi. I bruscitt sono spesso serviti con la polenta.
Il risotto con la luganega, una salsiccia fresca tipica lombarda, è un classico della cucina varesina. Questo piatto unisce la cremosità del risotto, spesso insaporito con un tocco di vino rosso, al gusto intenso della luganega, che viene sbriciolata e cotta insieme al riso. Il risultato è un piatto ricco e confortante, perfetto per le stagioni fredde e simbolo delle tradizioni locali.
I ravioli di trota sono una specialità della cucina varesina, che celebra la ricchezza dei laghi della zona, come il Lago di Varese e il Lago Maggiore. Questo piatto combina la delicatezza della trota, pesce simbolo del territorio, con la maestria della pasta fresca. Il ripieno dei ravioli è realizzato con trota fresca, spesso affumicata, mescolata con ricotta, erbe aromatiche e un pizzico di limone per esaltarne il sapore.
I ravioli di trota vengono solitamente conditi con burro fuso e salvia, per non coprire la delicatezza del pesce, oppure con una leggera crema a base di agrumi o verdure di stagione. Questo piatto rappresenta un perfetto connubio tra tradizione e innovazione, portando in tavola i sapori autentici del territorio in una veste raffinata.
Il dolce di San Martino è una torta tipica di Varese, preparata in occasione della festa di San Martino l’11 novembre. Questo dolce soffice e profumato è realizzato con farina di mais, burro, uova e zucchero, spesso arricchito con uvetta e scorza di limone.
La sua consistenza rustica richiama le tradizioni contadine della zona e viene spesso servito con una spolverata di zucchero a velo. Perfetto per accompagnare una tazza di tè o caffè, è un dolce che celebra l’autunno e le tradizioni locali.
L’amor polenta è uno dei dolci più iconici di Varese, noto per la sua consistenza morbida e il gusto delicato. Preparato con farina di mais (di tipo fioretto), burro, zucchero e mandorle, questo dolce deve il suo nome al caratteristico stampo che gli conferisce una forma a strisce.
È un dessert semplice ma elegante, ideale per colazione o merenda, che rappresenta al meglio la tradizione dolciaria varesina.
I brutti ma buoni sono biscotti tipici del nord Italia, preparati con albumi, zucchero e nocciole tostate. Come suggerisce il nome, il loro aspetto è irregolare, ma il sapore è irresistibile, grazie alla fragranza delle nocciole e alla dolcezza della meringa.
Questi biscotti croccanti sono perfetti da gustare con un bicchiere di vino dolce o un caffè e sono un esempio di come la semplicità possa trasformarsi in eccellenza.
La torta di Varese è un dolce soffice e burroso, preparato con farina, burro, uova, zucchero e mandorle. Questo dessert è un simbolo della città ed è apprezzato per la sua semplicità e il sapore autentico. Spesso arricchita con un tocco di liquore, la torta di Varese è un dolce perfetto per le occasioni speciali o come regalo gastronomico da portare a casa.