Cosa mangiare a Mantova: scopriamo i piatti tipici

In questo articolo esploreremo i piatti più rappresentativi di Mantova, raccontandone le origini e i segreti che li rendono così speciali.

Indice

Piatti tipici di Mantova

Mantova, una città ricca di arte, storia e cultura, vanta una tradizione culinaria straordinaria che riflette l’influenza dei Gonzaga e la ricchezza del suo territorio. I piatti tipici mantovani sono caratterizzati da sapori decisi e ingredienti semplici ma genuini, che uniscono le vecchie tradizioni contadine con la nuova cucina. 

Tortelli di Zucca

I tortelli di zucca, anche chiamati tortelli mantovani, sono il piatto simbolo della cucina mantovana, un perfetto esempio di come la tradizione contadina e l’influenza della corte dei Gonzaga abbiano creato una ricetta unica. 

Questi tortelli, preparati con una sottile sfoglia di pasta all’uovo, racchiudono un ripieno dolce e speziato a base di zucca, mostarda mantovana e amaretti. Serviti con burro fuso e salvia, i tortelli di zucca offrono un equilibrio perfetto tra dolcezza e sapidità, rendendoli un classico irrinunciabile della tradizione mantovana.

Turtei Sguasarot

I turtei sguasarot, o tortelli “sguazzati”, sono una variante particolare dei tortelli mantovani, preparati con un ripieno di erbe di campo, ricotta e Grana Padano.

Il nome “sguasarot” deriva dal dialetto mantovano e si riferisce al modo in cui vengono serviti: immersi in un condimento abbondante di burro fuso e salvia, quasi a “sguazzare”. 

Risotto alla Pilota

Il risotto alla pilota è un piatto tipico delle campagne mantovane, nato dalla tradizione dei “piloti”, i lavoratori addetti alla pilatura del riso. Questo risotto viene preparato con riso Vialone Nano e condito con la salamella, una salsiccia fresca tipica della zona.

Il risultato è un piatto semplice ma incredibilmente gustoso, che rappresenta l’essenza della cucina mantovana: valorizzare gli ingredienti locali con preparazioni autentiche.

Stracotto d’Asino

Lo stracotto d’asino è un piatto ricco e saporito della cucina mantovana, preparato con carne d’asino marinata nel vino rosso e cotta a lungo con cipolle, sedano, carote e spezie.

Questa ricetta, tipica delle occasioni speciali, è servita spesso con polenta, che ne esalta il gusto intenso e la consistenza tenerissima. Lo stracotto d’asino è un piatto che racconta la tradizione rurale di Mantova e il legame con i sapori antichi.

Polenta e Gras Pistà

La polenta e gras pistà è una delle preparazioni più semplici e genuine della cucina mantovana. Il “gras pistà” è un battuto di lardo, aglio e prezzemolo, utilizzato per insaporire la polenta calda.

Questo piatto rappresenta la tradizione povera ma creativa del territorio, dove gli ingredienti essenziali venivano trasformati in piatti dal gusto unico e avvolgente.

Bigoli con le Sardelle

I bigoli con le sardelle sono un primo piatto tradizionale della cucina mantovana, amato per la sua semplicità e il sapore deciso. I bigoli, una pasta lunga simile agli spaghetti ma più spessa e ruvida, sono preparati con farina e uova. 

Vengono conditi con una salsa a base di sardelle (acciughe sotto sale), burro e talvolta cipolla, creando un piatto saporito e nutriente. Questa ricetta, profondamente radicata nella tradizione contadina, è spesso preparata durante il periodo quaresimale, ma è apprezzata in ogni stagione per la sua autenticità.

Sbrisolona

La sbrisolona è il dolce simbolo di Mantova, una torta dalla consistenza croccante e friabile che risale alla tradizione contadina. Preparata con farina di mais, burro, zucchero e mandorle, la sbrisolona veniva originariamente servita come dolce povero, perfetto per essere condiviso spezzandolo con le mani. 

Questo dolce, che piace per la sua semplicità e il sapore autentico, è ideale da accompagnare con un bicchiere di vino dolce o con un liquore. Oggi è uno dei dolci più rappresentativi della città, amato in tutta Italia.

Torta delle Rose

La torta delle rose è un dolce soffice, il cui nome deriva dalla sua forma caratteristica che ricorda un mazzo di rose in fiore. Questo dolce, nato nel Rinascimento alla corte dei Gonzaga, viene preparato con una pasta lievitata ricca di burro e zucchero, che lo rendono incredibilmente profumato e morbido. È spesso servito durante le occasioni speciali ed è un simbolo di raffinatezza e tradizione.

Anello di Monaco

L’anello di Monaco è un dolce tipico mantovano di origine tedesca, introdotto probabilmente durante il dominio austriaco. Si tratta di una ciambella di pasta lievitata farcita con frutta secca, canditi e marmellata, poi ricoperta di zucchero. Il risultato è un dolce ricco e saporito, perfetto per concludere un pasto o da gustare a colazione.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy