In questo articolo esploreremo i piatti più rappresentativi della cucina lecchese, scoprendo cosa rende unica l’esperienza gastronomica di questa splendida città.

18 Settembre 2025
In questo articolo esploreremo i piatti più rappresentativi della cucina lecchese, scoprendo cosa rende unica l’esperienza gastronomica di questa splendida città.
Lecco, incastonata tra il Lago di Como e le montagne circostanti, offre una cucina che unisce i sapori del lago con quelli della tradizione alpina. I piatti tipici lecchesi raccontano una storia fatta di ingredienti genuini e tradizioni radicate, dove il pesce di lago, la polenta e i formaggi locali sono protagonisti indiscussi.
I missoltini sono un piatto iconico della cucina lecchese, preparato con agoni (pesci di lago) pescati nel Lago di Como. Questi pesci vengono essiccati al sole e conservati sotto sale, spesso pressati con foglie di alloro. Prima di essere serviti, i missoltini vengono grigliati e accompagnati da polenta, creando un abbinamento perfetto tra sapidità e semplicità. Questo piatto rappresenta la tradizione lacustre di Lecco, tramandata di generazione in generazione.
Il risotto al pesce persico consiste in un risotto cremoso, preparato con burro e brodo, su cui vengono adagiati filetti di dorati nel burro. La delicatezza del risotto e il sapore leggero del pesce lo rendono uno dei piatti più amati della cucina lecchese, perfetto per chi vuole gustare i sapori autentici del lago.
La polenta uncia è un piatto tradizionale lecchese, simbolo delle zone montane circostanti. Preparata con farina di mais e arricchita con burro fuso, formaggio locale e aglio, è un piatto sostanzioso e ricco di sapore. Questo piatto, perfetto per le fredde giornate invernali, racconta la semplicità e la genuinità della cucina di montagna e viene spesso servito come contorno a carni o selvaggina.
Il toc è una ricetta tradizionale delle zone di Lecco e del Lago di Como. Si tratta di una polenta cremosa, preparata con burro, formaggio e latte, cotta lentamente in un paiolo. Il risultato è una polenta morbida e saporita, che viene spesso servita come piatto unico o in accompagnamento a salumi e verdure. Il toc rappresenta la convivialità e le tradizioni familiari di questa terra.
La miascia è un dolce tradizionale lecchese, preparato con pane raffermo, latte, uova, zucchero e frutta fresca o secca, come fichi e mele. Questo dolce, rustico e sostanzioso, nasce dalla tradizione contadina di recupero degli avanzi, trasformandoli in una torta ricca di sapore. Spesso aromatizzata con un pizzico di grappa o cannella, la miascia è un simbolo della semplicità e dell’ingegno della cucina lecchese.
Sebbene più diffusa nelle zone del Lago di Como, la Resta è un dolce apprezzato anche a Lecco. Si tratta di un pane dolce arricchito con uvetta, dalla forma caratteristica che ricorda un ramo d’ulivo, simbolo di pace e tradizione. Viene preparata soprattutto nel periodo pasquale ed è ideale da gustare con una tazza di tè o un bicchiere di vino dolce.