Sentieri facili in Val Brembana: una guida per tutti

Nell’articolo vedremo i percorsi più semplici e accessibili, con informazioni utili per organizzare al meglio la tua escursione. Preparati a scoprire camminate incantevoli che uniscono natura e relax, senza doverti preoccupare del livello di difficoltà.

Indice

Ti piacerebbe immergerti nella natura della Val Brembana ma temi che i percorsi siano troppo impegnativi? Non sei il solo. Molte persone desiderano esplorare le bellezze di questa valle unica, ma spesso si scoraggiano pensando che le escursioni richiedano esperienza avanzata o grande resistenza fisica.

La buona notizia è che la Val Brembana offre una varietà di sentieri facili, perfetti per principianti, famiglie e per chi cerca una passeggiata rilassante. Non importa se sei un camminatore occasionale o se stai pianificando una giornata all’aperto senza sforzi eccessivi: ci sono percorsi adatti a tutti i livelli.

Ma quali sono i migliori sentieri per chi desidera godersi il paesaggio senza troppo impegno?

Sentiero della Via Mercatorum (Cornello dei Tasso - Oneta)

Il tratto più facile e suggestivo della Via Mercatorum parte dal borgo medievale di Cornello dei Tasso, situato a pochi chilometri da San Pellegrino Terme. Cornello è raggiungibile in auto e dispone di parcheggi nelle vicinanze.

Il sentiero che collega Cornello dei Tasso a Oneta è lungo circa 3 chilometri e richiede circa 1 ora e 30 minuti di cammino, andata e ritorno. Il percorso è adatto anche ai camminatori meno esperti grazie al dislivello contenuto di circa 150 metri.

La Via Mercatorum è un antico tracciato commerciale che collegava la Valle Brembana alla Val Seriana. Il tratto tra Cornello e Oneta è costellato di scorci pittoreschi, con antiche mulattiere, boschi di castagni e panorami mozzafiato sulla valle.

Una tappa imperdibile è Casa di Arlecchino a Oneta, dove si dice sia nato il celebre personaggio della commedia dell’arte. Lungo il cammino, si trovano anche piccoli ponti in pietra e vecchi casolari che raccontano la storia rurale della valle.

Ciclovia della Val Brembana (Tratto Zogno - San Pellegrino Terme)

Il tratto più accessibile della Ciclovia della Val Brembana parte da Zogno, facilmente raggiungibile in auto o con mezzi pubblici da Bergamo. Troverai parcheggi nei pressi dell’ex stazione ferroviaria, che funge da punto di accesso al percorso.

Questo tratto è lungo circa 6 chilometri (andata), con un percorso quasi completamente pianeggiante. Può essere completato in circa 2 ore a piedi (andata e ritorno) o in meno tempo in bicicletta.

La ciclovia segue il tracciato della vecchia ferrovia della Val Brembana, offrendo un’esperienza unica tra gallerie illuminate, ponti panoramici e scorci sul fiume Brembo. Durante il tragitto, puoi ammirare il contrasto tra la natura rigogliosa e le testimonianze storiche delle antiche infrastrutture ferroviarie.

Arrivando a San Pellegrino Terme, potrai fare una sosta per ammirare l’eleganza liberty del paese, con il maestoso Grand Hotel e il famoso centro termale QC Terme.

Sentiero delle Cascate di Branzi

Il sentiero parte dal borgo di Branzi, un pittoresco paese montano situato nella parte alta della Val Brembana. Puoi raggiungere Branzi in auto e parcheggiare facilmente nelle vicinanze del centro abitato. L’ingresso al sentiero è ben segnalato e si trova a pochi passi dal centro.

Il percorso è lungo circa 2 chilometri (andata e ritorno) e richiede circa 1 ora di cammino. È un itinerario breve e adatto a tutti, con un dislivello minimo che lo rende perfetto anche per famiglie con bambini.

Il sentiero conduce a una serie di cascate spettacolari che si gettano in piccole pozze d’acqua cristallina, circondate da una vegetazione lussureggiante. Lungo il cammino troverai ponticelli in legno e aree attrezzate per soste panoramiche.

La cascata più impressionante si trova a metà del percorso: qui il rumore dell’acqua e la frescura rendono l’esperienza particolarmente rilassante. Nelle vicinanze sono presenti anche alcune baite caratteristiche, dove è possibile assaporare piatti tipici della cucina bergamasca.

Sentiero del Bosco Incantato (Zogno)

Il Sentiero del Bosco Incantato si trova nei pressi di Zogno, a breve distanza dal centro del paese. Il punto di partenza è ben segnalato e si può raggiungere facilmente in auto, con possibilità di parcheggiare nelle vicinanze.

Questo percorso è molto breve, circa 1 chilometro (andata e ritorno), e si completa in 30-40 minuti di camminata tranquilla. È pensato per essere una passeggiata adatta a famiglie con bambini e a chi cerca un’attività rilassante e coinvolgente.

Il Sentiero del Bosco Incantato è un’esperienza unica, pensata per stimolare la fantasia. Lungo il cammino, troverai installazioni artistiche ispirate alle fiabe e alla natura, come sculture di animali, case degli gnomi e pannelli informativi che raccontano storie legate al bosco.

Sentiero della Val Taleggio (Sottochiesa)

Il sentiero inizia dal borgo di Sottochiesa, situato nel cuore della Val Taleggio. Raggiungere il punto di partenza è semplice grazie ai parcheggi disponibili in paese. Il percorso è ben segnalato e inizia vicino alla piazza principale.

Il sentiero è lungo circa 3 chilometri (andata e ritorno) e richiede 1 ora e 30 minuti di cammino, a ritmo tranquillo. Il dislivello è minimo, rendendolo perfetto per famiglie, principianti e per chi cerca una passeggiata senza sforzi.

La Val Taleggio è famosa per i suoi paesaggi mozzafiato e per la sua tranquillità. Il sentiero si snoda tra prati verdi, boschi di faggi e le caratteristiche gole della Val Taleggio, con pareti rocciose che si ergono a strapiombo.

Durante il cammino, potrai incontrare piccoli ruscelli e scorci suggestivi sulle montagne circostanti. 

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy