Se stai cercando un’oasi di pace o un’avventura tra i vicoli di antichi paesi, in questo articolo esploreremo i migliori borghi di Varese dove trascorrere una giornata diversa dalle altre.

18 Settembre 2025
Se stai cercando un’oasi di pace o un’avventura tra i vicoli di antichi paesi, in questo articolo esploreremo i migliori borghi di Varese dove trascorrere una giornata diversa dalle altre.
La provincia di Varese è un luogo ricco di fascino, dove storia, natura e tradizioni si intrecciano in borghi incantevoli. Questi piccoli paesi, spesso affacciati sul Lago di Varese o immersi nel verde delle Prealpi, offrono un’esperienza unica per chi cerca tranquillità e bellezza.
Se stai cercando cosa fare a Varese, nell’articolo vedremo i migliori luoghi da visitare nel Varesotto, tra borghi medievali, posti segreti e angoli perfetti per una giornata romantica.
Ma quali sono i borghi più belli da visitare nei dintorni di Varese? Iniziamo a vedere alcune delle mete imperdibili, perfette per una gita fuori porta all’insegna della tranquillità e della bellezza. Tra queste troviamo:
Angera, affacciata sulle rive del Lago Maggiore, è un borgo che incanta con la sua storia e i suoi paesaggi. Il simbolo del paese è la Rocca Borromea, un’imponente fortezza medievale che offre una vista panoramica mozzafiato sul lago e sulle montagne circostanti.
Al suo interno, il Museo della Bambola e del Giocattolo attira visitatori di ogni età, mentre i vicoli del centro storico invitano a passeggiare tra botteghe e ristoranti tipici. Angera è perfetta per chi cerca un mix di cultura, relax e bellezza naturale.
Non mancano punti panoramici e piccoli ristoranti, come il Bohemian Rhapsody, dove assaporare i piatti tipici della zona.
Immerso nelle Prealpi Varesine, Arcumeggia è un piccolo borgo noto per essere uno dei primi “paesi dipinti” d’Italia. Le sue stradine strette e le case in pietra sono decorate con affreschi realizzati da artisti di fama internazionale, trasformando il borgo in un museo a cielo aperto.
E’ un luogo perfetto per gli amanti dell’arte e della tranquillità, con panorami che spaziano dalle montagne circostanti al verde delle valli.
Conosciuto come la piccola Firenze della Lombardia, Castiglione Olona è un borgo medievale che incanta per il suo straordinario patrimonio artistico e architettonico.
Il cuore del borgo è la Collegiata di Castiglione Olona, un complesso religioso rinascimentale che custodisce affreschi di artisti di scuola toscana, come Masolino da Panicale.
Passeggiare per le sue strade significa fare un tuffo nel passato: tra palazzi storici, cortili segreti e antichi portici, ogni angolo del borgo racconta una storia. Nella tua giornata, includi anche la visita al ristorante per assaggiare i piatti tipici di Varese.
Per un weekend in Lombardia, Laveno-Mombello, situato sulla sponda orientale del Lago Maggiore, è considerato uno dei borghi più caratteristici della zona. Conosciuto per il suo porto turistico e le splendide viste sul lago, è una destinazione perfetta per chi cerca relax e contatto con la natura.
Da Laveno parte una delle attrazioni più amate dai visitatori: la funivia panoramica del Monte Sasso del Ferro, che offre una vista mozzafiato sul lago e sulle Alpi circostanti. Il borgo è anche rinomato per la sua tradizione ceramica, che si può scoprire visitando il Museo Internazionale del Design Ceramico (MIDeC).
Le stradine del centro sono ideali per una passeggiata tranquilla, tra negozi artigianali e caffè con vista sul lago. Laveno-Mombello è perfetto per una giornata romantica o un’escursione alla scoperta delle bellezze del Lago Maggiore.
Santa Maria del Monte, situato sulle pendici del Sacro Monte, è uno dei borghi più affascinanti e ricchi di storia della provincia. Inserito nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, è un luogo di straordinaria bellezza artistica e spirituale.
Il borgo è famoso per il Viale delle Cappelle, un percorso devozionale che conduce al Santuario di Santa Maria del Monte. Lungo il tragitto, i visitatori possono ammirare 14 cappelle affrescate, ciascuna rappresentante un mistero del rosario. L’architettura barocca del santuario, insieme agli affreschi e alle decorazioni interne, attira ogni anno migliaia di pellegrini e appassionati d’arte.
Dalla cima del borgo si gode una vista mozzafiato sulla città di Varese, sul Lago di Varese e, nelle giornate limpide, fino al Monte Rosa. Il borgo è anche sede di piccoli musei, come il Museo Baroffio.