Lago di Varese: Dove si trova e Cosa vedere

Il Lago di Varese, situato nel cuore della Lombardia, è un gioiello naturale che attira visitatori per la sua bellezza paesaggistica e la ricchezza di attività da svolgere. Con le sue acque placide, l’incantevole pista ciclabile e una storia che affonda le radici in epoche antiche, il lago è una meta ideale per chi cerca relax, avventura o un tuffo nella natura. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che il Lago di Varese ha da offrire, dalle attrazioni principali alle attività outdoor, passando per la gastronomia locale e le tradizioni.

Indice

Provincia:
Varese

Altitudine:
238m s.l.m.

Superficie:
14,95 km²

Profondità:
26 metri max

Origine:
glaciale

Dove Si Trova il Lago di Varese e Come Raggiungerlo

Il Lago di Varese si trova incastonato tra colline verdi e piccoli borghi che ne esaltano il fascino. Situato a pochi chilometri dalla città di Varese, il lago è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici, rendendolo una destinazione ideale per una gita fuori porta.

In Auto

Per chi arriva da Milano o da altre città lombarde, l’autostrada A8 (dei Laghi) è il percorso più rapido. Uscendo a Buguggiate o Azzate, si raggiunge il lago in pochi minuti.

La stazione ferroviaria di Varese è ben collegata con Milano e altre città limitrofe. Da qui, autobus locali permettono di raggiungere le principali località intorno al lago, come Gavirate o Biandronno.

Gli amanti delle due ruote possono raggiungere il lago attraverso percorsi ciclabili che si connettono alla celebre pista che lo circonda.

Cosa Fare e Cosa Vedere sul Lago di Varese

Il Lago di Varese offre un’ampia gamma di attività per tutti i gusti, rendendolo una meta perfetta per famiglie, sportivi e amanti della natura. Se ti stai chiedendo cosa fare al Lago di Varese, ecco alcune delle attrazioni e delle esperienze più interessanti.

Isolino Virginia

L’Isolino Virginia è uno dei luoghi simbolo del Lago di Varese. Riconosciuto come sito UNESCO, questo piccolo isolotto è ricco di storia e archeologia, ospitando testimonianze di antichi insediamenti palafitticoli. I visitatori possono esplorare il museo locale, che offre un’affascinante panoramica sulla vita preistorica della zona, o semplicemente godersi il panorama mozzafiato dal traghetto che collega l’isola alla terraferma. 

L’isolino si trova di fronte alla località di Biandronno. L’isola è accessibile esclusivamente tramite battello. Il servizio di navigazione parte dalla località di Biandronno, dove è presente un imbarcadero dedicato. I battelli sono attivi principalmente durante la bella stagione (primavera ed estate) e nei fine settimana o in occasione di eventi speciali.

  • Punto di partenza: Imbarcadero di Biandronno.
  • Durata della traversata: Circa 5 minuti.
  • Costo del traghetto: Generalmente modesto (intorno ai 3-5 euro), ma può variare a seconda delle stagioni o degli eventi.

Pista Ciclabile del Lago di Varese

Un must per gli amanti della natura e dello sport è la pista ciclabile che circonda il lago. Questo percorso di circa 28 chilometri è ideale per ciclisti e pedoni, offrendo viste spettacolari sulle acque tranquille e sulla vegetazione circostante. Lungo il tragitto, si trovano aree di sosta attrezzate, perfette per un picnic o per scattare foto memorabili.

Attività Outdoor sul Lago di Varese

Il lago è una destinazione perfetta per chi cerca avventura. Gli appassionati di sport acquatici possono praticare canottaggio, kayak o pesca, mentre gli escursionisti possono esplorare i numerosi sentieri che si snodano nei dintorni. Inoltre, il birdwatching è particolarmente popolare, grazie alla presenza di numerose specie di uccelli che popolano l’area.

Flora e Fauna del Lago di Varese

Il Lago di Varese non è solo un luogo di bellezze paesaggistiche, ma anche un ecosistema unico che ospita una varietà sorprendente di flora e fauna. La biodiversità che caratterizza questa zona la rende un punto di riferimento per gli amanti della natura e della conservazione ambientale.

La Flora

Le sponde del lago sono ricoperte da una vegetazione rigogliosa che varia tra canneti, pioppi e salici. Questi ambienti naturali non solo offrono rifugio a numerose specie animali, ma contribuiscono anche a creare un panorama suggestivo. I prati circostanti, spesso fioriti nella bella stagione, regalano uno spettacolo naturale che incanta i visitatori.

La Fauna

Il Lago di Varese è un habitat privilegiato per molte specie di uccelli acquatici, come cigni, anatre e aironi. Durante il periodo migratorio, è possibile avvistare specie rare che scelgono quest’area come tappa o rifugio temporaneo. Tra i pesci che popolano le sue acque, troviamo lucci, carpe e tinche, rendendo il lago una meta ideale anche per gli appassionati di pesca sportiva.

Dove Mangiare e Dormire nei Pressi del Lago di Varese

Per rendere la tua visita al Lago di Varese indimenticabile, scegliere i luoghi giusti per mangiare e soggiornare è fondamentale. Tra gli hotel più apprezzati troviamo il Palace Grand Hotel Varese, una struttura a 4 stelle immersa in un parco secolare, che offre camere con vista sul lago o sulle montagne e servizi come piscina all’aperto e ristorante gourmet, con prezzi a partire da circa €120 a notte. Un’altra scelta eccellente è l’Hotel Ristorante Vecchia Riva, situato sulle rive del lago, con camere confortevoli e un ristorante che propone piatti tipici locali, con una spesa media di €100 a notte. Per chi desidera relax totale, l’Hotel Horizon Wellness & Spa Resort combina comfort moderni e un centro benessere completo, ideale per rigenerarsi dopo una giornata di escursioni, con prezzi intorno ai €140 a notte.

Per quanto riguarda la gastronomia, il lago offre una varietà di opzioni. Il Ristorante Pizzeria Volo a Vela è una scelta perfetta per assaporare specialità di pesce locale e piatti tipici, con un costo medio tra €15 e €30 a persona. La Bottega Tredici8 è invece ideale per chi ama un’atmosfera informale e ingredienti di alta qualità, con pizze e piatti italiani che si collocano in una fascia di prezzo di €20-35. Infine, la Trattoria Pizzeria Caprese, situata nel centro storico di Varese, unisce tradizione e gusto partenopeo, offrendo piatti a partire da €8 fino a €30.

Che tu scelga un hotel di lusso o una trattoria accogliente, il Lago di Varese saprà accoglierti con servizi di qualità e una cucina che celebra il territorio.


 

Eventi da non perdere sul Lago di Varese

Eventi Annuali

Tra gli appuntamenti più importanti troviamo la Festa del Lago, che si tiene durante la stagione estiva. Questo evento celebra la bellezza del lago con spettacoli pirotecnici, concerti all’aperto e mercatini artigianali lungo le sue sponde. Un altro evento imperdibile è la Regata del Lago di Varese, una competizione di canottaggio che richiama sportivi da tutta Italia, offrendo uno spettacolo emozionante. Durante l’autunno, il Festival della Zucca di Gavirate attira numerosi visitatori con degustazioni, laboratori e bancarelle dedicate a questo prodotto simbolo della stagione.

Tradizioni Locali

Il Lago di Varese è anche legato a tradizioni storiche e religiose. Ad esempio, la celebrazione di San Giovanni Battista, patrono del lago, vede processioni suggestive e cerimonie lungo le sponde. In alcuni borghi, come Biandronno e Bodio Lomnago, si possono ancora osservare antiche pratiche legate alla pesca tradizionale, tramandate di generazione in generazione.

Mercatini e Sagre

Durante l’anno, i paesi che circondano il lago ospitano mercatini di prodotti tipici e sagre enogastronomiche. Tra le più popolari ci sono quelle dedicate al pesce di lago, come la sagra del persico, dove è possibile assaporare specialità locali preparate secondo ricette tradizionali.

Questi eventi e tradizioni rappresentano un’occasione unica per conoscere la cultura del Lago di Varese e il forte legame che unisce gli abitanti al loro territorio.

Consigli Utili per Visitare il Lago di Varese

Per godere al meglio della tua visita al Lago di Varese, è importante pianificare con cura ogni dettaglio. Ecco alcuni consigli utili per rendere la tua esperienza indimenticabile.

Migliori Periodi per Visitare

La primavera e l’estate sono i momenti ideali per esplorare il Lago di Varese. Durante questi mesi, il clima mite e le giornate più lunghe offrono le condizioni perfette per attività all’aperto, come gite in bicicletta e passeggiate lungo le sponde. L’autunno, invece, regala colori spettacolari grazie al foliage, rendendolo un periodo magico per gli amanti della fotografia. L’inverno, pur meno frequentato, è ideale per chi cerca tranquillità e desidera godersi la natura senza la folla.

Cosa Portare

  • Per le escursioni: scarpe comode, abbigliamento sportivo e una borraccia. Se prevedi di percorrere la pista ciclabile, valuta di portare o noleggiare una bicicletta.
  • Per il relax: un plaid o una coperta per un picnic lungo le sponde, crema solare e un libro per rilassarti al sole.
  • Per il birdwatching: binocolo e macchina fotografica per immortalare la ricca fauna del lago.

Come Prepararsi

  • Parcheggi: Se viaggi in auto, informati in anticipo sui parcheggi disponibili. Molte aree intorno al lago offrono spazi gratuiti o a pagamento.
  • Noleggio bici: La pista ciclabile è un’attrazione imperdibile, e i punti di noleggio nelle vicinanze facilitano l’esperienza.
  • Prenotazioni: Durante la stagione alta o in occasione di eventi, è consigliabile prenotare hotel e ristoranti con largo anticipo.

Rispetto per la Natura

Il Lago di Varese è un ambiente naturale prezioso, quindi è fondamentale rispettarlo. Non lasciare rifiuti, segui i percorsi segnalati e rispetta la fauna locale. Molte aree sono protette e soggette a regolamenti per garantire la conservazione del territorio.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy