Fiumi della Lombardia

La Lombardia è una regione ricca di corsi d’acqua che hanno modellato il suo territorio nel corso dei secoli. Oltre al Po, il fiume più lungo d’Italia, ci sono numerosi altri fiumi che attraversano pianure, laghi e zone montane

Indice

La Lombardia è attraversata da numerosi fiumi che hanno modellato il suo territorio e influenzato la sua storia. Oltre al Po, il fiume più lungo d’Italia che segna il confine meridionale della regione per circa 260 chilometri, la Lombardia ospita importanti corsi d’acqua come l’Adda, l’Oglio, il Ticino, il Mincio, il Lambro, il Serio e il Brembo.

Questi fiumi non solo arricchiscono il paesaggio lombardo, ma svolgono anche un ruolo cruciale nell’ecosistema e nell’economia della regione, fornendo risorse idriche per l’agricoltura, l’industria e contribuendo alla biodiversità locale.

Di seguito, esploreremo i principali fiumi della Lombardia, evidenziando le loro caratteristiche distintive e le città da cui è possibile accedere alle loro rive.

I fiumi principali della Lombardia

La regione Lombardia è la prima per estensione fluviale. Alcuni fiumi, come il Po, il Ticino e l’Adda, sono noti per la loro lunghezza e per l’importanza strategica nel sistema idrico italiano, mentre altri, come il Serio e il Mincio, sono apprezzati per le loro bellezze naturali e le aree protette che attraversano.

Fiume Po

Il Po è il fiume più lungo d’Italia, con una lunghezza di circa 652 chilometri. Nasce dal Monviso nelle Alpi Cozie e attraversa la Pianura Padana, segnando il confine meridionale della Lombardia per circa 260 chilometri. Lungo il suo corso, il Po riceve le acque di numerosi affluenti lombardi, tra cui l’Adda, l’Oglio e il Ticino.

È possibile accedere al fiume Po da città lombarde come Pavia, Cremona e Mantova.

Fiume Adda

L’Adda è il più lungo affluente del Po, con una lunghezza di circa 313 chilometri. Nasce nelle Alpi Retiche e attraversa la Valtellina, il Lago di Como (di cui è immissario ed emissario) e la Pianura Padana, prima di confluire nel Po. 

L’Adda è fondamentale per l’irrigazione agricola e la produzione di energia idroelettrica.

Accessibile da Lecco (Lungolago, Imbarcadero), Cassano d’Adda (Naviglio Martesana, Sentiero dell’Adda), Lodi (Parco Adda Sud, Ponte Napoleone Bonaparte), Cremona (Fiume Adda Sud, Riserva Naturale Adda Morta)

Fiume Oglio

L’Oglio è un affluente del Po che scorre per circa 280 chilometri. Nasce nelle Alpi Orobie, attraversa il Lago d’Iseo e prosegue nella Pianura Padana fino a confluire nel Po.

Il fiume è noto per la sua biodiversità e per le aree protette lungo il suo corso, come il Parco dell’Oglio Nord e il Parco dell’Oglio Sud.

Accessibile da Iseo (Riserva Naturale Torbiere del Sebino), Palazzolo sull’Oglio (Ponte Romano, Parco Oglio Nord), Orzinuovi (Parco Oglio Sud), Calvatone (Riserva Naturale Oglio Sud)

Fiume Ticino

Il Ticino nasce in Svizzera e, dopo aver attraversato il Lago Maggiore, entra in Lombardia, scorrendo per circa 110 chilometri prima di confluire nel Po vicino a Pavia.

È noto per le sue acque limpide e per il Parco del Ticino, una delle aree protette più importanti d’Europa.

Accessibile da Sesto Calende (Parco del Ticino, Sentiero delle Acque), Vigevano (Lanca Ayala, Parco delle Lame del Sesia), Pavia (Ponte Coperto, Parco Ticino Sud)

Fiume Mincio

Il Mincio è l’emissario del Lago di Garda e scorre per circa 75 chilometri attraverso la Pianura Padana, attraversando la città di Mantova, prima di confluire nel Po. Il fiume è caratterizzato da una serie di laghi e zone umide che ospitano una ricca biodiversità.

Accessibile da Peschiera del Garda (Riserva del Mincio, Navigazione sul fiume), Valeggio sul Mincio (Borghetto, Parco Giardino Sigurtà), Mantova (Lago di Mezzo, Riserva delle Valli del Mincio)

Fiume Lambro

Il Lambro nasce nei Monti del Triangolo Lariano, vicino al Lago di Como, e scorre per circa 130 chilometri attraverso la Brianza e la Pianura Padana, attraversando Milano, prima di confluire nel Po. Storicamente, il Lambro ha subito problemi di inquinamento, ma negli ultimi anni sono stati fatti sforzi significativi per la sua riqualificazione.

Accessibile da Monza (Parco di Monza, Sentiero del Lambro), Milano (Parco Forlanini, Rogoredo, Via Idro), Melegnano (Parco Lambro Sud, Cascina Cappuccina)

Fiume Serio

Il Serio nasce nelle Alpi Orobie e scorre per 124 km, attraversando la provincia di Bergamo, fino a confluire nell’Adda.

Questo fiume è noto per le spettacolari Cascate del Serio, tra le più alte d’Italia, che attirano visitatori ed escursionisti da tutta la regione. Lungo il suo corso si trovano anche numerose aree naturali ideali per attività outdoor.

Accessibile da Valbondione (Cascate del Serio, Sentiero delle Orobie), Clusone (Ponte della Selva, Sentieri ciclabili), Bergamo (Parco del Serio Nord, Ponte di Gorle), Romano di Lombardia (Riserva Naturale del Serio)

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy