Carnevale in Lombardia 2025: Quando inizia e Quali sono le feste più belle

Il Carnevale è una delle festività più attese in Italia, e la Lombardia non fa eccezione. Ogni anno, borghi e città si trasformano in scenari colorati, dove sfilano carri allegorici, maschere tradizionali e gruppi in costume. Dal celebre Carnevale Ambrosiano di Milano alle suggestive celebrazioni di Crema, Bagolino e Schignano, la regione offre eventi per tutti i gusti.

Se vuoi scoprire dove festeggiare il Carnevale in Lombardia nel 2025, quali sono le date da segnare in agenda e cosa aspettarti dalle principali manifestazioni, questa guida ti fornirà tutte le informazioni necessarie.

Indice

I migliori eventi in programma per il Carnevale in Lombardia

Lombardia e Carnevale: un binomio che ogni anno regala spettacoli, colori e tradizioni secolari. Se immagini il Carnevale solo come un tripudio di coriandoli e maschere, qui scoprirai molto di più. La regione offre feste uniche nel loro genere, dove il folclore si mescola alla storia, e le strade dei borghi si animano con danze, costumi e antiche usanze.

Dove andare per vivere il Carnevale più spettacolare? Dipende da cosa cerchi. Vuoi perderti tra le risate e l’energia delle grandi sfilate? Oppure preferisci un’atmosfera più intima, in un borgo avvolto dal mistero delle sue maschere tradizionali?

Ecco le migliori destinazioni per il Carnevale 2025 in Lombardia:

Il Carnevale Ambrosiano di Milano

Milano non segue le regole, nemmeno a Carnevale. Mentre nel resto d’Italia la festa si conclude il Martedì Grasso, qui la città continua a brillare fino al Sabato Grasso, regalando qualche giorno in più di puro divertimento. È il famoso Carnevale Ambrosiano, una tradizione che affonda le sue radici nel IV secolo e che ancora oggi coinvolge migliaia di persone con eventi, spettacoli e sfilate colorate.

La Storia: Perché a Milano il Carnevale dura di più?

La leggenda racconta che Sant’Ambrogio, vescovo e patrono della città, fosse in pellegrinaggio e chiese ai cittadini di posticipare la fine del Carnevale fino al suo ritorno. Da allora, Milano ha adottato un calendario diverso, rendendo il suo Carnevale un’eccezione rispetto al resto del Paese.

Cosa Vedere e Fare al Carnevale Ambrosiano 2025

Dove: Centro storico di Milano (Piazza Duomo, Corso Vittorio Emanuele, Piazza Castello)
Quando: Dal Mercoledì delle Ceneri al Sabato Grasso (8 marzo 2025)

Ecco le attrazioni principali:

  • Sfilata dei Carri Allegorici: Il cuore della festa è la grande parata che attraversa il centro città, con carri spettacolari, maschere e gruppi folcloristici.
  • Il Meneghino, la Maschera Simbolo: Vestito con un cappello a tre punte e una giacca rossa, il Meneghino rappresenta lo spirito irriverente dei milanesi. È una maschera diversa dalle altre: non nobile, non servile, ma un uomo libero e ironico.
  • Spettacoli per bambini e famiglie: In ogni angolo della città si trovano eventi per tutte le età, dai laboratori creativi alle esibizioni di artisti di strada.
  • Mercatini e street food: Il Carnevale è anche un’occasione per assaporare dolci tradizionali come le chiacchiere e le frittelle.

Milano, con il suo Carnevale unico, dimostra ancora una volta di saper trasformare ogni evento in un’esperienza straordinaria. Per chi cerca uno spettacolo vivace e coinvolgente, il Carnevale Ambrosiano è una tappa imperdibile nel 2025.

Carnevale di Crema

A Crema, il Carnevale non è solo una festa, ma una vera e propria opera d’arte in movimento. Ogni anno, le strade della città si trasformano in un teatro a cielo aperto, dove enormi carri allegorici in cartapesta sfilano tra musica, colori e coriandoli. Il Gran Carnevale Cremasco è una delle manifestazioni più spettacolari della Lombardia, con una tradizione che affonda le radici nel Rinascimento.

Cosa rende unico il Carnevale di Crema?

Se ti affascinano le grandi parate in stile Viareggio, questo è il Carnevale che fa per te. Gli artigiani cremaschi impiegano mesi per costruire carri alti fino a 10 metri, che raccontano storie attraverso figure gigantesche e meccanismi sorprendenti. Il risultato? Uno spettacolo che lascia senza fiato grandi e piccoli.

Date e programma del Carnevale di Crema 2025

Dove: Centro storico di Crema
Quando: Le domeniche precedenti la Quaresima, con sfilata conclusiva il 9 marzo 2025

Attrazioni principali:

  • Sfilata dei carri allegorici: vere e proprie sculture di cartapesta che rappresentano personaggi fantastici, scene satiriche e omaggi alla cultura pop.
  • Gruppi in maschera e bande musicali: ogni angolo della città si riempie di artisti di strada, trampolieri e musicisti.
  • Villaggio del Carnevale: un’area dedicata ai più piccoli con spettacoli teatrali, laboratori e animazione.
  • Stand gastronomici: impossibile resistere ai dolci tipici cremaschi come le frittelle, le bugie e la torta Bertolina.

Il Carnevale di Crema è una celebrazione che unisce arte, creatività e tradizione. Un’esperienza imperdibile per chi ama le grandi feste e vuole vivere un Carnevale spettacolare nel cuore della Lombardia.

Carnevale di Bagolino

Se il Carnevale di Crema è un’esplosione di colori e allegria, quello di Bagolino è un viaggio indietro nel tempo. Qui non troverai carri allegorici o sfilate di personaggi della cultura pop, ma una celebrazione antica, fatta di danze solenni, maschere misteriose e musiche che riecheggiano tra le strade di pietra del borgo. Il Carnevale di Bagolino è uno degli eventi più affascinanti e suggestivi della Lombardia, unico nel suo genere.

L’Atmosfera Unica del Carnevale di Bagolino

Immagina di passeggiare per un borgo medievale, tra vicoli stretti e case in pietra. All’improvviso, le note di un violino risuonano nell’aria: è l’inizio di una danza rituale. Da una parte, uomini elegantemente vestiti eseguono passi precisi e solenni: sono i Balarì, i ballerini storici del Carnevale. Dall’altra, figure misteriose si aggirano per le strade con maschere grottesche e abiti logori: sono i Mascher, personaggi enigmatici che comunicano solo con gesti e versi incomprensibili.

Date e Programma del Carnevale di Bagolino 2025

Dove: Bagolino (Brescia)
Quando: 3 e 4 marzo 2025 (Lunedì e Martedì Grasso)

I momenti più affascinanti della festa:

  • La danza dei Balarì: un’esibizione coreografata, accompagnata da violini, chitarre e strumenti tradizionali.
  • I Mascher: figure misteriose che vagano per il paese, interagendo con gli spettatori in modo ironico e imprevedibile.
  • L’atmosfera medievale: a differenza di altri Carnevali, qui non ci sono coriandoli o carri, ma un’esperienza autentica che ti fa sentire parte della storia.

Il Carnevale di Bagolino è un evento per chi cerca un’esperienza fuori dagli schemi, immersa in una tradizione antica e affascinante. Qui il tempo sembra essersi fermato, e ogni dettaglio – dalla musica ai costumi – racconta una storia lunga secoli.

Carnevale di Schignano

Nascosto tra le montagne del Lago di Como, il Carnevale di Schignano è uno dei più affascinanti e simbolici della Lombardia. Qui non troverai sfarzosi carri allegorici, ma un’antica rappresentazione teatrale a cielo aperto, in cui i protagonisti incarnano un conflitto sociale senza tempo: quello tra ricchi e poveri.

Un Carnevale di Simboli e Maschere Intagliate

Nel Carnevale di Schignano, le maschere non sono semplici travestimenti, ma opere d’arte scolpite nel legno, tramandate da generazioni di artigiani. I protagonisti principali sono due:

  • I “Bèi” (i belli): rappresentano i ricchi, vestiti con abiti lussuosi, impreziositi da pizzi, merletti e velluti. Procedono con passo lento e altezzoso, ostentando la loro superiorità.
  • I “Brüt” (i brutti): incarnano i poveri, con abiti logori, grossolani e imbottiti di paglia. Si muovono in modo scomposto, rumoroso, quasi animalesco, in un’ironia amara sulla loro condizione.

Accanto a loro, si aggirano altri personaggi inquietanti, come il Carlìn, il servitore dei ricchi, e le enigmatiche Ciocia, donne mascherate che danzano silenziosamente tra la folla.

Date e Programma del Carnevale di Schignano 2025

Dove: Schignano (Como)
Quando: 1 e 4 marzo 2025 (Sabato e Martedì Grasso)

I momenti più intensi della festa:

  • La grande sfilata del Sabato Grasso, con il duello simbolico tra ricchi e poveri.
  • La danza delle maschere, una coreografia spontanea e ipnotica tra i vicoli del borgo.
  • L’accensione del falò finale, un rito che segna la fine del Carnevale e la vittoria del caos sull’ordine.

Il Carnevale di Schignano non è solo una festa, ma una rappresentazione satirica della società, una celebrazione che mescola teatro, tradizione e mistero. Partecipare significa immergersi in un’atmosfera surreale, dove ogni gesto e ogni maschera raccontano una storia di ribellione e libertà.

Carnevale di Cantù

Se ami i grandi spettacoli in stile Viareggio, il Carnevale di Cantù è la destinazione perfetta. Considerato il più importante della Brianza, questo evento è famoso per i suoi carri allegorici imponenti, la sua lunga tradizione e l’atmosfera di festa che coinvolge tutta la città.

Qui, il Carnevale non è solo una celebrazione, ma una vera e propria competizione: le diverse compagnie di maestri cartapestai lavorano tutto l’anno per realizzare carri sempre più spettacolari, che si sfidano in una parata grandiosa tra le vie del centro.

Un Carnevale da Record

Il Carnevale di Cantù è noto per:
Carri allegorici alti fino a 10 metri, tra i più grandi della Lombardia.
Sfilate coreografiche, con gruppi mascherati, ballerini e bande musicali.
Un’atmosfera coinvolgente, con migliaia di spettatori e un’intera città in festa.

Date e Programma del Carnevale di Cantù 2025

Dove: Cantù (Como)
Quando: 9, 16 e 23 febbraio 2025, con la grande sfilata finale il 2 marzo 2025

Gli eventi imperdibili:

  • Le sfilate dei carri allegorici, in tre appuntamenti consecutivi.
  • La premiazione del carro vincitore, attesissima dai partecipanti e dagli spettatori.
  • Eventi per bambini e famiglie, con laboratori creativi e spettacoli di magia.
  • Festa in maschera finale, con dj set e animazione fino a tarda sera.

Il Carnevale di Cantù è il luogo perfetto per chi cerca un’esperienza di Carnevale vivace e spettacolare. Grazie alle sue dimensioni e alla qualità dei suoi carri, si è conquistato il titolo di “Carnevale più grande della Lombardia”, attirando visitatori da tutta la regione.

Altri Carnevali da Non Perdere in Lombardia

Oltre ai grandi eventi, la Lombardia ospita Carnevali meno conosciuti ma ricchi di fascino e tradizione. A Bormio, il protagonista è il Podestà di Mat, che prende simbolicamente il potere della città tra sfilate e spettacoli in un’atmosfera medievale unica. A Mantova, il Carnevale rievoca i fasti della corte dei Gonzaga con eleganti cortei in costume e danze rinascimentali. Bergamo, invece, celebra le maschere della Commedia dell’Arte, primo fra tutti Arlecchino, con eventi teatrali e sfilate tra le vie della città. A Varese, i carri allegorici in cartapesta animano le strade, accompagnati da musica e spettacoli per famiglie. Anche in città più piccole come Sondrio, Lodi e Pavia, il Carnevale diventa un’occasione per rivivere le tradizioni locali in un contesto più intimo e autentico. Ogni evento offre un’esperienza unica, tra folclore, arte e divertimento, rendendo il Carnevale lombardo un appuntamento imperdibile.

Cosa si mangia a Carnevale in Lombardia?

Il Carnevale in Lombardia non è solo maschere e sfilate, ma anche un’occasione per assaporare dolci tradizionali che affondano le loro radici nella storia. Tra i più amati ci sono le chiacchiere, sfoglie di pasta fritta croccanti e ricoperte di zucchero a velo, conosciute anche come bugie o lattughe a seconda della zona. Non possono mancare i tortelli di Carnevale, soffici frittelle dorate, semplici o ripiene di crema, e le frittelle di riso, dolci morbidi dal sapore delicato. In alcune località si trovano anche le farsòra, dolci rustici della tradizione contadina. Ogni Carnevale lombardo ha le sue specialità, da gustare mentre si passeggia tra le feste e i carri allegorici, rendendo l’esperienza ancora più autentica e golosa.

Carnevale in Lombardia con i Bambini: Gli eventi da non perdere

Il Carnevale è la festa perfetta per i più piccoli, e la Lombardia offre tante opportunità per vivere questa magia in famiglia. A Milano, il Carnevale Ambrosiano propone spettacoli di artisti di strada, laboratori creativi e parate con personaggi in costume nelle piazze principali. A Crema, oltre alla sfilata dei carri allegorici, viene allestito un Villaggio del Carnevale, con giochi e animazioni pensati per i bambini. Bergamo e Mantova organizzano eventi a tema storico, dove i più piccoli possono travestirsi da cavalieri o dame e partecipare a spettacoli interattivi. Anche i Carnevali minori, come quelli di Varese e Cantù, offrono spazi dedicati ai bambini, con laboratori di maschere, spettacoli di burattini e truccabimbi. Qualunque sia la destinazione, il Carnevale in Lombardia regala ai più piccoli un’esperienza indimenticabile tra colori, musica e divertimento.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy