Carnevale Ambrosiano a Milano 2025: Storia, Tradizioni ed Eventi

Il Carnevale Ambrosiano è una delle celebrazioni più attese a Milano, un evento che ogni anno attira migliaia di persone con le sue sfilate, maschere tradizionali e dolci tipici. A differenza del Carnevale tradizionale, che termina con il Martedì Grasso, il Carnevale Ambrosiano si prolunga fino al Sabato Grasso, offrendo ai milanesi quattro giorni in più di festeggiamenti prima dell’inizio della Quaresima.

Indice

Perché il Carnevale di Milano si festeggia in ritardo rispetto al resto d’Italia? Quali sono le sue origini e le tradizioni più caratteristiche? E soprattutto, quando e dove si svolgeranno gli eventi del Carnevale Ambrosiano 2025? In questa guida scoprirai tutto quello che c’è da sapere su una delle festività più iconiche della città meneghina.

Cos’è il Carnevale Ambrosiano e perché è diverso dagli altri Carnevali?

Il Carnevale Ambrosiano è una festa unica nel panorama italiano, caratterizzata da una tradizione che lo distingue dal Carnevale Romano, celebrato nella maggior parte delle regioni d’Italia. La principale differenza è legata al calendario liturgico: mentre il Carnevale tradizionale termina con il Martedì Grasso, il Carnevale Ambrosiano prosegue fino al Sabato Grasso, con la Quaresima che inizia la domenica successiva.

Questa particolarità nasce dal rito ambrosiano, una tradizione religiosa seguita dall’Arcidiocesi di Milano e in alcune zone della Lombardia. Secondo la leggenda, il vescovo Sant’Ambrogio, patrono di Milano, si trovava lontano dalla città e chiese ai fedeli di posticipare l’inizio della Quaresima fino al suo ritorno. Da quel momento, la città ha mantenuto questa usanza, rendendo il proprio Carnevale un evento a sé stante.

Differenze tra il Carnevale Ambrosiano e il Carnevale Romano

CaratteristicaCarnevale RomanoCarnevale Ambrosiano
Ultimo giorno di festaMartedì GrassoSabato Grasso
Inizio della QuaresimaMercoledì delle CeneriDomenica successiva
Tradizione liturgicaRito RomanoRito Ambrosiano
Maschera simboloPulcinella, Arlecchino, BrighellaMeneghino

Grazie a questa differenza di calendario, Milano offre un’opportunità di festa prolungata, attirando turisti e curiosi che desiderano vivere l’energia del Carnevale anche dopo la fine del Carnevale tradizionale.

Quando si Festeggia il Carnevale Ambrosiano?

Una delle peculiarità del Carnevale Ambrosiano è che si conclude con il Sabato Grasso, invece del tradizionale Martedì Grasso, come avviene nel resto d’Italia. Questa differenza è legata al rito ambrosiano, una tradizione liturgica che posticipa l’inizio della Quaresima alla domenica successiva rispetto al Mercoledì delle Ceneri.

Date del Carnevale Ambrosiano 2025

Nel 2025, il Carnevale Ambrosiano si svolgerà dall’1 all’8 marzo, con il Sabato Grasso che cadrà il 8 marzo 2025. Questo periodo vedrà Milano trasformarsi in un’esplosione di colori, musica e festa, con eventi dedicati a grandi e piccoli.

Di seguito un confronto tra le date del Carnevale Romano e del Carnevale Ambrosiano nel 2025:

Tipo di CarnevaleInizioFine
Carnevale Romano27 febbraio 20254 marzo 2025 (Martedì Grasso)
Carnevale Ambrosiano1 marzo 20258 marzo 2025 (Sabato Grasso)

Grazie a questa differenza di calendario, Milano offre un’opportunità unica per chi non ha avuto modo di festeggiare il Carnevale altrove: dopo la fine del Carnevale tradizionale, è ancora possibile vivere l’atmosfera di festa nel capoluogo lombardo.

Le Tradizioni del Carnevale Ambrosiano

Il Carnevale Ambrosiano è un evento profondamente radicato nella cultura milanese e si distingue per alcune tradizioni uniche, che lo rendono diverso dagli altri Carnevali italiani. Dalle maschere iconiche agli spettacoli nelle piazze, ogni elemento contribuisce a creare un’atmosfera festosa e coinvolgente.

Il protagonista indiscusso del Carnevale Ambrosiano è Meneghino, la maschera tipica di Milano. Rappresenta un servo astuto e irriverente che, con la sua satira pungente, prende in giro i potenti e difende il popolo. Il suo abbigliamento caratteristico include:

  • Un cappello a tre punte
  • Una giacca lunga e colorata
  • Calzoni corti al ginocchio e calze a righe

Oltre a Meneghino, altre maschere spesso presenti al Carnevale Ambrosiano sono:

  • Cecca di Meneghino (la moglie di Meneghino)
  • Balanzone (il sapiente dottore della Commedia dell’Arte)
  • Arlecchino e Brighella, originari di Bergamo ma molto amati anche a Milano

Il Programma del Carnevale Ambrosiano 2025 a Milano

Il Carnevale Ambrosiano 2025 promette di trasformare Milano in un’esplosione di colori, musica ed eventi imperdibili. Dai cortei in maschera agli spettacoli di strada, fino alle feste nei locali, l’intera città sarà coinvolta in un’atmosfera di pura festa.

Eventi Principali

Grande Sfilata in Piazza Duomo

L’evento più atteso è senza dubbio la sfilata dei carri allegorici che attraverserà le principali vie del centro, con partenza da Corso Venezia e arrivo in Piazza Duomo. Accompagnata da bande musicali e gruppi in maschera, questa parata sarà il cuore pulsante delle celebrazioni.

Spettacoli di Strada e Animazione per Bambini

Nel pomeriggio, Piazza Duomo e altre piazze della città si riempiranno di artisti di strada, trampolieri, giocolieri e acrobati, offrendo intrattenimento per tutte le età. I più piccoli potranno divertirsi con laboratori creativi, truccabimbi e spettacoli di burattini.

Feste in Maschera nei Locali e Discoteche

Dopo il tramonto, l’atmosfera di festa si sposterà nei locali e discoteche milanesi, che organizzeranno party esclusivi a tema Carnevale. Tra le location più gettonate ci saranno i club sui Navigli e in zona Porta Garibaldi, con serate a tema, DJ set e spettacoli dal vivo.

Mercatini e Stand Gastronomici

Durante il Carnevale Ambrosiano 2025, il centro di Milano ospiterà numerosi mercatini con stand dedicati a prodotti tipici, costumi e maschere artigianali. Inoltre, sarà possibile gustare le specialità gastronomiche lombarde nei chioschi e street food allestiti per l’occasione.

Il calendario completo con date e orari

DataEventoOrario
1 marzo 2025Apertura del Carnevale con spettacoli di artisti di stradaDalle 15:00
2-6 marzo 2025Animazione per bambini, eventi nei quartieriTutto il giorno
7 marzo 2025Anteprima della sfilata con esibizioni dal vivoDalle 18:00
8 marzo 2025Sfilata dei carri allegorici + gran finale in Piazza DuomoDalle 15:00
8 marzo 2025 (sera)Feste in maschera e eventi nei localiDalle 22:00

Il programma ufficiale potrebbe subire variazioni e sarà aggiornato sul sito del Comune di Milano e sulle pagine dedicate all’evento.

Dolci Tipici del Carnevale Ambrosiano

Il Carnevale Ambrosiano non è solo maschere e sfilate, ma anche un’occasione per assaporare alcuni dei dolci più golosi della tradizione lombarda. Le pasticcerie e i forni di Milano, in questo periodo, si riempiono di profumi irresistibili, offrendo specialità tipiche che rendono ancora più dolce questa festa.

Lattughe di Carnevale (Chiacchiere milanesi)

Le lattughe sono la versione lombarda delle celebri chiacchiere, croccanti sfoglie di pasta fritta ricoperte di zucchero a velo. Il nome deriva dalla loro consistenza leggera e sottile, simile a una foglia di lattuga. Possono essere gustate al naturale, ricoperte di cioccolato o farcite con crema pasticcera.

Tortelli di Carnevale

I tortelli di Carnevale sono bignè fritti e sofficissimi, spesso ripieni di crema pasticcera, cioccolato o zabaione. Sono uno dei dolci più amati dai milanesi durante il Carnevale Ambrosiano e si trovano facilmente nelle pasticcerie e nei mercatini di street food.

Castagnole

Le castagnole sono piccole palline di pasta fritta, croccanti fuori e morbide dentro. Possono essere semplici, cosparse di zucchero o farcite con crema e ricotta. Il loro nome deriva dalla forma che ricorda quella di una castagna.

Dove si svolge il Carnevale Ambrosiano?

Il Carnevale Ambrosiano non è una festa esclusivamente milanese, ma coinvolge anche diverse città e paesi della Lombardia che seguono il rito ambrosiano. Oltre alle celebrazioni nel cuore di Milano, molti comuni organizzano eventi, sfilate e spettacoli che mantengono viva la tradizione.

Ecco alcuni dei principali centri lombardi in cui è possibile vivere l’atmosfera del Carnevale Ambrosiano:

  • Monza → Sfilate di carri allegorici nel centro storico e animazione per bambini
  • Varese → Eventi con gruppi folkloristici e mercatini di Carnevale
  • Como → Feste in maschera e spettacoli di artisti di strada lungo il lungolago
  • Lecco → Sfilate tradizionali con carri tematici
  • Pavia → Sfilate e spettacoli per tutta la famiglia
  • Alcuni comuni della provincia di Bergamo e Cremona → Eventi locali con musica e balli in piazza

Curiosità sul Carnevale Ambrosiano

Il Carnevale Ambrosiano è una festa ricca di storia e tradizioni uniche, ma ci sono anche alcune curiosità che lo rendono ancora più interessante. Ecco alcuni aspetti poco conosciuti che arricchiscono questa celebrazione.

Il Carnevale Ambrosiano è una festa ricca di storia e tradizioni uniche, ma ci sono anche alcune curiosità che lo rendono ancora più interessante. Ecco alcuni aspetti poco conosciuti che arricchiscono questa celebrazione.

Grazie al posticipo dell’inizio della Quaresima, Milano e le città ambrosiane festeggiano il Carnevale più a lungo rispetto al resto d’Italia. Questo lo rende uno degli ultimi Carnevali europei a concludersi, insieme a quello di Tenerife (Spagna) e Basilea (Svizzera).

La celebre maschera milanese, Meneghino, deve il suo nome a “Domenighino”, che in dialetto lombardo significa “piccolo domenicale”. Il motivo? Nei secoli passati, Meneghino era il servo che si mostrava solo la domenica, vestito con il caratteristico abito settecentesco.

Nel rito ambrosiano, la Quaresima inizia direttamente la domenica successiva al Sabato Grasso, senza passare per il tradizionale Mercoledì delle Ceneri. Questo è un dettaglio liturgico che distingue profondamente Milano dal resto d’Italia.

Fin dalle sue origini, il Carnevale Ambrosiano è stato un’occasione per prendere in giro i potenti con rappresentazioni teatrali, carri allegorici e battute satiriche. Questa tradizione si riflette ancora oggi nei carri tematici che spesso ironizzano sulla politica e l’attualità.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy