Carnevale di Grosio 2025: storia, date e programma del Carneval Vecc

Nell’articolo vedremo quando si svolge il Carnevale di Grosio 2025, quali sono le sue origini e il programma completo di questa edizione. Se ami le feste popolari ricche di storia e tradizione, il Carneval Vecc è un evento da non perdere!

Indice

Il Carnevale di Grosio, conosciuto come Carneval Vecc, è uno degli eventi più suggestivi della Valtellina, una tradizione che affonda le sue radici nel XVIII secolo. Questa manifestazione si distingue per la presenza delle Maschere Vecchie, figure folkloristiche che rappresentano personaggi storici e leggendari del paese.

Storia del Carnevale di Grosio

Il Carnevale di Grosio, meglio noto come Carneval Vecc, è una celebrazione storica che risale al XVIII secolo. A differenza di altri carnevali, che si svolgono nei giorni precedenti il Martedì Grasso, questa manifestazione si tiene la prima domenica di Quaresima, un dettaglio che la rende unica nel suo genere.

Il Carneval Vecc ha radici antichissime e nasce come una festa satirica e popolare, in cui il popolo esprimeva la propria voce attraverso maschere grottesche e sfilate. Al centro della celebrazione troviamo il contrasto tra il Carnevale e la Quaresima, rappresentato da due figure iconiche:

  • Magra Quaresima, una donna esile e mal vestita, simbolo del digiuno e della penitenza.
  • Carneval Vecc, un uomo robusto e gaudente, simbolo dell’abbondanza e della festa.

 

Questa contrapposizione rappresenta il passaggio dal periodo di eccessi e divertimenti del Carnevale a quello di restrizioni e riflessione della Quaresima. La tradizione è rimasta viva nel tempo, mantenendo il suo carattere goliardico e il forte legame con le radici storiche di Grosio e della Valtellina.

Programma del Carnevale di Grosio 2025

L’edizione 2025 del Carnevale di Grosio si terrà domenica 9 marzo, con una giornata ricca di eventi e tradizioni che coinvolgeranno tutto il paese. Il programma ufficiale prevede:

  • Ore 13:30 – Ritrovo al campo sportivo: punto di partenza della festa, con la partecipazione delle storiche Maschere Vecchie e dei gruppi in costume.
  • Ore 14:15 – Partenza della sfilata: il momento più atteso, con la parata dei carri allegorici e delle maschere tradizionali, che attraverseranno le vie di Grosio portando colore e allegria.
  • A seguire – Ballo di Carnevale: la festa continua con musica dal vivo e danze per tutti i partecipanti.

 

Uno degli aspetti più affascinanti del Carneval Vecc è la presenza delle Maschere Vecchie, simbolo della tradizione e della storia di Grosio. Tra queste troviamo:

  • Magra Quaresima e Carneval Vecc, protagonisti della festa e simbolo del passaggio dalla gioia del Carnevale alla sobrietà della Quaresima.
  • L’Orso e la sua Accompagnatrice, figure folkloristiche legate a riti ancestrali.
  • La Vecchia Bernarda con il Poppante, una figura caricaturale che rappresenta la saggezza e il legame con la famiglia.
  • Il Buffone Toni, considerato l’Arlecchino di Grosio, sempre pronto a scherzare e a divertire il pubblico.

 

Grazie alla sua unicità e al suo forte legame con il passato, il Carnevale di Grosio è uno degli eventi più amati della Valtellina, capace di unire tradizione, spettacolo e divertimento per tutta la comunità.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy