Carnevale Cassanese 2025: Programma, Date e Curiosità

Il Carnevale Cassanese è un appuntamento imperdibile per chi ama le tradizioni popolari e l’allegria delle feste in maschera. L’edizione 2025 promette di tingere di colori le vie di Cassano d’Adda con spettacolari carri allegorici, musica coinvolgente e tantissime iniziative pensate per adulti e bambini. In questa guida scoprirai come partecipare all’evento, le informazioni sulle date da segnare in calendario e le curiosità che rendono unico questo Carnevale in Lombardia.

Indice

Il Carnevale Cassanese affonda le sue radici in antiche tradizioni locali, in parte influenzate dal caratteristico rito ambrosiano tipico di Milano e dintorni. Secondo le testimonianze storiche, già nel XIX secolo gli abitanti di Cassano d’Adda amavano ritrovarsi per festeggiare con canti, danze e maschere artigianali. Nel corso del tempo, questo momento di festa si è evoluto, arricchendosi di carri allegorici e iniziative popolari. Oggi, il Carnevale Cassanese rappresenta un’occasione per valorizzare la storia e l’identità del territorio, attirando visitatori curiosi di scoprire un evento tradizionale dal fascino sempre autentico.

Programma e date ufficiali del Carnevale a Cassano D'Adda

Il Carnevale Cassanese 2025 si svolgerà secondo il rito ambrosiano, prolungando i festeggiamenti fino al weekend successivo al Martedì Grasso. In linea di massima, gli appuntamenti clou si concentreranno nei giorni di sabato e domenica, con la tradizionale sfilata dei carri allegorici prevista nella giornata di domenica. Tuttavia, il Comune e le associazioni del territorio organizzeranno anche una serie di eventi collaterali, come laboratori per bambini, spettacoli musicali e momenti di intrattenimento in piazza, che inizieranno già nella settimana precedente.

Per restare aggiornato sulle date precise e sugli orari, ti consigliamo di consultare i canali ufficiali del Comune di Cassano d’Adda e delle associazioni che promuovono il Carnevale. In questo modo, potrai programmare al meglio la tua visita e non perderti i momenti più vivaci dell’evento.

Sabato 8 marzo 2025

  • Dalle 15:00 – Apertura ufficiale del Carnevale con l’avvio degli stand gastronomici in Piazza Garibaldi, dove potrai assaggiare dolci tipici come chiacchiere, castagnole e vin brulé.
  • Ore 16:00 – 18:00Laboratori per bambini presso l’oratorio locale: i più piccoli potranno realizzare maschere e decorazioni a tema Carnevale.
  • Ore 18:00 – 20:00 – Esibizioni musicali di gruppi folcloristici e band locali, con balli in maschera aperti a tutti.
  • Ore 21:00Serata musicale in Piazza: DJ set e animazione fino a tarda sera, per iniziare i festeggiamenti in un’atmosfera di puro divertimento.

Domenica 9 marzo 2025

  • Ore 10:00 – 12:00Visite guidate al Castello Visconteo e passeggiate lungo il Naviglio Martesana, per chi desidera unire la festa alla scoperta del patrimonio storico e paesaggistico di Cassano d’Adda.
  • Ore 14:00 – Raduno dei carri allegorici e dei gruppi in maschera presso Viale Europa. Qui potrai ammirare i preparativi finali e scattare foto in anteprima.
  • Ore 14:30Partenza della sfilata dei carri: il percorso attraverserà le vie principali del centro, coinvolgendo residenti e turisti in un autentico tripudio di coriandoli, musica e costumi.
  • Ore 17:00Premiazione del carro più originale e del costume più divertente in Piazza Garibaldi, con la partecipazione delle autorità locali.
  • Ore 18:00 – 19:00Spettacolo di chiusura: esibizioni di danza e consegna dei premi di partecipazione a tutti i gruppi mascherati. Un momento perfetto per salutare il Carnevale in un clima di festa.
  • Ore 19:00 – Saluti e ringraziamenti finali da parte del Comune di Cassano d’Adda, con l’arrivederci al Carnevale Cassanese 2026.

Altri eventi in programma

Da lunedì 3 marzo a venerdì 7 marzo 2025: molte scuole, oratori e associazioni locali organizzano prove aperte, piccoli concorsi di disegno e serate a tema nei bar e ristoranti della zona, per “scaldare” l’atmosfera in vista del weekend clou.

La sfilata dei carri allegorici

Il momento più atteso di ogni Carnevale è senz’altro la sfilata dei carri allegorici, e anche quest’anno il Carnevale Cassanese 2025 non deluderà le aspettative. Il corteo, animato da costumi variopinti, musica e coriandoli, partirà dalla zona centrale di Cassano d’Adda e attraverserà le principali vie della città, coinvolgendo grandi e piccini in un autentico clima di festa.

I carri allegorici sono realizzati da gruppi parrocchiali, associazioni culturali, scuole e volontari che impiegano mesi di lavoro per curare ogni dettaglio. Dai temi legati all’attualità a quelli ispirati ai cartoni animati più amati, la creatività di questi artisti trasforma ogni carro in un’esplosione di colori e fantasia. Spettacoli e momenti di ballo accompagnano il passaggio dei carri, creando un’atmosfera unica che rende il Carnevale Cassanese un appuntamento imperdibile in Lombardia.

Consigli pratici per i visitatori: Come raggiungere l'evento

Se stai pianificando di partecipare al Carnevale Cassanese 2025, è utile conoscere alcune informazioni pratiche per organizzare al meglio la tua visita:

  • Come arrivare: Cassano d’Adda è collegata a Milano tramite la linea ferroviaria suburbana (S5, S6) e da autobus che servono l’area metropolitana. In auto, puoi raggiungere il comune percorrendo l’autostrada A4 (uscita Cavenago-Cambiago) e seguendo poi le indicazioni per Cassano d’Adda.
  • Dove parcheggiare: durante i giorni di festa, il centro città può essere molto affollato. Cerca di individuare in anticipo i parcheggi di interscambio vicino alla stazione o le aree di sosta designate dal Comune per l’occasione.
  • Dove mangiare: oltre agli stand gastronomici allestiti per il Carnevale, Cassano d’Adda offre ristoranti, pizzerie e agriturismi dove assaporare la cucina tipica lombarda. È consigliabile prenotare per tempo, soprattutto nei giorni di maggior affluenza.
  • Consigli per famiglie: il Carnevale Cassanese è particolarmente adatto ai bambini, grazie alle sfilate colorate e alle attività ludiche organizzate da scuole e oratori. Assicurati di portare con te cappelli e guanti se fa freddo, e un po’ di pazienza nel caso in cui ci siano code all’ingresso delle sfilate.

Curiosità sul Carnevale Cassanese

Il Carnevale Cassanese è da sempre ricco di episodi e leggende che ne alimentano il fascino:

  • Edizioni storiche: Si racconta che in alcune passate edizioni la sfilata abbia raggiunto un numero record di carri allegorici, attirando visitatori da tutta la provincia di Milano.
  • Sodalizi locali: L’organizzazione dell’evento coinvolge attivamente oratori, scuole e gruppi folcloristici. Ognuno contribuisce con idee e allestimenti originali, trasformando la città in un laboratorio di creatività nei mesi precedenti al Carnevale.
  • Maschere improvvisate: I bambini, protagonisti indiscussi del Carnevale, amano creare maschere e costumi last minute, spesso ispirati ai personaggi dei cartoni animati o agli idoli del momento.
  • Incontri di cultura: Talvolta, gruppi in maschera provenienti da altre regioni italiane hanno partecipato alle sfilate, portando in città tradizioni e danze tipiche, arricchendo l’evento di contaminazioni culturali.
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy