Brunate: cosa vedere, come arrivare e la funicolare

In questo articolo vedremo cosa vedere a Brunate, esplorando le sue principali attrazioni, dai panorami mozzafiato ai sentieri immersi nel verde, dalle ville storiche al celebre Faro Voltiano. Scopriamo insieme tutto quello che questo affascinante borgo ha da offrire.

Indice

Ti è mai capitato di voler fare una gita fuori porta, ma senza sapere bene dove andare? Magari stai cercando un posto vicino a Milano, facilmente raggiungibile, che ti permetta di godere di panorami mozzafiato e di un po’ di relax immerso nella natura. Oppure vuoi scoprire un angolo del Lago di Como che ancora non hai visitato, senza la folla delle mete più turistiche.

Se ti ritrovi in questa situazione, la soluzione potrebbe essere più vicina di quanto pensi. Brunate è una piccola perla della Lombardia, spesso sottovalutata, ma con un fascino unico. Conosciuto come il “Balcone sulle Alpi”, questo borgo offre vedute incredibili, percorsi nella natura e un’architettura che racconta la sua storia di località di villeggiatura per l’alta società.

Brunate tra storia e geografia

Brunate è un piccolo comune lombardo situato a 715 metri sul livello del mare, in posizione panoramica sopra Como. Grazie alla sua vicinanza al capoluogo lariano e alla sua posizione privilegiata, è spesso definito il “Balcone sulle Alpi”, poiché offre una vista straordinaria sul Lago di Como, sulla Pianura Padana e, nelle giornate più limpide, persino sugli Appennini e sulle vette alpine.

Brunate si trova nel Triangolo Lariano, un’area montuosa situata tra i due rami del Lago di Como, compresa tra Como, Lecco e Bellagio. Dal punto di vista geografico, il borgo è situato lungo la dorsale che separa la Valbasca (una piccola valle a nord-est di Como) dalla Valle del Cosia, un’area attraversata dal torrente omonimo che scorre verso Como.

Il borgo ha una lunga storia, con radici che risalgono all’epoca romana. Tuttavia, è nel XIX secolo che Brunate inizia a diventare una meta ambita, trasformandosi in una rinomata località di villeggiatura per la borghesia milanese. Con l’avvento della funicolare di Brunate, inaugurata nel 1894, il paese divenne ancora più accessibile, attirando sempre più visitatori desiderosi di fuggire dal caos cittadino per godere di aria fresca e panorami incantevoli.

Cosa vedere a Clanezzo

Brunate non è solo un borgo panoramico, ma un luogo ricco di fascino, storia e natura. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre molte attrazioni che meritano di essere esplorate, sia per chi desidera una semplice passeggiata panoramica, sia per chi ama immergersi nella natura con itinerari di trekking.

Il Faro Voltiano

Faro Voltiano

Una delle attrazioni più celebri di Brunate è senza dubbio il Faro Voltiano, un’imponente torre ottagonale alta 29 metri, costruita nel 1927 in onore di Alessandro Volta, l’inventore della pila. Situato nella località di San Maurizio, a circa 1.000 metri di altitudine, il faro domina il borgo e offre una vista spettacolare sul Lago di Como, sulla Pianura Padana e sulle Alpi.

Salendo i suoi 143 gradini, si raggiunge la terrazza panoramica, da cui nelle giornate più limpide è possibile ammirare persino gli Appennini. La sera, il faro si illumina alternando luci bianche, rosse e verdi, creando uno spettacolo affascinante visibile anche da Como.

Per raggiungere il Faro Voltiano, puoi seguire un piacevole sentiero panoramico di circa 30 minuti a piedi dal centro di Brunate oppure optare per un breve tragitto in autobus. Qualunque sia la scelta, la vista dall’alto ripagherà ogni sforzo.

La Funicolare di Brunate

Funicolare di Brunate

Uno dei modi più suggestivi per raggiungere Brunate è senza dubbio la sua storica funicolare, che collega il borgo a Como in pochi minuti. Inaugurata nel 1894, questa linea ferroviaria a cremagliera rappresenta non solo un mezzo di trasporto pratico, ma anche una vera e propria attrazione turistica.

Durante la salita, che dura circa 7 minuti, i passeggeri possono godere di un panorama mozzafiato sul Lago di Como e sulla città sottostante. Il dislivello di 500 metri tra Como e Brunate viene superato con una pendenza che in alcuni tratti arriva fino al 55%, rendendo il viaggio un’esperienza emozionante e spettacolare.

All’arrivo alla stazione superiore, situata nel cuore del borgo, si trova un punto panoramico perfetto per scattare foto incredibili. La funicolare è in funzione tutto l’anno, con corse frequenti che permettono di visitare Brunate in ogni stagione, sia di giorno che di sera, quando le luci della città di Como si riflettono sul lago creando un’atmosfera magica.

Chiesa di Sant'Andrea Apostolo

Nel centro storico di Brunate si trova la Chiesa di Sant’Andrea Apostolo, un luogo di culto che rappresenta il cuore religioso del borgo. L’attuale edificio, costruito nel XIV secolo e successivamente rimaneggiato in epoche successive, conserva elementi architettonici che raccontano la sua lunga storia.

All’interno, la chiesa ospita affreschi e opere d’arte di grande valore, tra cui una pregevole pala d’altare e decorazioni che risalgono al periodo barocco. L’atmosfera intima e raccolta rende questo luogo ideale per una pausa di riflessione, lontano dal trambusto delle zone turistiche più affollate.

Dal sagrato della chiesa si può ammirare un suggestivo scorcio su Como e il suo lago, regalando ai visitatori una vista mozzafiato che unisce spiritualità e bellezza paesaggistica.

Eremo di San Donato

Tra i luoghi meno conosciuti ma di grande fascino a Brunate c’è l’Eremo di San Donato, un antico complesso religioso situato a poca distanza dal borgo, immerso nella tranquillità dei boschi. Questo piccolo eremo risale al XV secolo ed è stato abitato per lungo tempo da monaci eremiti.

L’edificio, pur essendo semplice e sobrio, conserva un’atmosfera mistica e suggestiva. È il luogo ideale per chi cerca un momento di pace e spiritualità, lontano dai percorsi più frequentati.

Per raggiungere l’eremo, si può percorrere un sentiero nel bosco che parte dal centro di Brunate e offre scorci panoramici sulla valle e sul Lago di Como. Il cammino dura circa 40 minuti, ma il silenzio e la bellezza naturale che circondano l’eremo ripagano ogni passo.

Passeggiate a Brunate

Brunate è un punto di partenza ideale per gli amanti delle passeggiate e del trekking, grazie ai numerosi sentieri panoramici che si snodano tra le montagne del Triangolo Lariano. Che tu sia un escursionista esperto o un semplice appassionato di passeggiate nella natura, troverai itinerari adatti a ogni livello.

Uno dei percorsi più suggestivi è il Sentiero Brunate – Monte Piatto – Torno, un’escursione ad anello che attraversa boschi di faggi e castagni, regalando spettacolari viste sul Lago di Como. Lungo il cammino si incontra anche la suggestiva Pietra Pendula, un enorme masso erratico sospeso su un altro sasso, un fenomeno geologico unico.

Per chi desidera un’escursione più breve, il sentiero che conduce al Faro Voltiano è un’opzione perfetta: in soli 30 minuti di cammino si raggiunge uno dei punti panoramici più belli della zona.

Ogni sentiero è un’opportunità per immergersi nella natura, godere di aria fresca e scoprire angoli nascosti di Brunate che rendono questo borgo una destinazione perfetta per una giornata all’insegna del relax e dell’avventura.

Come arrivare a Brunate

Raggiungere Brunate è semplice e offre diverse opzioni, sia per chi preferisce un viaggio panoramico che per chi arriva in auto. 

La Funicolare Como-Brunate è il mezzo più comodo e scenografico per arrivare al borgo. La stazione di partenza si trova in piazza Alcide De Gasperi, a Como, a pochi passi dal lungolago e dal centro storico. Il tragitto dura circa 7 minuti, durante i quali si può ammirare una vista spettacolare sul Lago di Como e sulla città.

Chi preferisce viaggiare in auto può raggiungere Brunate da Como tramite una strada che sale lungo il versante della montagna. Tuttavia, la strada è piuttosto stretta e tortuosa, con diversi tornanti, quindi è consigliabile guidare con prudenza.

Per gli amanti del trekking, Brunate è raggiungibile anche a piedi attraverso un sentiero che parte da Como (zona Garzola) e si snoda tra boschi e panorami mozzafiato. L’escursione dura circa 1 ora e 30 minuti ed è consigliata a chi ha una buona forma fisica, data la pendenza del percorso.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy