Carnevale a Sondrio 2025: Quando inizia, dove si svolge e programma completo

Il Carnevale di Sondrio è un evento unico che porta allegria e colori tra le strade della città, coinvolgendo grandi e piccoli in una festa ricca di tradizione e divertimento. Questa celebrazione si distingue per la sua atmosfera coinvolgente, fatta di sfilate di carri allegorici, maschere tipiche, eventi per bambini e specialità gastronomiche valtellinesi.

Indice

Nel 2025, il Carnevale a Sondrio avrà il suo momento clou il 23 febbraio, con il Carnevale dei Ragazzi, uno degli appuntamenti più attesi della Valtellina. Durante questa giornata, il centro storico si trasformerà in un vero e proprio teatro a cielo aperto, con spettacoli, musica e stand gastronomici.

Se vuoi scoprire le date, il programma e tutte le curiosità sul Carnevale a Sondrio 2025, sei nel posto giusto. In questa guida troverai tutte le informazioni per partecipare al meglio a questo evento imperdibile.

Quando si Festeggia il Carnevale a Sondrio nel 2025?

Il Carnevale di Sondrio 2025 si svolgerà principalmente domenica 23 febbraio, con eventi, sfilate e attività per grandi e piccoli. A differenza di Milano, che segue il rito ambrosiano, il Carnevale valtellinese è allineato al rito romano, con il Martedì Grasso che segna la fine ufficiale dei festeggiamenti.

Date principali del Carnevale a Sondrio 2025:

  • Giovedì Grasso – 27 febbraio 2025
  • Domenica di Carnevale – 23 febbraio 2025 (giorno della sfilata principale)
  • Martedì Grasso – 4 marzo 2025
  • Mercoledì delle Ceneri – 5 marzo 2025 (inizio della Quaresima)

 

Se le condizioni meteorologiche non saranno favorevoli, l’evento potrebbe essere posticipato a domenica 2 marzo 2025.

Programma del Carnevale di Sondrio 2025

Il Carnevale di Sondrio 2025 promette un programma ricco di eventi, sfilate e attività per tutte le età. Il fulcro della festa sarà la grande sfilata dei carri allegorici, ma non mancheranno spettacoli, animazione per bambini e momenti di convivialità.

Sfilata dei Carri a Sondrio

Il momento più atteso del Carnevale è senza dubbio la sfilata dei carri allegorici, che porterà colore e allegria lungo le strade del centro storico di Sondrio.

  • Data: Domenica 23 febbraio 2025
  • Partenza: Ore 14:00 da San Rocco
  • Percorso: Il corteo attraverserà il centro cittadino, passando per le principali vie e piazze, concludendosi in Piazza Garibaldi, dove si terrà la premiazione dei carri più spettacolari.
  • Chiusura evento: Ore 16:30 con una grande festa finale in piazza

Eventi per Famiglie e Bambini

Il Carnevale a Sondrio è pensato anche per i più piccoli, con un’ampia gamma di attività a loro dedicate:

  • Laboratori creativi per la realizzazione di maschere e costumi
  • Spettacoli di animazione e burattini in Piazza Garibaldi
  • Giochi e truccabimbi nei punti di animazione sparsi per la città

Street Food e Stand Gastronomici

Durante la giornata, sarà possibile assaporare le specialità tipiche della Valtellina grazie agli stand gastronomici e ai punti ristoro dislocati lungo il percorso della sfilata.

Tra i piatti da provare:

  • Pizzoccheri valtellinesi
  • Sciatt (frittelle di formaggio tipiche della Valtellina)
  • Chiacchiere e tortelli di Carnevale

Concerti e Feste in Piazza

La festa non finisce con la sfilata! In serata, Piazza Garibaldi ospiterà:

  • Esibizioni di gruppi musicali locali
  • DJ set con musica dal vivo
  • Spettacoli di danza e teatro di strada

Questa combinazione di tradizione, cultura e divertimento rende il Carnevale di Sondrio un evento imperdibile per chiunque voglia vivere un’esperienza autentica e coinvolgente.

Maschere Tipiche della Valtellina e di Sondrio

Il Carnevale di Sondrio non è solo un’occasione di festa, ma anche un momento per riscoprire le maschere tradizionali della Valtellina e della cultura lombarda. Ogni regione d’Italia ha sviluppato le proprie figure iconiche e la Valtellina non è da meno, con personaggi storici e costumi tradizionali che si tramandano da generazioni.

Il Carneval Vecc di Grosio

Uno degli eventi carnevaleschi più affascinanti della Valtellina è il Carneval Vecc di Grosio, che si distingue per le sue antiche tradizioni. Si svolge generalmente il 17 gennaio, in occasione della festa di Sant’Antonio Abate, e si caratterizza per la presenza di:

  • Il Vecchio e la Vecchia, due figure in costume che simboleggiano il passaggio dall’inverno alla primavera
  • I carri allegorici che raccontano storie e aneddoti locali
  • Spettacoli teatrali dialettali
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy