Formaggi e Sorrisi Cremona 2025: date e programma della fiera del formaggio

Nell’articolo vedremo tutto quello che c’è da sapere su Formaggi & Sorrisi 2025, dalle informazioni pratiche su come arrivare e dove parcheggiare, fino agli eventi da non perdere e alle specialità da assaggiare.

Indice

Se sei un amante del buon cibo e in particolare dei formaggi italiani, non puoi perderti Formaggi & Sorrisi 2025, il festival dedicato alle eccellenze casearie che si svolgerà nel centro storico di Cremona dal 28 al 30 marzo. Questo evento, giunto alla sua quinta edizione, è un’occasione imperdibile per scoprire, degustare e acquistare formaggi artigianali di alta qualità, oltre a partecipare a show cooking, laboratori didattici e incontri con esperti del settore.

Nel cuore di Cremona, tra le storiche vie e piazze della città, il festival ospiterà produttori da tutta Italia, offrendo ai visitatori un viaggio sensoriale tra sapori autentici e abbinamenti sorprendenti. L’ingresso è gratuito, e il programma è ricco di attività per adulti e bambini, rendendo l’evento perfetto per una giornata all’insegna del gusto e della tradizione.

Se vuoi trattenerti più giorni, scopri cosa fare a Cremona.

La storia di Formaggi & Sorrisi

Formaggi & Sorrisi nasce con l’obiettivo di valorizzare la cultura casearia italiana e promuovere la conoscenza dei migliori prodotti lattiero-caseari del nostro territorio. Fin dalla sua prima edizione, questo evento ha saputo attirare produttori, esperti del settore e appassionati, trasformando Cremona in un punto di riferimento per chi ama il formaggio e vuole scoprire le sue diverse sfumature di gusto.

Negli anni, il festival è cresciuto, ampliando il numero di espositori e le attività proposte. Oltre alla vendita di formaggi DOP, IGP e artigianali, la manifestazione propone show cooking con chef rinomati, laboratori per imparare le tecniche di produzione casearia, e incontri con esperti per approfondire le caratteristiche dei diversi formaggi italiani. Un’attenzione particolare viene data anche agli abbinamenti gastronomici, con spazi dedicati ai prodotti complementari come salumi, miele e vini selezionati. Scopri gli altri piatti tipici di Cremona

L’edizione 2025 promette di essere ancora più ricca di eventi e sorprese, offrendo un’esperienza coinvolgente per tutti i sensi.

Programma e date di Formaggi & Sorrisi 2025

L’edizione 2025 di Formaggi & Sorrisi si terrà dal 28 al 30 marzo e sarà completamente gratuita. Il festival animerà le vie del centro storico di Cremona, in particolare Corso Campi, Corso Garibaldi e Piazza Roma, trasformandole in un vero paradiso per gli amanti del formaggio.

Date e orari:

  • Venerdì 28 marzo → dalle 9:00 alle 20:00
  • Sabato 29 marzo → dalle 9:00 alle 20:00
  • Domenica 30 marzo → dalle 9:00 alle 20:00

 

Il programma dell’evento è ricco di attività per tutte le età. Oltre alla possibilità di degustare e acquistare formaggi artigianali provenienti da tutta Italia, saranno organizzati show cooking, laboratori didattici, spettacoli itineranti e incontri con esperti del settore.

Eventi in programma:

  • Show cooking e degustazioni → chef rinomati mostreranno come utilizzare il formaggio in cucina, con assaggi guidati per scoprire i migliori abbinamenti.
  • Laboratori didattici → ideali per famiglie e bambini, per imparare in modo divertente come si producono i formaggi e quali sono le loro caratteristiche.
  • Sculture di formaggio → artisti creeranno vere e proprie opere d’arte scolpendo forme di formaggio.
  • Premiazioni → verranno assegnati premi come l’Oscar del Formaggio e il titolo di Ambasciatore del Gusto, riconoscimenti dedicati a chi valorizza la cultura casearia italiana.
  • Spettacoli di animazione → eventi itineranti nel centro storico renderanno il festival ancora più coinvolgente e vivace.

Come arrivare e dove parcheggiare per Formaggi & Sorrisi 2025

Raggiungere Formaggi & Sorrisi 2025 è semplice grazie alla posizione strategica di Cremona, ben collegata con le principali città del Nord Italia. Se stai programmando la tua visita, ecco tutte le informazioni utili su come arrivare e dove parcheggiare.

Se arrivi in treno, la stazione ferroviaria di Cremona si trova a circa 10 minuti a piedi dal centro storico e offre collegamenti diretti con Milano, Brescia, Mantova e Piacenza. Dalla stazione, puoi raggiungere l’area dell’evento con una passeggiata o utilizzando i mezzi pubblici locali.

Se arrivi in auto, Cremona è ben servita dall’autostrada A21 Torino-Brescia, con uscita Cremona. Una volta in città, puoi seguire le indicazioni per il centro storico e utilizzare i parcheggi disponibili.

Dove parcheggiare

Durante il festival, sarà possibile parcheggiare in diverse aree vicino al centro storico:

  • Parcheggio Villa Glori (via Villa Glori, a circa 5 minuti a piedi dall’evento)
  • Parcheggio Santa Maria della Pietà (via Gaspare Aselli, a 10 minuti a piedi)
  • Parcheggio ex Tramvie (piazza Libertà, con collegamenti tramite bus per il centro)
  • Parcheggio Piazza Marconi (vicino al Museo del Violino, a 5 minuti a piedi dall’evento)

 

In alternativa, è possibile usufruire delle aree di sosta gratuite situate più lontano e spostarsi con i mezzi pubblici.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy