Sagra della Valtellina 2025: Quando si svolge e Programma completo

La Sagra della Valtellina 2025 è un evento imperdibile per gli amanti della cucina tradizionale e delle esperienze gastronomiche autentiche. Organizzata in diverse località lombarde, questa manifestazione celebra i sapori tipici della Valtellina, portando in tavola piatti iconici come pizzoccheri, sciatt, bresaola IGP, formaggi locali e vini pregiati.

Indice

Ma la sagra non è solo un’occasione per gustare specialità uniche: il programma prevede anche spettacoli dal vivo, musica, intrattenimento per tutte le età e un forte impegno sociale a favore della comunità. Un’esperienza che unisce tradizione, convivialità e gusto, trasformando ogni tappa in una vera festa del palato e della cultura valtellinese.

Sagra della Valtellina 2025: Le Specialità della Valtellina in Primo Piano

Alla Sagra della Valtellina 2025, il vero protagonista è il cibo. La cucina valtellinese è nota per i suoi sapori intensi e autentici, che raccontano la tradizione di una terra ricca di storia e cultura gastronomica. Durante l’evento, i visitatori potranno gustare alcune delle specialità più amate della regione, preparate secondo le ricette tradizionali.

Pizzoccheri: il piatto simbolo della Valtellina

I pizzoccheri sono senza dubbio la star della sagra. Questa pasta corta a base di farina di grano saraceno viene condita con burro fuso, verza, patate, aglio e abbondante formaggio Valtellina Casera DOP. Il risultato è un piatto ricco e avvolgente, perfetto per riscaldare il palato nelle fredde giornate invernali.

Sciatt: croccanti bocconcini di formaggio

Per chi ama gli antipasti sfiziosi, gli sciatt sono una tappa obbligata. Si tratta di frittelle croccanti dal cuore filante di formaggio Bitto DOP, immerse in una pastella di farina di grano saraceno e fritte fino a ottenere una doratura perfetta. Serviti con insalata di cicoria, offrono un irresistibile contrasto di sapori.

Taroz: il comfort food valtellinese

Meno noto ma altrettanto gustoso, il Taroz è un piatto a base di patate, fagiolini, burro e formaggio. Schiacciati insieme fino a ottenere una consistenza cremosa, questi ingredienti creano un contorno ricco e saporito, ideale per accompagnare secondi di carne o salumi.

Bresaola della Valtellina IGP e formaggi locali

Alla sagra non può mancare la bresaola della Valtellina IGP, carne di manzo stagionata e delicatamente speziata, servita con scaglie di formaggio e un filo d’olio d’oliva. Insieme a questa eccellenza, sarà possibile degustare una selezione di formaggi valtellinesi, tra cui il Bitto e il Casera, perfetti da abbinare ai vini locali.

Vini valtellinesi: un brindisi alla tradizione

Ogni piatto della sagra trova il suo abbinamento ideale nei vini valtellinesi, come il prestigioso Sforzato di Valtellina DOCG, il Valtellina Superiore DOCG e il Rosso di Valtellina DOC. Prodotti con uve Nebbiolo, questi vini esprimono il meglio del territorio montano lombardo.

Le Date e le Località della Sagra della Valtellina 2025

La Sagra della Valtellina 2025 è un evento itinerante che porta il meglio della tradizione valtellinese in diverse località lombarde. Ogni tappa offre un’esperienza unica, con piatti tipici, spettacoli e intrattenimento per tutta la famiglia. Ecco le date e le città che ospiteranno l’evento.

Codogno (LO) – 14-16 febbraio 2025

Il Pala Tenda di Codogno sarà la prima tappa della sagra, trasformandosi per un intero weekend in un angolo autentico della Valtellina. I visitatori potranno gustare le specialità tipiche in una grande tensostruttura coperta e riscaldata, perfetta per accogliere gli ospiti anche nelle giornate più fredde.

L’evento non sarà solo un’occasione per deliziare il palato, ma offrirà anche un ricco programma di spettacoli dal vivo, tra cui:

  • Musica dal vivo con band locali e folk valtellinese.
  • Cabaret e performance di artisti di strada.
  • Esibizioni di magia e fachirismo, per stupire grandi e piccoli.
  • Trampolieri e mangiafuoco, che animeranno le serate con giochi di luci e fuoco.

Inoltre, gli organizzatori hanno dimostrato un forte impegno sociale donando 100 voucher per pasti gratuiti alle persone in difficoltà economica, in collaborazione con il Comune di Codogno.

San Giuliano Milanese (MI) – 21-23 febbraio e 28 febbraio-2 marzo 2025

Dopo il successo della tappa di Codogno, la sagra si sposterà a San Giuliano Milanese, presso il Parco Nord. Qui, per due weekend consecutivi, i visitatori potranno immergersi in un’esperienza gastronomica e culturale senza pari.

Tra gli elementi distintivi di questa tappa:

  • Area ristoro coperta e riscaldata, con ampi spazi per degustare i piatti tipici.
  • Cabaret e spettacoli di burlesque, con la partecipazione della performer Marlene Clouseau.
  • Artisti di strada, tra cui trampolieri, mangiafuoco e giocolieri.
  • Intrattenimento per famiglie, con spettacoli di magia e show per bambini.

Anche qui, la sagra avrà un forte impatto sociale, grazie alla donazione di 100 pasti gratuiti per le famiglie in difficoltà, un gesto di solidarietà che conferma l’attenzione degli organizzatori verso la comunità.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy