È arrivata la Fashion Week Milano 2025: il programma completo dei prossimi giorni

La Milano Fashion Week 2025 è finalmente arrivata, portando con sé un’esplosione di creatività, glamour e innovazione. Dal 25 febbraio al 3 marzo, la capitale italiana della moda ospiterà le sfilate delle più grandi maison, il debutto di nuovi talenti e una serie di eventi esclusivi che celebrano il meglio dello stile contemporaneo.

Indice

Quest’anno, la settimana della moda milanese si preannuncia particolarmente speciale: Gucci svelerà la sua prima collezione senza Sabato De Sarno, Fendi celebrerà il suo centenario con una sfilata imperdibile e Alberta Ferretti vedrà il debutto di Lorenzo Serafini come direttore creativo. Ma non solo passerelle: la città sarà animata da mostre, collaborazioni esclusive e una vivace scena di street style che detterà le tendenze della prossima stagione.

In questo articolo, troverai il programma completo dei prossimi giorni, con tutti gli appuntamenti più importanti, gli eventi da non perdere e le ultime novità su come seguire la Fashion Week, sia dal vivo che online.

Il calendario delle sfilate: le date da segnare

La Milano Fashion Week 2025 presenta un calendario ricco di eventi, con sfilate che spaziano dai grandi nomi della moda italiana ai nuovi talenti emergenti. Ecco una panoramica delle date più importanti e degli appuntamenti imperdibili.

Programma ufficiale delle sfilate:

  • Martedì 25 febbraio: 
    Gucci – ore 19:00 (prima collezione senza Sabato De Sarno)
  • Mercoledì 26 febbraio:
    Prada – ore 10:30; Alberta Ferretti – ore 14:00 (debutto di Lorenzo Serafini); Fendi – ore 18:00 (sfilata per i 100 anni del brand).
  • Giovedì 27 febbraio: Max Mara – ore 9:30; Moschino – ore 15:00; Versace – ore 20:00
  • Venerdì 28 febbraio – Domenica 3 marzo: Sfilate di designer emergenti e presentazioni esclusive; Armani, Dolce & Gabbana, Bottega Veneta e molti altri chiuderanno la settimana con le loro collezioni più attese.

 

Le sfilate saranno visibili in streaming sui canali ufficiali della Camera Nazionale della Moda Italiana, oltre che sui siti web e social media dei brand partecipanti. Per chi si trova a Milano, alcuni eventi collaterali saranno aperti al pubblico, offrendo un’esperienza immersiva nel mondo della moda.

I debutti e le collezioni più attese durate la Fashion Week a Milano 2025

Oltre alle sfilate, la Milano Fashion Week 2025 sarà caratterizzata da alcuni eventi speciali che segneranno un punto di svolta per il mondo della moda. Tra i momenti più attesi, troviamo il debutto di nuovi direttori creativi e le celebrazioni di anniversari importanti.

  • Gucci – Dopo l’uscita di Sabato De Sarno, il brand presenterà la sua prima collezione firmata interamente dal team di design interno. Sarà un ritorno alle origini o un nuovo corso per la maison?
  • Alberta Ferretti – Lorenzo Serafini, già noto per il suo lavoro in Philosophy, farà il suo debutto come direttore creativo della casa di moda. La sua visione romantica e sofisticata potrebbe ridefinire il DNA del brand.
  • Fendi: 100 anni di eleganza – La maison romana festeggerà il suo centenario con una sfilata evento che ripercorrerà la storia del brand, tra tradizione e innovazione.
  • Tributo a Balenciaga – Un’esposizione monografica con 25 creazioni iconiche di Cristóbal Balenciaga, affiancate da design contemporanei ispirati alla sua visione.

Eventi speciali e appuntamenti imperdibili

Oltre alle sfilate, la Milano Fashion Week 2025 sarà animata da eventi esclusivi, presentazioni, mostre e party riservati agli addetti ai lavori e agli appassionati di moda. Ecco gli appuntamenti da non perdere nei prossimi giorni.

  • Tributo a Balenciaga – Un omaggio al leggendario stilista spagnolo con un’esposizione che mette a confronto 25 delle sue creazioni più iconiche con altrettante reinterpretazioni contemporanee.
  • Fashion & Tech Hub – Un evento dedicato all’innovazione nel mondo della moda, con focus sulla sostenibilità e sulle nuove tecnologie tessili.
  • Fendi 100th Anniversary Party – Dopo la sfilata celebrativa, il brand ospiterà un evento privato con ospiti d’eccezione.
  • Milan Fashion Week Closing Night – Un party segreto che chiuderà la settimana della moda con performance artistiche e dj set.
  • Capsule Collection inedite – Numerosi brand presenteranno collezioni speciali in collaborazione con designer emergenti o altre case di moda.
  • Eventi pop-up e showroom aperti al pubblico – Alcuni marchi offriranno esperienze interattive per gli appassionati di moda che vogliono scoprire le nuove collezioni da vicino.

Tendenze e street style: cosa aspettarsi

La Milano Fashion Week non è solo passerelle e alta moda: anche le strade della città diventano una vetrina di stile. Influencer, celebrity e appassionati di moda sfoggiano look unici, anticipando le tendenze che vedremo nei prossimi mesi.

Dai primi rumors e dalle anticipazioni delle case di moda, ecco alcuni trend che potrebbero dominare le collezioni Autunno/Inverno 2025-2026:

  • Minimalismo sofisticato – Linee pulite, colori neutri e silhouette essenziali saranno protagonisti, ispirandosi agli anni ‘90.
  • Maxi volumi e layering – Cappotti oversize, giochi di stratificazioni e texture contrastanti per look audaci e dinamici.
  • Influenze futuristiche – Materiali tecnologici, dettagli metallici e tagli innovativi per uno stile avant-garde.
  • Ritorno del rosso – Dopo essere stato il colore simbolo delle ultime stagioni, il rosso continua a dominare, declinato in tonalità più profonde e sofisticate.

Fuori dalle sfilate, i fashion addicted daranno vita a un vero e proprio spettacolo di stile. Tra le tendenze più attese nel street style della Fashion Week 2025:

  • Biker look rivisitato – Giacche in pelle, stivali robusti e dettagli metallici, ma con un tocco di eleganza.
  • Layering giocoso – Mix di stampe, colori accesi e accessori oversized per look creativi e fuori dagli schemi.
  • Eleganza rilassata – Tailleur oversize, mocassini chunky e borse maxi per un’estetica sofisticata ma confortevole.

Come partecipare e seguire l’evento

Non tutti possono accedere direttamente alle sfilate della Milano Fashion Week 2025, ma esistono diversi modi per vivere l’evento anche a distanza. Che tu sia un appassionato di moda o un professionista del settore, ecco come rimanere aggiornato su tutte le novità.

Dove guardare le sfilate in streaming

Molte sfilate saranno trasmesse in diretta sui canali ufficiali della Camera Nazionale della Moda Italiana (CNMI) e sui siti web dei principali brand. Inoltre, piattaforme come YouTube, Instagram e TikTok offriranno live, interviste e contenuti esclusivi.

👉 Canali ufficiali per seguire la Fashion Week:

  • Sito ufficiale CNMI: milanofashionweek.cameramoda.it
  • Instagram e TikTok: segui gli hashtag #MFW #MilanoFashionWeek2025
  • YouTube e siti dei brand: molti designer trasmettono le loro sfilate in diretta

Eventi aperti al pubblico

Alcuni eventi della Fashion Week sono accessibili anche senza invito, come:

  • Showroom e pop-up store aperti in città.
  • Mostre di moda e installazioni artistiche legate al fashion design.
  • Eventi con influencer e talk sul futuro della moda, organizzati da riviste e brand.

Social media e aggiornamenti live

Per chi vuole restare aggiornato in tempo reale, i social media saranno il modo migliore per seguire le tendenze e i momenti clou della settimana. I migliori account da seguire includono:

  • @cameramoda (Instagram e Twitter) per aggiornamenti ufficiali
  • Influencer di settore come Chiara Ferragni, Anna Dello Russo e Bryanboy
  • I profili dei brand partecipanti per video dietro le quinte e highlight

Che tu sia a Milano o segua tutto da remoto, la Fashion Week 2025 sarà un evento imperdibile!

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy