Cammino di San Colombano: un viaggio tra storia, fede e natura

Nell’articolo vedremo tutti i dettagli su questo affascinante cammino, dalle tappe principali alle informazioni pratiche, inclusi dove ottenere la credenziale, il periodo migliore per affrontarlo e le risorse utili per organizzare il viaggio.

Indice

Se sei alla ricerca di un’esperienza unica che unisca spiritualità, storia e natura, il Cammino di San Colombano potrebbe essere l’itinerario perfetto per te. Questo antico percorso ripercorre le orme del monaco irlandese San Colombano, che tra il VI e il VII secolo attraversò l’Europa per diffondere il cristianesimo. Con i suoi 330 chilometri suddivisi in 18 tappe, il cammino parte da Villa di Chiavenna, in Lombardia, e arriva fino a Bobbio, in Emilia-Romagna, dove il santo fondò l’abbazia che divenne un importante centro culturale dell’Alto Medioevo.

Durante il tragitto, i pellegrini e gli escursionisti attraversano paesaggi mozzafiato, costeggiando fiumi, laghi e colline, e visitano borghi ricchi di storia. Il percorso si snoda attraverso le province di Sondrio, Lecco, Milano, Lodi e Piacenza, seguendo il corso di importanti vie d’acqua come il fiume Adda, il Po e il Trebbia. Oltre alla bellezza naturale, il Cammino di San Colombano offre un’opportunità unica per immergersi nella cultura locale e riscoprire il fascino dei sentieri medievali.

Le tappe del Cammino di San Colombano: un percorso tra Lombardia ed Emilia-Romagna

Il Cammino di San Colombano è suddiviso in 18 tappe, che attraversano due regioni italiane, Lombardia ed Emilia-Romagna, toccando cinque province: Sondrio, Lecco, Milano, Lodi e Piacenza. Lungo il tragitto, i pellegrini sono accompagnati dalla presenza costante di corsi d’acqua come il fiume Mera, il lago di Como, il fiume Adda e il Po, elementi naturali che hanno segnato la storia e la cultura di queste terre.

Tra le tappe più significative troviamo:

  • Villa di Chiavenna ➔ Milano: il tratto più lungo del cammino, circa 177 km, conduce dalla Valchiavenna al cuore della Lombardia.
  • Milano ➔ Melegnano: attraversando il Naviglio Pavese, il percorso si snoda per 27 km fino a raggiungere Melegnano.
  • Sant’Angelo Lodigiano ➔ San Colombano al Lambro: un tratto breve ma affascinante di 13 km, che conduce al borgo che porta il nome del santo.
  • San Colombano al Lambro ➔ Bobbio: l’ultima parte del cammino si sviluppa attraverso le colline piacentine e la splendida Val Trebbia, fino alla storica Abbazia di San Colombano a Bobbio.

Periodo migliore per percorrere il cammino

Il Cammino di San Colombano può essere affrontato in diversi periodi dell’anno, ma per vivere al meglio l’esperienza è consigliabile scegliere le stagioni intermedie, ovvero la primavera (aprile-giugno) e l’autunno (settembre-ottobre). In questi mesi, il clima è più mite, le giornate sono lunghe e i paesaggi si tingono di colori spettacolari, regalando scorci indimenticabili.

L’estate, soprattutto nei tratti di pianura tra la Lombardia e l’Emilia-Romagna, può risultare molto calda, con temperature che superano facilmente i 30°C, rendendo il cammino più faticoso. Se si sceglie di partire in questo periodo, è fondamentale partire presto al mattino, evitare le ore più calde e portare con sé abbondante acqua.

L’inverno, invece, può presentare difficoltà a causa delle temperature rigide e delle possibili nevicate nelle zone montuose come la Valchiavenna. Inoltre, alcune strutture di accoglienza potrebbero essere chiuse, riducendo le possibilità di pernottamento lungo il percorso.

Segnaletica e credenziale del pellegrino: come orientarsi lungo il cammino

Uno degli aspetti fondamentali per affrontare il Cammino di San Colombano è la presenza di una buona segnaletica lungo il percorso. L’itinerario è ben contrassegnato da tabelle metalliche marroni, che riportano il nome del cammino e il logo dell’Associazione Europea del Cammino di San Colombano. Nei tratti percorribili anche dai veicoli, la segnaletica è unidirezionale da Villa di Chiavenna a Corte Sant’Andrea e bidirezionale da Calendasco a Bobbio.

In aggiunta, lungo il tragitto sono presenti adesivi indicatori di colore marrone (nel tratto settentrionale) e rosso (nella Val Trebbia), che aiutano i pellegrini a mantenere la giusta direzione.

Un altro elemento essenziale per chi percorre il cammino è la credenziale del pellegrino, un documento che certifica il tragitto compiuto. La credenziale può essere richiesta in diversi punti lungo il percorso:

  • A Milano presso l’associazione iCaminantes
  • A Bobbio presso l’ufficio IAT (Informazione e Accoglienza Turistica) in Piazza San Francesco

 

Durante il percorso, la credenziale può essere timbrata nei vari punti di accoglienza, monasteri e chiese. Una volta completato l’itinerario fino a Bobbio, si può ottenere un attestato di avvenuto pellegrinaggio, un ricordo simbolico del cammino percorso.

Come organizzare il Cammino di San Colombano: risorse utili e consigli pratici

Affrontare il Cammino di San Colombano richiede una buona pianificazione, sia per la lunghezza del percorso che per le varie tappe intermedie. Prima di partire, è fondamentale informarsi su pernottamenti, segnaletica e difficoltà dei vari tratti. Ecco alcuni consigli utili per organizzare al meglio il viaggio:

  • Scaricare una guida dettagliata: La guida ufficiale Il Cammino di San Colombano edita da Terre di Mezzo fornisce cartine, descrizioni delle tappe e informazioni sulle strutture ricettive lungo il percorso.
  • Controllare le condizioni meteorologiche: Poiché il cammino attraversa zone montuose e di pianura, è sempre bene monitorare il meteo per evitare di trovarsi impreparati.
  • Prenotare con anticipo gli alloggi: Lungo il tragitto ci sono monasteri, ostelli, agriturismi e B&B che accolgono i pellegrini, ma in alta stagione è consigliabile prenotare in anticipo.
  • Preparare l’attrezzatura giusta: È fondamentale indossare scarpe da trekking comode, portare un piccolo zaino con acqua, snack energetici, un kit di primo soccorso e una giacca impermeabile per far fronte a eventuali cambi di tempo.
  • Informarsi sugli uffici di accoglienza: A Bobbio, l’ufficio IAT (Informazione e Accoglienza Turistica) fornisce dettagli sul percorso e sulla possibilità di ottenere l’attestato finale.

Il Cammino di San Colombano in bicicletta: un’alternativa per i cicloturisti

Se ami il cicloturismo e vuoi vivere il Cammino di San Colombano in modo più dinamico, sappi che il percorso è percorribile anche in bicicletta. Grazie alla varietà di paesaggi e alla presenza di strade secondarie, sterrati e piste ciclabili, il cammino si presta a essere affrontato su due ruote, permettendo di coprire le tappe più velocemente rispetto al trekking.

Consigli per affrontarlo in bici:

  • Scegli la bicicletta giusta: una gravel bike o una mountain bike sono le migliori opzioni, poiché alcuni tratti del percorso includono strade sterrate e sentieri collinari.
  • Attenzione ai dislivelli: la parte settentrionale, che attraversa la Valchiavenna e le colline piacentine, presenta salite impegnative, mentre il tratto centrale è più pianeggiante e scorrevole.
  • Seguire le varianti ciclabili: alcune sezioni del cammino possono risultare difficili per chi viaggia in bici. È quindi consigliato consultare mappe aggiornate o la guida ufficiale Il Cammino di San Colombano per individuare le alternative più agevoli.
  • Organizzare le tappe: in bicicletta è possibile coprire più chilometri al giorno, ma è importante prevedere soste nei borghi e nei punti di interesse storici per godere appieno dell’esperienza.
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy