Book Pride 2025 Milano: Quando si svolge, eventi e programma completo

Il Book Pride torna a Milano con l’edizione 2025, un appuntamento imperdibile per gli amanti della lettura e dell’editoria indipendente. Dal 21 al 23 marzo, il Superstudio Maxi ospiterà una tre giorni ricca di eventi, incontri con autori e approfondimenti su tematiche culturali e sociali.

Indice

Quest’anno, la fiera avrà come tema “Danzare sull’orlo del mondo”, ispirato alla scrittrice Ursula K. Le Guin, e vedrà la partecipazione di importanti ospiti nazionali e internazionali. Saranno presenti autori, editori, giornalisti e artisti pronti a condividere idee e prospettive sulla letteratura contemporanea e sul suo impatto nel mondo di oggi.

In questo articolo troverai tutte le informazioni su date, programma, ospiti e sezioni speciali del Book Pride 2025. Se vuoi sapere come partecipare e quali eventi non perdere, continua a leggere!

Quando si svolge il Book Pride 2025?

L’edizione 2025 del Book Pride si terrà a Milano dal 21 al 23 marzo, confermandosi uno degli eventi letterari più importanti dedicati all’editoria indipendente. La manifestazione avrà luogo presso il Superstudio Maxi, in Via Moncucco 35, facilmente raggiungibile con la linea M2 della metropolitana (fermata Famagosta).

Gli orari di apertura saranno i seguenti:

  • Venerdì 21 marzo: 10:00 – 20:00
  • Sabato 22 marzo: 10:00 – 20:00
  • Domenica 23 marzo: 10:00 – 20:00

Il Book Pride è un’occasione unica per immergersi nella cultura indipendente e scoprire nuove voci, editori emergenti e tendenze della letteratura contemporanea.

Il tema dell’edizione 2025: "Danzare sull’orlo del mondo"

Ogni anno il Book Pride propone un tema che guida incontri, dibattiti e riflessioni letterarie. Per il 2025, il filo conduttore dell’evento sarà “Danzare sull’orlo del mondo”, un titolo ispirato alla scrittrice di fantascienza Ursula K. Le Guin.

Questo tema invita a riflettere sulla fragilità e sulla costante trasformazione della società contemporanea. Il mondo cambia rapidamente, tra crisi globali e nuove prospettive, e la letteratura può essere un modo per trovare equilibrio e immaginare nuovi orizzonti.

L’idea di “danzare” evoca il movimento, l’adattamento e la capacità di reinventarsi, elementi fondamentali sia per gli scrittori che per i lettori. Attraverso romanzi, saggi e narrazioni di diversa natura, il Book Pride 2025 esplorerà il ruolo della cultura e delle storie nella costruzione di un futuro più consapevole e inclusivo.

Il tema sarà affrontato durante tutta la fiera attraverso incontri con autori, tavole rotonde e presentazioni di libri, offrendo al pubblico spunti di riflessione e chiavi di lettura inedite sul mondo di oggi e di domani.

Gli ospiti principali del Book Pride 2025

Il Book Pride 2025 ospiterà autori, giornalisti, critici e intellettuali italiani e internazionali, offrendo al pubblico una panoramica variegata sul mondo della letteratura e del pensiero contemporaneo. Ecco alcuni dei nomi più attesi di questa edizione:

  • Concita De Gregorio – Presenterà il ritratto dell’attivista messicana Chávez Castillo, figura chiave del movimento Non una di meno.
  • Francesco Costa – Giornalista esperto di politica e società, aprirà l’evento con un talk dedicato al ruolo dell’informazione.
  • Luciana Castellina e Giulia Siviero – Approfondiranno il tema del femminismo attraverso le loro opere La scoperta del mondo e Fare femminismo.
  • Daria Bignardi e Luca Misculin – Discuteranno sulla privazione della libertà e il suo impatto sociale.
  • Violetta Bellocchio – Con un reading dedicato alla violenza di genere e alla trasformazione del dolore in lotta.
  • Mathias Enard – Vincitore del Prix Goncourt, presenterà il suo nuovo romanzo Disertare, che esplora le contraddizioni e i conflitti storici.
  • Fatma Aydemir – Autrice curdo-tedesca, parlerà di identità culturale e delle sfide legate all’integrazione nel suo romanzo Tutti i nostri segreti.
  • Alice Robb – Scrittrice americana, analizzerà il ruolo della danza classica nella società contemporanea attraverso il suo memoir Non pensare, cara.
  • Phoebe Hadjimarkos Clarke – Presenterà il suo romanzo Aliena, che unisce fantascienza e critica sociale.
  • Liliana Rampello e Carolina Capria – In occasione dei 250 anni dalla nascita di Jane Austen, proporranno una rilettura moderna delle sue opere.

L’ampia varietà di ospiti rende il Book Pride 2025 un’occasione perfetta per approfondire tematiche culturali, sociali e letterarie in modo stimolante e coinvolgente.

Le sezioni speciali del Book Pride 2025

Oltre agli incontri con gli autori e alle presentazioni editoriali, il Book Pride 2025 proporrà sezioni speciali dedicate a diversi ambiti della letteratura e della cultura contemporanea. Queste aree tematiche arricchiscono l’esperienza dei visitatori offrendo spunti di riflessione su settori specifici dell’editoria.

Ecco alcune delle principali sezioni speciali di questa edizione:

  • Book Comics – Spazio dedicato al fumetto e alla graphic novel, con incontri con autori, presentazioni di nuove opere e approfondimenti sulle ultime tendenze del settore.
  • Book Young e Book YA – Sezione pensata per giovani lettori e adolescenti, con attività interattive, laboratori e consigli di lettura per le nuove generazioni.
  • Book Sport – Un’area incentrata sul rapporto tra letteratura e sport, con presentazioni di biografie sportive, storie di atleti e saggi dedicati al mondo dello sport.
  • Spazio esterno rinnovato – Per la prima volta, il Book Pride avrà un’area all’aperto dedicata a incontri informali, talk tematici e reading letterari, favorendo il confronto e la condivisione tra lettori, autori ed editori.

Queste sezioni arricchiranno l’esperienza della fiera, offrendo occasioni di scoperta e approfondimento per tutti i partecipanti.

Programma completo e appuntamenti imperdibili

Il Book Pride 2025 offrirà un programma ricco di incontri, presentazioni e dibattiti, distribuiti nei tre giorni della fiera. Oltre agli appuntamenti con i grandi ospiti, i visitatori potranno partecipare a reading, tavole rotonde e workshop su tematiche legate alla letteratura, alla società e all’editoria indipendente.

Ecco un’anteprima del programma suddiviso per giornata:

Venerdì 21 marzo 2025

  • Cerimonia di apertura con intervento inaugurale di Francesco Costa sul ruolo dell’informazione nel mondo contemporaneo.
  • Talk di Concita De Gregorio sul ritratto di Chávez Castillo, attivista e icona del movimento femminista.
  • Presentazione di Mathias Enard, che parlerà del suo nuovo romanzo Disertare.
  • Reading di Violetta Bellocchio sulla violenza di genere e la trasformazione del dolore in resistenza.

Sabato 22 marzo 2025

  • Tavola rotonda sul femminismo con Luciana Castellina e Giulia Siviero.
  • Dialogo tra Daria Bignardi e Luca Misculin sulla privazione della libertà e le sue implicazioni nella società moderna.
  • Incontro con Fatma Aydemir, che discuterà di identità culturale e inclusione sociale attraverso il suo romanzo Tutti i nostri segreti.
  • Spazio dedicato a Book Comics, con presentazioni e discussioni su graphic novel e fumetti.

Domenica 23 marzo 2025

  • Omaggio a Jane Austen: conversazione con Liliana Rampello e Carolina Capria in occasione dei 250 anni dalla nascita dell’autrice.
  • Presentazione di Alice Robb, che analizzerà il mondo della danza classica e il suo impatto sulla società.
  • Reading conclusivo di Phoebe Hadjimarkos Clarke, con riflessioni sulla fantascienza e la critica sociale.
  • Evento di chiusura, con un dibattito tra editori indipendenti sul futuro della letteratura.

Il programma completo e dettagliato sarà disponibile dal 26 febbraio sul sito ufficiale del Book Pride.

Come partecipare e acquistare i biglietti

Partecipare al Book Pride 2025 è semplice e accessibile a tutti. I biglietti saranno disponibili online a partire dal 26 febbraio 2025, data in cui verrà aperta anche la piattaforma per gli accrediti stampa.

Ecco tutte le informazioni pratiche per accedere alla fiera:

  • Acquisto biglietti: sul sito ufficiale del Book Pride sarà possibile acquistare il ticket d’ingresso.
  • Ingresso gratuito: l’accesso sarà gratuito per scuole e under 18.
  • Orari di apertura:
    • Venerdì 21 marzo – 10:00 – 20:00
    • Sabato 22 marzo – 10:00 – 20:00
    • Domenica 23 marzo – 10:00 – 20:00
  • Location: Superstudio Maxi, Via Moncucco 35, Milano, facilmente raggiungibile con la metropolitana M2 (fermata Famagosta).

Per chi arriva da fuori città, è consigliabile prenotare con anticipo treni e hotel, vista la grande affluenza prevista per l’evento. Inoltre, il sito ufficiale della fiera metterà a disposizione indicazioni su parcheggi, servizi ristorazione e punti di interesse nei dintorni.

Il Book Pride 2025 si conferma un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della lettura e dell’editoria indipendente. Con un programma ricco di incontri, ospiti di rilievo e sezioni speciali, questa edizione offrirà spunti di riflessione su temi culturali e sociali, portando a Milano alcuni dei più importanti autori e intellettuali del panorama nazionale e internazionale.

Dal 21 al 23 marzo, il Superstudio Maxi diventerà il cuore pulsante della cultura letteraria, con presentazioni di libri, tavole rotonde, reading e workshop dedicati a lettori di tutte le età. Il tema “Danzare sull’orlo del mondo”, ispirato a Ursula K. Le Guin, guiderà le discussioni su cambiamento, equilibrio e immaginazione, sottolineando il ruolo cruciale della letteratura nel nostro tempo.

Se sei un appassionato di libri, un autore emergente o semplicemente curioso di scoprire nuove voci della narrativa contemporanea, non perdere questa edizione del Book Pride! Per rimanere aggiornato sugli ultimi dettagli dell’evento e consultare il programma completo, visita il sito ufficiale del Book Pride e segui i loro canali social.

Ci vediamo a Milano per il Book Pride 2025! 

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy