In questo articolo scopriremo il percorso dettagliato, le tappe più importanti, gli orari e tutto ciò che c’è da sapere su questa edizione della Milano-Torino.

18 Settembre 2025
In questo articolo scopriremo il percorso dettagliato, le tappe più importanti, gli orari e tutto ciò che c’è da sapere su questa edizione della Milano-Torino.
La Milano-Torino 2025, la corsa ciclistica più antica al mondo, è pronta a regalare emozioni con il suo percorso spettacolare e il ritorno sulla storica salita della Basilica di Superga. Il 19 marzo, i migliori ciclisti del panorama internazionale si sfideranno su un tracciato che promette velocità, strategia e un finale mozzafiato.
La Milano-Torino 2025 si svilupperà lungo un tracciato di 174 km, con partenza da Rho e arrivo sulla mitica salita della Basilica di Superga. Il percorso è suddiviso in due sezioni ben distinte: una prima parte pianeggiante, ideale per le fughe e le alte velocità, seguita da un finale che metterà alla prova anche gli scalatori più esperti.
Dopo la partenza da Piazza San Vittore a Rho, il gruppo attraverserà la pianura padana, passando per località storiche come Magenta, Novara e Vercelli. Qui la gara sarà dominata dalle squadre dei velocisti, pronte a controllare il ritmo e neutralizzare eventuali attacchi.
Ma la vera battaglia inizierà negli ultimi chilometri: il doppio passaggio sulla salita di Superga, con pendenze che sfiorano il 10%, selezionerà i campioni in grado di imporsi su un finale che ha scritto pagine leggendarie del ciclismo.
Se la prima parte del percorso sarà il regno dei velocisti e degli attacchi da lontano, il vero spettacolo inizierà negli ultimi chilometri, quando la strada inizierà a salire verso Superga.
Partenza da Rho (Milano) – La corsa prenderà il via alle 11:35 da Piazza San Vittore, nel cuore di Rho. Qui i tifosi potranno vedere da vicino i campioni pronti a darsi battaglia.
Attraversamento della Pianura Padana – Dopo la partenza, il gruppo affronterà strade rettilinee e veloci, attraversando le campagne del Novarese e del Vercellese. È il tratto ideale per le fughe da lontano, ma le squadre dei favoriti lavoreranno per mantenere il controllo della gara.
Arrivo sulla Basilica di Superga – Il momento decisivo della corsa. I ciclisti dovranno affrontare due scalate alla salita di Superga, con tratti che raggiungono pendenze superiori al 10%. Qui, gli scalatori e i cacciatori di classiche daranno il tutto per tutto per conquistare il traguardo.
Superga è il palcoscenico perfetto per un finale spettacolare: nel 2021, Primož Roglič e Adam Yates si giocarono la vittoria in un testa a testa entusiasmante. Quest’anno, chi sarà il re della Milano-Torino?
La Milano-Torino 2025 è un appuntamento imperdibile per gli appassionati di ciclismo, con un programma ricco di eventi e momenti chiave da non perdere. Dalla partenza a Rho fino al gran finale a Superga, ogni fase della corsa sarà un’opportunità per vivere l’emozione di una delle classiche più antiche e prestigiose del ciclismo mondiale.
Orari principali della gara:
I tifosi potranno seguire la Milano-Torino 2025 lungo il percorso, soprattutto nei punti strategici come la partenza a Rho e il finale a Superga, dove l’atmosfera sarà elettrizzante. Per chi non potrà essere presente, la corsa sarà trasmessa in diretta TV e streaming, con copertura sui canali Rai Sport ed Eurosport.