Festa della Mongolfiera Brugherio 2025: date, orari e programma

In questo articolo scopriremo il percorso dettagliato, le tappe più importanti, gli orari e tutto ciò che c’è da sapere su questa edizione della Milano-Torino.

Indice

La Festa della Mongolfiera di Brugherio 2025 è un evento imperdibile per tutti gli appassionati di volo e storia. Questa manifestazione celebra il primo volo umano in mongolfiera in Italia, avvenuto il 13 marzo 1784 proprio a Brugherio grazie al conte Paolo Andreani. Un’occasione unica per rivivere questa impresa storica con voli vincolati, spettacoli e tante attività per tutta la famiglia.

Date e orari della Festa della Mongolfiera 2025

L’evento si svolgerà in due momenti distinti:

  • Sabato 15 marzo 2025 con un incontro culturale e uno spettacolo teatrale.
  • Domenica 30 marzo 2025 (data posticipata a causa del maltempo), con il cuore della festa: mongolfiere, musica e intrattenimento all’aperto.

Il programma della Festa della Mongolfiera di Brugherio 2025

La prima giornata, sabato 15 marzo, sarà dedicata alla scoperta della storia del volo e del legame tra Brugherio e la mongolfiera. L’evento, intitolato “Il Brugo in Mongolfiera”, si terrà nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale dalle 16:00 alle 18:00. Durante l’incontro, l’Associazione La Compagnia della Mongolfiera e la Cooperativa Sociale Il Brugo presenteranno le loro attività, e la giornata si concluderà con uno spettacolo teatrale realizzato dai ragazzi della cooperativa.

Il momento più atteso della festa sarà domenica 30 marzo, quando l’area di via Turati ospiterà una giornata ricca di eventi. Dalle 10:00 alle 19:30, la zona si animerà con stand gastronomici, bancarelle e un’area giochi per bambini. Il pomeriggio sarà allietato dalla Rangers Music Band, che dalle 15:00 alle 17:00 si esibirà dal vivo con un concerto aperto a tutti.

Il momento clou sarà dalle 17:00 in poi, quando, condizioni meteo permettendo, due mongolfiere si alzeranno in volo per offrire voli vincolati al pubblico. L’accesso sarà prioritario per i bambini, dando loro l’opportunità di provare l’emozione di librarsi in aria. Inoltre, sin dal mattino sarà presente una mongolfiera didattica, pensata per far conoscere da vicino il funzionamento di questi straordinari mezzi.

Oltre alle mongolfiere, i visitatori potranno ammirare anche un aliante, un deltaplano e un parapendio, esposti per l’occasione. Sarà un’occasione unica per vedere da vicino strumenti di volo affascinanti e scoprire di più sul mondo dell’aeronautica.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy