Cosa fare e dove andare a Pasquetta sul Lago di Como 2025

In questo articolo vedremo insieme le migliori idee su cosa fare a Pasquetta a Como, con proposte adatte a tutti.

Indice

La Pasquetta si avvicina e non hai ancora deciso cosa fare? Tranquillo, sei in buona compagnia! Trovare l’idea giusta per trascorrere il Lunedì dell’Angelo può sembrare un’impresa, soprattutto se si desidera evitare la solita grigliata in giardino o le mete troppo affollate. 

E se ti dicessimo che esiste una soluzione perfetta, a due passi da casa o facilmente raggiungibile? Sempre più persone si chiedono cosa fare a Pasquetta a Como, un luogo che unisce natura, panorami mozzafiato, borghi incantevoli e tanta buona cucina.

La Pasquetta sul Lago di Como è una scelta che conquista ogni anno sempre più visitatori, e non è difficile capirne il motivo. Il mix perfetto tra lago e montagna, passeggiate romantiche sul lungolago, ville storiche da visitare e una gastronomia ricca di sapori locali rende questa destinazione ideale per una gita fuori porta.

Cosa fare a Pasquetta sul Lago di Como

Che tu voglia esplorare le sue sponde a piedi, gustare piatti tipici vista lago o vivere esperienze originali, le possibilità sono davvero tante. Vediamo insieme cosa fare a Pasquetta sul Lago di Como, con proposte adatte a ogni stile di viaggiatore.

Passeggiata sul lungolago di Como e visita del centro storico

Se è la tua prima volta in città o semplicemente vuoi goderti la bellezza senza stress, una tranquilla passeggiata sul lungolago di Como è sempre una buona idea. Durante la Pasquetta sul Lago di Como, il clima è spesso mite e le giornate iniziano ad allungarsi: il momento perfetto per esplorare il centro storico con le sue piazze, le chiese, i negozi e gli scorci panoramici. 

Partendo da Piazza Cavour, puoi camminare costeggiando il lago fino al Tempio Voltiano e ai giardini pubblici, per poi perderti tra i vicoli medievali della città. L’atmosfera è vivace, i caffè sono pieni e l’aria profuma già di primavera.

Visitare una villa storica

Una delle idee più affascinanti su cosa fare a Pasquetta sul Lago di Como è visitare una delle eleganti ville storiche del territorio. A Tremezzina, ad esempio, si trova la celebre Villa Carlotta, perfetta per una gita fuori porta sul Lago di Como

Durante la Pasquetta in Tremezzina, i suoi giardini botanici sono in piena fioritura e accolgono i visitatori con colori e profumi primaverili. Da non perdere, per i più piccoli, la divertente caccia al tesoro botanico organizzata proprio in occasione delle festività. Un’altra meta perfetta è Villa del Balbianello, a Lenno.

Escursioni e gite fuori porta nei dintorni di Como

Se ami camminare e cerchi qualcosa di attivo per la tua giornata di festa, le escursioni a Pasquetta a Como sono l’ideale. Il territorio attorno al lago offre sentieri panoramici per tutti i livelli, perfetti per respirare aria buona e godersi viste spettacolari. 

Puoi salire fino a Brunate con la funicolare e poi avventurarti verso il Faro Voltiano o lungo i percorsi che attraversano il Parco Spina Verde. Anche la Greenway del Lago di Como, una passeggiata di circa 10 km tra borghi e scorci lacustri, è perfetta per una rilassante gita fuori porta sul Lago di Como. Porta con te uno zaino con acqua e panini, e vivi la Pasquetta immerso nella natura!

Crociera sul Lago di Como

Se vuoi goderti il paesaggio senza fare troppa fatica, una crociera sul Lago di Como a Pasquetta è l’alternativa perfetta. Le compagnie di navigazione organizzano corse speciali per il weekend di Pasqua, con tratte che collegano le località più suggestive: Bellagio, Varenna, Menaggio e Tremezzo.

 È una splendida occasione per scoprire il lago da un’altra prospettiva, ammirando le montagne, le ville e i giardini direttamente dall’acqua. Le crociere possono durare da un’ora fino all’intera giornata, con la possibilità di scendere e visitare i borghi durante le soste. Un’idea romantica e rilassante, perfetta per chi si chiede cosa fare a Pasquetta a Como senza stress.

Eventi di Pasquetta a Como 2025

Fiera del Giovedì Santo 2025 a Como

Dal 17 al 21 aprile 2025, Como ospiterà la tradizionale Fiera del Giovedì Santo, nota anche come Fiera di Pasqua. Lungo Viale Varese e Viale Cattaneo, oltre 150 bancarelle offriranno una vasta gamma di prodotti, dall’artigianato locale alle specialità gastronomiche. È un’occasione imperdibile per immergersi nell’atmosfera festosa della città e scoprire le tradizioni locali.

Fiera di Pasqua a Menaggio

Il giorno di Pasquetta 2025, Menaggio sarà animata dalla Fiera di Pasqua, un evento all’aperto che trasforma il centro del borgo in un vivace mercato. Le bancarelle proporranno artigianato locale, prodotti tipici e intrattenimento per tutta la famiglia, rendendo la visita a questo pittoresco paese ancora più speciale.

Passeggiata di Primavera sul Sentiero del Viandante

Per gli amanti delle escursioni, il 14 aprile 2025 si terrà una passeggiata guidata sul Sentiero del Viandante, nei pressi di Varenna. Questo percorso panoramico attraversa boschi e borghi storici, offrendo viste spettacolari sul lago e un’esperienza immersiva nella natura primaverile.

Sagra del Misultin a Dervio

Il 20 e 21 aprile 2025, Dervio celebrerà la Sagra del Misultin, dedicata ai tradizionali pesci di lago essiccati. L’evento prevede degustazioni, stand gastronomici e spettacoli folkloristici, offrendo un’opportunità unica per assaporare la cucina locale e vivere le tradizioni del territorio.

Mostra delle Camelie a Gravedona ed Uniti

Durante il weekend di Pasqua, il 20 e 21 aprile 2025, presso Palazzo Gallio a Gravedona ed Uniti si terrà la tradizionale Mostra delle Camelie. Questo evento celebra la fioritura delle camelie, offrendo ai visitatori l’opportunità di ammirare composizioni floreali in un contesto storico e suggestivo

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy