In questo articolo vedremo quali sono i mercatini di Pasqua imperdibili a Milano nel 2025, dove si trovano, cosa offrono e perché vale davvero la pena visitarli.

18 Settembre 2025
In questo articolo vedremo quali sono i mercatini di Pasqua imperdibili a Milano nel 2025, dove si trovano, cosa offrono e perché vale davvero la pena visitarli.
Con l’arrivo della primavera, Milano si veste a festa con eventi che celebrano tradizione, artigianato e solidarietà. Tra le manifestazioni più attese, i Mercatini di Pasqua a Milano rappresentano un’occasione perfetta per immergersi nell’atmosfera delle festività pasquali, tra bancarelle colorate, prodotti tipici e oggetti fatti a mano.
Che tu sia alla ricerca di un’idea regalo, di un dolce pasquale d’autore o semplicemente desideri passeggiare tra le vie animate della città, i mercatini pasquali offrono esperienze per tutti i gusti.
Tra i Mercatini di Pasqua a Milano del 2025, un appuntamento speciale è quello organizzato da CasAmica ODV, l’associazione che offre accoglienza gratuita a malati e familiari costretti a trasferirsi a Milano per motivi di cura. In occasione della Pasqua, CasAmica propone diversi mercatini solidali in città, dove è possibile acquistare colombe artigianali, uova pasquali decorate e piccoli doni, con l’obiettivo di raccogliere fondi per sostenere le sue case di accoglienza.
Ecco le date e le sedi dei mercatini di CasAmica:
Domenica 6 aprile 2025
Giovedì 10 aprile 2025
Martedì 15 aprile 2025
Gli orari di apertura variano a seconda della sede, ma in genere le bancarelle restano attive dalle 9:30 alle 17:00 circa.
Se cerchi un evento che unisca tradizione, colori e profumo di primavera, la Fiera dell’Angelo è una tappa obbligata tra i Mercatini di Pasqua a Milano. Questo storico mercatino, che affonda le radici nel XIII secolo, si svolge ogni anno nel giorno di Pasquetta e trasforma il quartiere Brera in un vivace crocevia di bancarelle, artigianato e profumi floreali.
L’edizione 2025 della Fiera dell’Angelo si terrà lunedì 21 aprile, dalle 9:00 alle 19:00, con centinaia di espositori dislocati attorno alla Chiesa di Sant’Angelo, in Piazza Sant’Angelo e nelle vie adiacenti (Via della Moscova, Via Bertani, Via Appiani).
Tra i più piacevoli e accessibili Mercatini di Pasqua a Milano, quello di Piazza Portello è l’ideale per chi cerca regali originali, sapori autentici e una passeggiata in un’area moderna ma accogliente della città. A partire da martedì 8 aprile 2025, la piazza si animerà con bancarelle colorate che propongono prodotti selezionati e artigianato primaverile.
Situato nella zona tra Viale Certosa e Viale Renato Serra, Piazza Portello è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici.
L’atmosfera è vivace ma rilassata, adatta anche a famiglie con bambini. Gli orari di apertura non sono ancora stati ufficializzati, ma in genere le bancarelle restano attive dal mattino fino alle 19:30 circa.
Se desideri allontanarti per un giorno dal ritmo cittadino, il Mercatino di Pasqua a Morimondo è una splendida occasione per unire relax, cultura e shopping all’aria aperta. Morimondo, uno dei borghi più belli nei dintorni di Milano, ospita ogni anno un caratteristico mercatino pasquale nel giorno di Pasquetta, che nel 2025 cadrà lunedì 21 aprile.
Il mercatino si svolge nel centro storico del paese, a pochi passi dalla famosa Abbazia di Morimondo, capolavoro dell’architettura cistercense.
Il tutto si svolge in un’atmosfera accogliente e familiare, ideale per passare il Lunedì dell’Angelo tra passeggiate, buon cibo e arte. Il mercatino inizia indicativamente verso le 9:30 e si protrae fino al tardo pomeriggio. È consigliabile arrivare presto per godersi anche una visita all’Abbazia o un picnic nei prati circostanti.
Anche se non è un evento strettamente pasquale, il Mercatino dell’Antiquariato sul Naviglio Grande si tiene proprio nell’ultima domenica del mese di aprile, offrendo una cornice perfetta per concludere le festività pasquali con una passeggiata ricca di fascino. L’appuntamento del 2025 è fissato per domenica 27 aprile, dalle 8:30 alle 18:30.
Il mercatino si snoda lungo l’Alzaia Naviglio Grande, da Viale Gorizia fino a Via Valenza, con oltre 400 espositori tra antiquari, rigattieri, artigiani e collezionisti.