Pasquali di Bormio 2025: Quando e Dove si Svolge l’Evento Pasquale più Suggestivo delle Alpi

Tra le montagne della Valtellina, Bormio custodisce una delle tradizioni pasquali più affascinanti e autentiche d’Italia: i Pasquali. Ogni anno, il giorno di Pasqua, le cinque contrade storiche del borgo sfilano nel centro cittadino portando a spalla carri artigianali a tema religioso, vere e proprie opere d’arte costruite nei mesi precedenti. L’evento è gratuito, emozionante e ricco di significato, capace di unire spiritualità, cultura alpina e grande partecipazione popolare. Se stai pianificando una visita a Bormio per la Pasqua 2025, in questo articolo trovi tutte le informazioni utili su quando si svolgono i Pasquali, dove vederli e cosa sapere per vivere l’esperienza al meglio.

Indice

Quando si svolgono i Pasquali di Bormio 2025?

Nel 2025, i Pasquali di Bormio si terranno domenica 20 aprile, giorno di Pasqua. La sfilata rappresenta il momento clou dell’intera giornata e inizia generalmente intorno alle 10:30 del mattino, con l’arrivo progressivo dei carri nel centro storico del paese.

Ogni contrada – Combo, Dossiglio, Dossorovina, Buglio e Sotira – parte dal proprio quartiere per convergere verso Piazza del Kuerc, dove i Pasquali vengono esposti e presentati alla giuria. Qui rimarranno in mostra per gran parte della giornata, permettendo ai visitatori di ammirarli da vicino, fotografarli e scoprire i dettagli artistici e simbolici che li rendono così unici.

Si può assistere anche nei giorni precedenti?

Sebbene la sfilata si svolga solo la domenica di Pasqua, già nei giorni immediatamente precedenti è possibile avvertire l’atmosfera dell’evento. I carri vengono ultimati in segreto all’interno di capannoni e garage, ma le contrade sono in fermento e il paese inizia a vestirsi a festa. Dopo la sfilata, i Pasquali rimangono esposti al pubblico anche il lunedì di Pasquetta, offrendo un’occasione perfetta per una visita più tranquilla, lontana dalla folla della domenica.

Dove si svolge l’evento dei Pasquali?

L’evento dei Pasquali si svolge interamente nel centro storico di Bormio, una delle località più caratteristiche della Valtellina, incorniciata dalle Alpi e nota per la sua storia, le terme e le tradizioni. Il cuore della manifestazione è Piazza del Kuerc, il punto in cui si radunano i carri al termine della sfilata e dove avviene la presentazione ufficiale alla giuria e al pubblico.

Mostra Fotografica in Via Dante: “Viaggio in Irlanda”

Per tutta la durata della Ireland Week 2025, dal 9 al 17 marzo, il centro di Milano ospiterà una suggestiva mostra fotografica a cielo aperto intitolata “Viaggio in Irlanda: luoghi ed esperienze uniche”. L’esposizione si svolgerà lungo via Dante, una delle vie pedonali più frequentate della città, e permetterà ai visitatori di scoprire attraverso immagini spettacolari le meraviglie dell’Isola di Smeraldo.

Tra gli scatti esposti troverai:

  • Le maestose Scogliere di Moher, uno dei panorami più iconici d’Irlanda.
  • La Wild Atlantic Way, la famosa strada panoramica che attraversa l’ovest dell’isola.
  • I paesaggi rurali del Connemara, con i loro tipici muretti a secco e cavalli al pascolo.
  • I pub storici di Dublino e Galway, dove la cultura irlandese prende vita ogni sera.
  • I verdi prati e i castelli medievali, simboli della tradizione e della storia irlandese.

Questa mostra è gratuita e accessibile a tutti, perfetta per chi vuole lasciarsi ispirare dalla magia dell’Irlanda anche senza prendere un volo.

Perché visitarla?

  • Un’esperienza culturale immersiva per scoprire i paesaggi e le tradizioni d’Irlanda.
  • Ideale per gli amanti della fotografia e dei viaggi, con scatti d’autore.
  • Perfetta per una passeggiata nel centro di Milano, arricchendo la giornata con un tocco d’Irlanda

Il percorso della sfilata

La mattina di Pasqua, i carri partono dalle rispettive contrade – Combo, Dossiglio, Dossorovina, Buglio e Sotira – e attraversano le vie principali del paese. Ogni contrada sfila con i propri figuranti in costume tradizionale, accompagnando il Pasquale a spalla tra cori, musiche e applausi. Le vie interessate dalla sfilata sono generalmente:

  • Via Roma

  • Via Dante

  • Via De Simoni

  • Piazza Cavour

  • Fino all’arrivo in Piazza del Kuerc

Dove posizionarsi per vedere meglio

I punti migliori per assistere alla sfilata sono lungo Via Roma e nei pressi della piazza principale, dove i carri si fermano e vengono presentati. Si consiglia di arrivare con un certo anticipo, soprattutto se si desidera ottenere una buona visuale o scattare fotografie. Piazza del Kuerc può riempirsi rapidamente, quindi è consigliabile posizionarsi entro le ore 10:00.

Come arrivare a Bormio per la Pasqua

Bormio è raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici:

  • Da Milano: circa 3 ore in auto passando per Lecco e Tirano.

  • Da Bergamo o Brescia: accesso tramite la SS38 dello Stelvio.

  • In treno: linea ferroviaria fino a Tirano, poi autobus di linea per Bormio.

Durante il weekend di Pasqua, il traffico può essere sostenuto e i parcheggi centrali limitati. È consigliato parcheggiare in aree esterne e raggiungere il centro a piedi. Alcune strutture ricettive offrono navette dedicate agli ospiti.

Cosa sapere prima di partecipare: guida pratica all’evento

Partecipare ai Pasquali di Bormio è un’esperienza suggestiva e coinvolgente, ma per viverla al meglio è utile conoscere alcune informazioni pratiche che ti aiuteranno a organizzare la giornata nel modo più comodo e piacevole possibile.

L’evento è gratuito?

Sì, la partecipazione alla sfilata e l’accesso alle vie del centro sono completamente gratuiti. Non è necessario prenotare né acquistare biglietti. Anche l’esposizione dei carri in piazza è libera e visitabile da tutti.

Eventuali eventi collaterali, come visite guidate al centro storico, pranzi organizzati, o degustazioni enogastronomiche, possono essere a pagamento o su prenotazione, ma non fanno parte del programma ufficiale della sfilata.

Posso assistere con bambini?

Assolutamente sì. I Pasquali sono un evento adatto a famiglie con bambini di tutte le età. I piccoli si entusiasmeranno nel vedere i carri, gli abiti tradizionali e gli animali presenti (soprattutto gli agnelli), oltre a poter partecipare ad attività collaterali organizzate in paese. Si consiglia solo di prestare attenzione alla folla nelle ore centrali.

Cosa portare con sé

  • Abbigliamento comodo e a strati: anche ad aprile, Bormio può avere temperature fresche, soprattutto al mattino.

  • Macchina fotografica o smartphone per immortalare i carri e i costumi.

  • Acqua e piccoli snack, soprattutto se si viaggia con bambini.

  • Un plaid o uno zainetto leggero se si prevede di fermarsi nei parchi o nelle aree verdi per un picnic.

Dove mangiare a Bormio a Pasqua e Pasquetta

Per il pranzo, puoi scegliere tra i tanti ristoranti e agriturismi della zona che propongono piatti tipici valtellinesi, come:

  • Pizzoccheri, sciatt, bresaola, polenta con selvaggina, il tutto accompagnato da ottimi vini locali. Si consiglia la prenotazione anticipata, soprattutto per il giorno di Pasqua e per Pasquetta, quando l’affluenza è alta.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy