Salone del Mobile 2025 a Milano: Date, Biglietti, Programma e Novità

Il Salone del Mobile.Milano 2025 si prepara a conquistare ancora una volta i riflettori internazionali. Dal 8 al 13 aprile, il polo fieristico di Fiera Milano Rho accoglierà designer, architetti, aziende e appassionati di arredamento e innovazione provenienti da tutto il mondo. Si tratta di uno degli eventi più attesi del settore, nonché punto di riferimento per le tendenze dell’abitare e del design contemporaneo.

Indice

Con oltre 2.100 espositori da 37 Paesi, la 63ª edizione si preannuncia come un vero e proprio hub creativo, ricco di novità e installazioni sorprendenti. Tra i protagonisti, anche il grande ritorno di Euroluce, la biennale dedicata al mondo dell’illuminazione, e l’immancabile Fuorisalone, con eventi diffusi in tutta la città di Milano durante la Design Week.

In questo articolo troverai tutte le informazioni essenziali per vivere al meglio il Salone del Mobile 2025: date, biglietti, programma, espositori, eventi collaterali e consigli pratici per organizzare la tua visita.

Quando si svolge il Salone del Mobile 2025?

Il Salone del Mobile 2025 si terrà da martedì 8 a domenica 13 aprile presso il centro espositivo Fiera Milano Rho, uno degli spazi fieristici più grandi e moderni d’Europa. L’evento seguirà i seguenti orari: dalle 9:30 alle 18:30 ogni giorno.

I primi quattro giorni (dall’8 all’11 aprile) sono riservati esclusivamente agli operatori del settore, mentre il weekend (12 e 13 aprile) è aperto anche al pubblico generale, offrendo a tutti la possibilità di scoprire le nuove collezioni e le tendenze del design.

Il Salone non è solo una fiera: è un appuntamento globale che trasforma Milano nella capitale mondiale del design per un’intera settimana. L’evento attira ogni anno oltre 300.000 visitatori tra professionisti, buyer, giornalisti e appassionati, confermando il ruolo centrale della città nel panorama creativo internazionale.

Biglietti Salone del Mobile 2025: Prezzi, riduzioni e prevendite

Per accedere al Salone del Mobile 2025 è necessario acquistare un biglietto giornaliero, disponibile in diverse fasce di prezzo. L’acquisto anticipato è fortemente consigliato, sia per risparmiare che per evitare lunghe code all’ingresso.

  • Biglietto in prevendita online (fino al 4 aprile): €35

  • Biglietto online dal 5 aprile al 13 aprile: €40

  • Biglietto acquistato in loco: €50

Sono previste tariffe agevolate per studenti e università, oltre a pass per operatori del settore, espositori e stampa, disponibili tramite registrazione dedicata sul sito ufficiale dell’evento.

Il biglietto consente l’accesso a tutti i padiglioni espositivi della Fiera Milano Rho, inclusi gli spazi dedicati a Euroluce e alle sezioni speciali. Non è invece valido per gli eventi del Fuorisalone, che hanno regole di accesso e prenotazione differenti a seconda della location.

La biglietteria online è disponibile sul portale ufficiale del Salone: www.salonemilano.it.

Cosa vedere al Salone del Mobile 2025: Padiglioni ed espositori

L’edizione 2025 del Salone del Mobile promette di essere tra le più ricche e coinvolgenti di sempre. Con oltre 2.100 espositori provenienti da 37 Paesi, distribuiti su una superficie espositiva di 169.000 metri quadrati, ogni padiglione sarà un vero e proprio mondo da esplorare.

In questa 63ª edizione troveranno spazio le principali categorie dell’arredo e del design: complementi d’arredo, cucine, bagno, outdoor, contract, tessuti e arredamento high-end. Saranno presenti sia i grandi nomi internazionali che le nuove realtà emergenti, con 148 brand che partecipano per la prima volta o tornano dopo alcune edizioni di assenza.

Ogni visitatore potrà pianificare la propria visita grazie alla mappa interattiva della fiera, disponibile sul sito ufficiale, con percorsi tematici personalizzati. Inoltre, saranno allestiti percorsi sensoriali e installazioni artistiche che guideranno il pubblico tra le tendenze più innovative del vivere contemporaneo.

Il Salone 2025 non è solo esposizione, ma un’esperienza a 360° che unisce estetica, funzionalità e visione futura dell’abitare.

Euroluce 2025

Il Salone del Mobile 2025 segna il grande ritorno di Euroluce, la biennale internazionale dedicata al mondo dell’illuminazione d’interni e di esterni, da sempre uno degli appuntamenti più attesi dai professionisti del settore.

All’interno dei padiglioni dedicati, i visitatori potranno scoprire le ultime novità in fatto di luce architetturale, decorativa, tecnica, smart e sostenibile. Saranno presenti aziende leader, startup innovative e designer affermati, pronti a mostrare come l’illuminazione possa trasformare non solo gli ambienti, ma anche le emozioni e le relazioni tra spazi e persone.

Punto forte dell’edizione 2025 sarà la prima edizione del “Euroluce International Lighting Forum”, in programma il 10 e 11 aprile: due giornate ricche di talk, workshop e tavole rotonde con ospiti internazionali, architetti, lighting designer e tecnologi della luce.

Euroluce sarà molto più di una mostra: sarà un viaggio immersivo attraverso scenografie luminose, concept visionari e installazioni sperimentali, in grado di ispirare chi progetta il futuro.

Milano Design Week e Fuorisalone 2025

Parallelamente al Salone del Mobile, dal 7 al 13 aprile 2025, l’intera città di Milano si trasforma in un palcoscenico creativo grazie al Fuorisalone, parte integrante della Milano Design Week. In ogni quartiere, showroom, gallerie d’arte, cortili storici e spazi industriali dismessi ospiteranno installazioni, mostre, performance ed eventi che raccontano il design in tutte le sue forme.

I distretti più attivi saranno come sempre:

  • Brera Design District – con mostre raffinate e boutique di design aperte fino a tardi;

  • Tortona – cuore pulsante dell’innovazione e delle installazioni immersive;

  • Isola – laboratorio creativo tra architettura, artigianato e sostenibilità;

  • Lambrate – dove design emergente e sperimentazione si incontrano.

Il Fuorisalone è gratuito nella maggior parte degli eventi, anche se alcuni richiedono registrazione anticipata. Per orientarsi tra le centinaia di appuntamenti, è consigliato scaricare l’app ufficiale della Milano Design Week o consultare le mappe disponibili online.

Partecipare al Fuorisalone significa vivere l’anima più dinamica e internazionale di Milano, in un’atmosfera che unisce cultura, intrattenimento e lifestyle urbano.

Come arrivare al Salone del Mobile 2025

Raggiungere il Salone del Mobile è semplice grazie all’efficiente rete di trasporti milanese. L’evento si svolge presso il polo fieristico Fiera Milano Rho, facilmente accessibile con i mezzi pubblici.

Il modo più comodo per arrivare è tramite la metropolitana M1 (linea rossa), direzione Rho-Fiera Milano. Il capolinea è collegato direttamente all’ingresso dei padiglioni. È importante ricordare che per raggiungere questa destinazione serve un biglietto extraurbano (biglietto ATM Mi1–Mi3 o biglietto integrato).

Per chi arriva in treno, le stazioni di Milano Centrale, Garibaldi o Cadorna permettono un rapido accesso alla M1 o collegamenti regionali per Rho. In alternativa, numerosi treni Trenord e Italo fermano direttamente a Rho Fiera Milano, con accesso diretto al Salone.

Se invece viaggi in auto, l’area fieristica dispone di ampio parcheggio a pagamento, ma nelle giornate di maggiore affluenza è consigliato lasciare l’auto in città e proseguire con i mezzi.

Per i visitatori internazionali, gli aeroporti di Malpensa, Linate e Bergamo Orio al Serio offrono navette e treni diretti verso la fiera o verso le principali stazioni cittadine.

FAQ

Dal 8 al 13 aprile 2025 presso Fiera Milano Rho. L’evento è riservato agli operatori nei primi giorni, mentre sarà aperto anche al pubblico il 12 e 13 aprile.

Il prezzo varia:

  • €35 in prevendita online entro il 4 aprile

  • €40 dal 5 aprile

  • €50 in cassa

Sono previste riduzioni per studenti e operatori di settore.

Presso Fiera Milano Rho, facilmente raggiungibile con la metropolitana M1 (linea rossa) o in treno da tutte le principali stazioni milanesi.

È la biennale dedicata al mondo dell’illuminazione che si svolge all’interno del Salone. Include esposizioni, installazioni e il Lighting Forum il 10 e 11 aprile.

È l’insieme degli eventi diffusi in città durante la Milano Design Week. Coinvolge zone come Brera, Tortona, Isola, Lambrate e molte altre, con mostre, party e installazioni gratuite.

Sul sito ufficiale salonemilano.it trovi la mappa interattiva, info utili e l’app per seguire l’evento in tempo reale.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy