Sciopero Milano 11 aprile 2025: orari, fasce garantite e informazioni utili

In questo articolo vedremo nel dettaglio quali sono i servizi a rischio, quali fasce orarie saranno garantite, e cosa possono fare i pendolari e i viaggiatori per organizzarsi al meglio ed evitare disagi. Che tu debba muoverti in città con metropolitana, autobus o tram, oppure viaggiare in treno o in aereo, continua a leggere per conoscere tutte le informazioni aggiornate sullo sciopero dell’11 aprile 2025 a Milano.

Indice

Il prossimo 11 aprile 2025 si preannuncia una giornata complicata per chi vive o si sposta a Milano. È stato infatti indetto uno sciopero generale nazionale di 24 ore, proclamato dal sindacato SI Cobas e sostenuto anche da USB Lavoro Privato, che coinvolgerà numerosi settori strategici, con forti ripercussioni su trasporto pubblico locale, treni e voli aerei.

Trasporto pubblico a Milano: metropolitane, tram e autobus a rischio

Lo sciopero dell’11 aprile 2025 avrà un impatto significativo sul trasporto pubblico locale a Milano, gestito da ATM. I dipendenti dell’azienda, che si occupa di metropolitane, tram e autobus, parteciperanno alla mobilitazione nazionale proclamata da SI Cobas, con possibili sospensioni e riduzioni del servizio lungo tutto l’arco della giornata.

Anche se al momento non sono state comunicate ufficialmente le fasce orarie garantite, ATM applica solitamente le consuete fasce di garanzia previste dalla normativa nazionale, ovvero:

  • dall’inizio del servizio alle 8:45

  • dalle 17:00 alle 18:00

Al di fuori di questi orari, potrebbero verificarsi ritardi, corse cancellate e interruzioni improvvise sulle linee metropolitane e di superficie. I pendolari e gli utenti abituali dei mezzi pubblici milanesi sono invitati a verificare aggiornamenti in tempo reale sul sito ufficiale ATM o tramite l’app dedicata, per evitare spiacevoli sorprese.

Sciopero dei treni: Trenitalia, Trenord e Italo fermi per 23 ore

Accanto al trasporto urbano, anche il settore ferroviario sarà profondamente coinvolto dallo sciopero dell’11 aprile 2025. La sigla USB Lavoro Privato ha infatti proclamato un’azione di protesta nazionale di 23 ore consecutive, che inizierà alle 3:00 del mattino di venerdì 11 aprile e si concluderà alle 2:00 del mattino di sabato 12 aprile.

Lo sciopero interesserà le principali compagnie ferroviarie attive sul territorio italiano, comprese:

  • Trenitalia

  • Trenord

  • Italo – NTV

  • e altre imprese del trasporto ferroviario passeggeri e merci.

Anche in questo caso, sono previste alcune fasce di garanzia, durante le quali i servizi essenziali dovrebbero essere assicurati, ma il numero e la frequenza dei treni potrebbe comunque risultare molto ridotto. Le maggiori criticità sono attese proprio nella fascia mattutina e in quella serale, quando milioni di pendolari si spostano per motivi di lavoro e studio.

Sciopero aerei 11 aprile 2025: voli a rischio in tutta Italia

Lo sciopero dell’11 aprile 2025 coinvolgerà anche il trasporto aereo, con ripercussioni sui voli in partenza e in arrivo da Milano Malpensa e Milano Linate, ma anche negli altri aeroporti italiani. La mobilitazione è stata indetta a livello nazionale e interessa sia il personale di terra che alcune categorie di personale di volo, creando il rischio di ritardi, cancellazioni e disagi in tutta la rete.

Lo stop durerà 24 ore, dalle 00:01 alle 23:59 di venerdì 11 aprile, ma l’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) ha già stabilito le consuete fasce orarie garantite, in cui alcuni voli dovranno comunque essere effettuati:

  • dalle 7:00 alle 10:00

  • dalle 18:00 alle 21:00

In queste finestre temporali dovrebbero essere garantiti i voli nazionali di continuità territoriale, i collegamenti con le isole e alcuni voli internazionali, oltre a quelli già schedulati in precedenza con orari precisi.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy