Pasquetta al Lago di Garda: cosa fare, eventi e aree picnic per una giornata perfetta

Se stai cercando la meta ideale per trascorrere la Pasquetta 2025, il Lago di Garda è la scelta perfetta. Con i suoi paesaggi mozzafiato, le numerose aree verdi e le infinite possibilità di svago, il Garda si trasforma nel luogo ideale per vivere una giornata all’insegna della natura, del relax e del divertimento.

Che tu voglia organizzare un picnic all’aperto, partecipare a eventi per famiglie e bambini, praticare sport o semplicemente rilassarti sulle rive del lago con una vista spettacolare, qui troverai tutte le informazioni utili per programmare al meglio la tua giornata. In questo articolo ti guideremo tra le migliori aree picnic, gli eventi da non perdere, i ristoranti tipici, le attività ricreative e tanti consigli pratici per una Pasquetta perfetta al Lago di Garda.

Indice

Pasquetta sul Lago di Garda 2025

La Pasquetta 2025 sul Lago di Garda sarà animata da una serie di eventi pensati per ogni età e interesse. Dai giochi per bambini alle iniziative culturali, passando per attività immerse nella natura, il Garda offre davvero una vasta scelta per trascorrere una giornata alternativa e coinvolgente.

Uno degli appuntamenti più amati è “Fiabe nella Rocca” a Lonato del Garda (BS): lunedì 21 aprile 2025, la splendida Rocca viscontea si trasformerà in un mondo incantato, dove bambini e famiglie potranno vivere avventure ispirate ai personaggi delle fiabe, partecipare a laboratori creativi e gustare un picnic con vista sul lago. Un’esperienza immersiva che unisce storia, fantasia e natura.

Un’altra proposta originale è la Caccia al Tesoro Botanica al Giardino di Pojega a Negrar, nella sponda veronese del lago. Grandi e piccoli si cimenteranno in un percorso naturalistico alla scoperta di piante, fiori e curiosità botaniche in un giardino all’italiana dal fascino senza tempo.

Oltre agli eventi organizzati, molti borghi del Garda propongono mercatini pasquali, concerti all’aperto, e iniziative locali legate alla tradizione, spesso accompagnate da stand gastronomici con prodotti tipici. È consigliabile consultare i siti ufficiali dei comuni o dei portali turistici per aggiornamenti e prenotazioni.

Aree picnic attrezzate per Pasquetta al Lago di Como

Per chi sogna una Pasquetta all’aria aperta, circondato dal verde e con vista lago, il Lago di Garda offre numerose aree picnic attrezzate, ideali per stendere una coperta, grigliare qualcosa o semplicemente rilassarsi in compagnia.

Una delle mete più amate è il Parco delle Busatte a Torbole, sulla sponda trentina del lago. Immerso tra il bosco e il panorama montano, è perfetto per un picnic panoramico, grazie ai suoi tavoli in legno, all’area giochi per bambini e ai numerosi sentieri che lo attraversano, compresa la spettacolare Busatte–Tempesta, una delle passeggiate più belle del Garda.

A sud del lago, nel comune di Bedizzole, si trova il Parco Airone, con aree barbecue, tavoli, fontanelle e ampi prati. È ideale per famiglie con bambini grazie alla presenza di giochi e spazi ombreggiati.

Sulla sponda occidentale, a Tignale, la località di Prabione offre una piccola ma accogliente area picnic nei pressi della chiesa, con possibilità di utilizzare griglie e panchine, in un contesto tranquillo e autentico.

Molte altre località gardesane, come Manerba del Garda, Bardolino e Malcesine, offrono spiagge libere e parchi pubblici dove è possibile pranzare all’aperto. In tutti i casi, è importante rispettare le regole locali, evitare fuochi non autorizzati e lasciare pulita l’area utilizzata.

Attività all’aperto: trekking, sport e natura per tutti i gusti

La Pasquetta sul Lago di Garda è l’occasione perfetta per riscoprire il piacere delle attività all’aria aperta. Il territorio gardesano, con la sua combinazione di lago, montagne e borghi, offre una vasta gamma di proposte per ogni età e livello di preparazione fisica.

Per gli amanti del trekking, i sentieri vista lago sono imperdibili. Uno dei più apprezzati è il Sentiero della Ponale, che collega Riva del Garda a Pregasina: panoramico, sicuro e adatto anche alle famiglie. Altra meta gettonata è la Busatte–Tempesta, a picco sul lago, con scalinate sospese e scenari mozzafiato.

Chi ama l’avventura può cimentarsi con arrampicata, parapendio, oppure percorsi in mountain bike nei boschi del Monte Baldo o del Parco Alto Garda Bresciano. Le strutture locali offrono anche tour guidati, noleggio attrezzatura e lezioni per principianti.

Se invece preferisci qualcosa di più rilassante, puoi optare per una passeggiata nei borghi, un’escursione in barca elettrica, o una visita a giardini botanici come quello di André Heller a Gardone Riviera, perfetti per un contatto diretto con la natura e l’arte.

Infine, per chi ama gli sport acquatici, le acque del lago permettono di praticare vela, windsurf, kayak e SUP, soprattutto nelle zone settentrionali, come Torbole e Malcesine, note per il vento costante e la presenza di scuole specializzate.

Ristoranti ed Agriturismi per Pasquetta al Lago di Garda

Se preferisci goderti la Pasquetta sul Lago di Garda senza portare cestini e stoviglie, i borghi del lago offrono un’ampia selezione di ristoranti, trattorie e agriturismi dove gustare i piatti della tradizione gardesana e lombardo-veneta.

Sulla sponda bresciana, a Salò e Gardone Riviera, si trovano locali eleganti affacciati direttamente sul lago, ideali per un pranzo panoramico con risotto al pesce persico, trota alla griglia, luccio in salsa o altre specialità lacustri. Molti ristoranti propongono menu fissi per Pasquetta, con piatti stagionali e vini del territorio.

Nella zona di Bardolino e Lazise, sul versante veronese, gli agriturismi immersi tra gli uliveti e i vigneti offrono un’atmosfera rilassata e piatti caserecci: salumi, formaggi locali, pasta fatta in casa e carne alla brace. Ottima occasione anche per degustare il celebre vino Bardolino DOC o il Chiaretto.

Sul lato trentino, a Riva del Garda o Arco, i locali combinano tradizione alpina e mediterranea, con proposte che spaziano dai canederli ai piatti vegetariani, molto apprezzati da escursionisti e sportivi.

Vista l’alta affluenza tipica del lunedì di Pasquetta, è fortemente consigliata la prenotazione, soprattutto nei locali più noti o con terrazze vista lago.

Curiosità e consigli per una Pasquetta perfetta al Lago di Garda

La Pasquetta sul Lago di Garda è un classico intramontabile per i residenti e una scoperta sorprendente per chi visita la zona per la prima volta. Ma per renderla davvero perfetta, è utile seguire qualche consiglio pratico e conoscere alcune curiosità locali.

Innanzitutto, se vuoi evitare le mete più affollate, punta su borghi meno turistici ma altrettanto affascinanti, come San Felice del Benaco, Tremosine, Castelletto di Brenzone o Pieve di Tremosine, che offrono scorci romantici e aree verdi meno caotiche, perfette per picnic o relax.

Per gli appassionati di fotografia, il Lago di Garda offre innumerevoli spot scenografici: il Belvedere di Tignale, il lungolago di Limone sul Garda, le colline sopra Bardolino o la rocca di Manerba sono luoghi perfetti per immortalare la giornata.

È bene considerare il traffico: la giornata di Pasquetta richiama migliaia di visitatori, quindi si consiglia di arrivare al mattino presto o di scegliere soluzioni alternative come bicicletta, scooter o mezzi pubblici. Alcune località offrono servizi navetta da parcheggi esterni.

Non dimenticare una coperta, crema solare, acqua e un abbigliamento a strati: il clima gardesano è mite, ma variabile. Infine, rispetta sempre l’ambiente, porta con te un sacchetto per i rifiuti e, se fai barbecue, assicurati che sia consentito nell’area scelta.

Con un po’ di pianificazione, la tua giornata sarà perfetta: natura, buon cibo e panorami unici ti aspettano sulle sponde del lago più grande d’Italia.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy