Trekking vicino Milano: sentieri imperdibili per principianti ed esperti

Voglia di natura, aria fresca e paesaggi mozzafiato senza allontanarti troppo dalla città? Il trekking vicino Milano è la soluzione perfetta per chi desidera evadere dal caos urbano e immergersi nella bellezza del territorio lombardo. A meno di un’ora di viaggio, si aprono scenari sorprendenti: montagne, laghi, boschi e sentieri adatti a ogni tipo di escursionista, dai principianti alle famiglie con bambini, fino agli esperti in cerca di una sfida. In questo articolo troverai una selezione dei migliori trekking vicino Milano, suddivisi per livello di difficoltà, per permetterti di scegliere l’itinerario perfetto per la tua prossima avventura all’aria aperta.

Indice

Trekking vicino Milano facili: 5 percorsi ideali per cominciare

Non serve essere esperti camminatori per godersi i panorami spettacolari che circondano Milano. Esistono infatti numerosi itinerari semplici, accessibili anche ai principianti, perfetti per un’escursione leggera in giornata. Ecco cinque proposte di trekking facili vicino Milano, che uniscono bellezza paesaggistica e facilità di percorrenza:

1. Alpe Giumello (LC)
Con vista sulle Grigne e il Lago di Como, è uno dei percorsi più amati dai milanesi. Il sentiero ad anello è semplice, ben segnalato e adatto anche a chi non ha molta esperienza. Ideale per una passeggiata rilassante a 1.500 metri di altitudine.

2. Monte Barro (LC)
Questo itinerario panoramico parte da Galbiate e regala viste spettacolari su Lecco e il ramo orientale del Lago di Como. Il percorso è corto ma un po’ ripido: basta prendersela con calma e il panorama ripagherà ogni sforzo.

3. Monte Colmegnone (CO)
Una passeggiata tranquilla immersa nel verde, che parte dal Rifugio Murelli. Il sentiero è ben mantenuto e consente di raggiungere una cima con affacci stupendi sul Lago di Como in poco più di un’ora.

4. Sentiero del Viandante – tratto da Abbadia a Varenna
Perfetto per chi ama camminare senza fretta lungo il lago. Il tratto da Abbadia Lariana a Varenna è tra i più facili e suggestivi, con scorci romantici sul Lario e possibilità di soste nei borghi.

5. Anello del Lago del Segrino (CO/LC)
Un percorso pianeggiante e ombreggiato, adatto a tutti e immerso in un ambiente naturale intatto. Ideale anche per una camminata rilassante nel weekend.

Trekking vicino Milano con bambini: escursioni semplici e divertenti per tutta la famiglia

Fare trekking in famiglia è un’ottima occasione per avvicinare i più piccoli alla natura, vivere momenti di qualità all’aperto e staccare dalla routine quotidiana. Intorno a Milano esistono diversi percorsi facilmente accessibili e sicuri, perfetti per camminare con bambini, anche piccoli. Ecco alcuni dei migliori:

1. Montevecchia – Parco del Curone (LC)
Il Parco Regionale di Montevecchia e Valle del Curone offre diversi sentieri adatti ai bambini. Il percorso che conduce al Santuario di Montevecchia è breve, panoramico e molto amato dalle famiglie. Nelle vicinanze ci sono anche aree picnic e agriturismi.

2. Lago del Segrino – Anello naturalistico
Questo sentiero pianeggiante, già citato tra i più facili, è perfetto anche con passeggini da trekking. L’intero giro del lago dura circa un’ora e mezza, è ombreggiato e ben segnalato.

3. Bosco WWF di Vanzago (MI)
Una vera oasi di biodiversità a pochi chilometri da Milano. I bambini possono esplorare la natura attraverso sentieri tematici e partecipare a laboratori e visite guidate organizzate dal WWF.

4. Parco delle Cave (MI)
Situato direttamente nella zona ovest di Milano, questo parco urbano offre sentieri, laghetti, animali e tanto verde. Un’ottima opzione per introdurre i bambini al trekking in un ambiente sicuro e protetto.

5. Percorso naturalistico nel Parco del Ticino – Ponte di ferro a Turbigo (MI)
Un’escursione semplice lungo il Ticino, tra ponti, boschi e acqua. Ideale per una giornata diversa tra aironi, cicogne e battelli fluviali.

I migliori trekking vicino a Milano per escursionisti esperti

Per chi ama le sfide e desidera vivere un’autentica esperienza di montagna, il territorio lombardo offre itinerari di trekking spettacolari anche per camminatori esperti. Dai dislivelli importanti ai panorami mozzafiato, questi sentieri sono tra i migliori per chi vuole spingersi oltre la passeggiata domenicale.

1. Corni di Canzo (CO)
Uno dei grandi classici delle Prealpi lombarde. Il sentiero verso i Corni di Canzo, in particolare quello centrale e orientale, è piuttosto tecnico e richiede buona preparazione fisica. In cambio, regala vedute straordinarie sul Lago di Como e la Brianza.

2. Monte San Primo (CO)
Con i suoi 1.682 metri, è la cima più alta del Triangolo Lariano. L’ascesa da Piano Rancio o dal Rifugio Martina è lunga e con discreto dislivello, ma la vista a 360° sul Lago di Como, le Grigne e le Alpi svizzere è impagabile.

3. Piani dei Resinelli – Rifugio Rosalba (LC)
Un percorso impegnativo ma ben tracciato, che conduce al Rifugio Rosalba, nel cuore delle Grigne. Il sentiero è ripido e roccioso, con alcuni tratti esposti. Adatto solo a chi ha dimestichezza con l’ambiente alpino.

4. Val Biandino – Pizzo Tre Signori (LC)
Un’escursione lunga e fisicamente impegnativa che attraversa ambienti d’alta montagna. Il panorama verso le Alpi Orobie è straordinario. Da non sottovalutare, anche per la quota (2.554 m).

5. Monte Bregagno (CO)
Tra le vette meno frequentate, offre un trekking solitario ma spettacolare. Dalla cima, la vista sul Lago di Como è una delle più belle della regione. Il sentiero richiede attenzione e allenamento.

Consigli utili per fare trekking vicino Milano

Che tu sia un principiante o un escursionista esperto, affrontare un trekking vicino Milano richiede sempre un minimo di preparazione. Anche se molti sentieri sono accessibili e ben segnalati, è importante tenere conto di alcuni aspetti fondamentali per vivere un’esperienza sicura e gratificante.

Quando andare?

I periodi migliori per camminare sono la primavera e l’autunno: le temperature sono miti, la natura è rigogliosa e i sentieri meno affollati rispetto all’estate. L’inverno offre paesaggi innevati affascinanti, ma richiede attrezzatura adeguata e una buona esperienza.

Cosa portare nello zaino

Anche per i percorsi più facili è consigliabile avere con sé:

  • Scarpe da trekking con buona aderenza

  • Acqua in abbondanza e snack energetici

  • Giacca a vento o impermeabile

  • Mappa cartacea o app GPS

  • Cappello, occhiali da sole e crema solare

Per i trekking con bambini, porta anche giochi leggeri, binocoli o schede didattiche per coinvolgerli nella scoperta della natura.

Come raggiungere i sentieri

Molti percorsi di trekking vicino Milano sono facilmente raggiungibili in auto, ma diversi punti di partenza sono anche serviti da treni regionali e autobus. È un’ottima soluzione per chi vuole ridurre l’impatto ambientale e viaggiare in modo sostenibile.

Rispetta l’ambiente

Evita di abbandonare rifiuti, rispetta la flora e la fauna locali, e resta sempre sui sentieri segnati. Il trekking è un modo meraviglioso per connettersi con la natura: facciamolo con rispetto.

Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy